CORRUZIONE, DEGRADO, SPESA PUBBLICA (ANCHE PER IL MUNDIAL): IN BRASILE “IL GIGANTE SI È SVEGLIATO”

Rocco Cotroneo per il "Corriere della Sera"

Si marcia immersi nell'umidità amazzonica di Manaus, nell'inverno imminente di Porto Alegre, a fianco del traffico infernale di San Paolo. Al sole e sotto la pioggia. Uno degli slogan dei ragazzi brasiliani in rivolta è particolarmente azzeccato: «Il gigante si è svegliato».

Perché il Brasile è talmente grande e variegato che tutto questo sembrava impossibile appena pochi giorni fa: e cioè che si estendesse in ogni angolo del Paese un movimento locale come quello contro l'aumento delle tariffe a San Paolo. Ieri ci sono state manifestazioni in ben ottanta città grandi e piccole, e in quasi tutte le capitali degli Stati della federazione. Almeno un milione di persone hanno partecipato, convocate attraverso i social network, e quasi sempre in maniera pacifica. Ancora una volta, però, non è stato possibile evitare atti di teppismo e scontri con la polizia.

Nella serata di mercoledì, sindaci e governatori delle due maggiori città del Paese, San Paolo e Rio de Janeiro, si sono messi d'accordo per annunciare simultaneamente il ritiro degli aumenti. Da quel momento è stato un effetto a catena, perché altre decine di città hanno preso la stessa decisione. La situazione è particolarmente caotica negli hinterland delle grandi aree metropolitane, dove vivono milioni di persone costrette a ore e ore di autobus e treni ogni giorno per andare a lavorare. Con la qualità del servizio sempre scadente, oltre ai prezzi elevati.

Per adesso il movimento delle piazze, fedele all'altro slogan forte («Non siamo qui per pochi centesimi»), non si è fatto impressionare dalla vittoria sulle tariffe, confermando tutte le manifestazioni. La consegna è sempre la stessa: niente bandiere di partito, tutti a cantare l'inno nazionale e ognuno si vesta come gli pare, chiedendo quel che vuole. La guida della protesta resta comunque il movimento paulista «Passe Livre», cioè tariffe zero sui mezzi pubblici.

Oltre ai trasporti, i temi forti restano la corruzione, la spesa pubblica (quindi anche quella per i grandi eventi sportivi), la situazione critica di scuole e ospedali pubblici. La rivolta ha già toccato la popolarità della presidente Dilma Rousseff, il cui indice di approvazione ha perso otto punti in una settimana.

Pur restando abbastanza alto (il 55 per cento ancora approva), c'è sicuramente lo zampino del governo centrale nella raffica di diminuzioni delle tariffe, anche perché i fondi che verranno a mancare alle città dovranno essere rimpinguati dal centro. Archiviata la Confederations Cup, il Brasile si troverà a poco più di un anno dalle elezioni presidenziali.

L'effetto degli eventi di questi giorni è tutto da scoprire, ma certamente la Rousseff (che si ripresenterà) l'avrebbe evitato volentieri. Non ci sono segnali nemmeno che la protesta beneficerà l'opposizione di centrodestra, mentre è atteso il ritorno sulla scena politica nazionale di Marina Silva, ex ministro dell'Ambiente. Sulla sua figura il malcontento potrebbe invece canalizzarsi.

 

SCONTRI IN BRASILE CONTRO IL MONDIALE DI CALCIO SCONTRI IN BRASILE CONTRO IL MONDIALE DI CALCIO SCONTRI IN BRASILE CONTRO IL MONDIALE DI CALCIO SCONTRI IN BRASILE CONTRO IL MONDIALE DI CALCIO SCONTRI IN BRASILE CONTRO IL MONDIALE DI CALCIO SCONTRI IN BRASILE CONTRO IL MONDIALE DI CALCIO BRASILE PROTESTA CONTRO I MONDIALI

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?