SPOGLIA LA MARGHERITA - PER NON FINIRE IN GALERA LUSI VUOLE PATTEGGIARE LA CONDANNA MA I CONTI NON TORNANO: LA PROPOSTA DI FIDEJUSSIONE COPRE 5 MLN €, MA DAL CONTO CORRENTE DEL PARTITO NE SONO VOLATI 13 A FAVORE DI LUSI E DELLA MOGLIE: CASE, VILLE, SOCIETÀ CANADESI - LUI DICE CHE VARI MILIONI ERANO PER LE TASSE (DI CHI?) - IL PARTITO ACCETTERÀ L'OFFERTA DI LUSI PER LA RESTITUZIONE DI SOLI 5 MILIONI?...

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

Adesso Luigi Lusi vuole patteggiare la condanna. Il tesoriere della Margherita, attualmente senatore del Partito democratico, accusato di aver utilizzato a fini personali tredici milioni di euro del partito, mira a far chiudere l'inchiesta riconoscendo le proprie responsabilità. Ai magistrati ha spiegato di essere anche disponibile a restituire il maltolto. Ma i conti non tornano. Perché la proposta di fidejussione che è già stata depositata «copre» 5 milioni di euro, dunque una cifra molto inferiore al totale contestato.

Perché tanta differenza? Lusi avrebbe spiegato che in realtà il resto dei soldi è servito a pagare le tasse, ma non è apparso convincente e dunque bisognerà effettuare nuove verifiche. Anche per comprendere come sia riuscito a sfuggire ai controlli, soprattutto tenendo conto che quel denaro proviene da rimborsi elettorali e da versamenti effettuati dal Partito democratico dopo la fusione, dunque si tratta - almeno in parte - di denaro pubblico.

I conti fatti dagli investigatori della Guardia di Finanza sono precisi: la cifra trasferita in tre anni dal conto corrente intestato a Democrazia e libertà alla società TTT srl grazie a 90 bonifici, ammonta a 12 milioni 961 mila euro. Un milione e 90 mila euro sono stati spesi per l'acquisto di un appartamento di lusso nel centro di Roma, in via Monserrato 24. I 4 milioni e 700 mila euro finiti alla società Paradiso Immobiliare sono invece serviti, almeno in parte, per acquistare una splendida villa a Genzano, ai Castelli Romani.

E poi ci sono le operazioni di accredito al conto personale e a quello dello studio legale, i trasferimenti alla società canadese Luigia Ltd, quelli a uno studio di architettura intestati alla moglie. Oltre ai 5 milioni per le imposte. Ed è questo il nodo da sciogliere: si tratta di tasse per gli affari personali oppure sono state versate per conto del partito? E soprattutto, davvero Lusi ha speso tutti i soldi per sé?

Al momento si sa che dopo la consegna dell'informativa dei finanzieri con la ricostruzione della storia del conto corrente, è stato convocato in Procura l'ex presidente della Margherita Francesco Rutelli che - proprio per il ruolo che ricopriva - aveva la delega a operare su quel deposito. «Non so nulla di questa storia - avrebbe detto l'attuale leader di Api - però posso dire che mi sono sempre fidato ciecamente di Lusi e dunque sono certo che potrà chiarire ogni cosa».

Di fronte ai magistrati Rutelli avrebbe poi contattato il tesoriere chiedendogli di presentarsi la mattina dopo. E così è stato. Lusi è stato interrogato e ha ammesso le proprie responsabilità spiegando di essere sempre stato «responsabile per tutto». Frase sibillina che però non ha avuto seguito, visto che subito dopo ha manifestato la propria intenzione di chiudere la vicenda patteggiando la pena per il reato di appropriazione indebita e restituendo i soldi. Una mossa che potrebbe però non essere sufficiente.

Secondo gli accertamenti effettuati dalle Fiamme gialle i soldi provengono da canali pubblici - rimborsi e Pd - e dunque è su questo che bisogna continuare a indagare per scoprire se altri possano aver beneficiato - attraverso giri societari - dei bonifici del tesoriere. Ma pure per comprendere come mai non siano stati attivati dei «filtri» per mettere al riparo il denaro che serve, tra l'altro, a garantire lo stipendio dei dipendenti.

«All'attività degli inquirenti - dichiara l'avvocato Titta Madia, che tutela Rutelli e la Margherita - si affiancherà una verifica che è stata già affidata alla società Kpmg specializzata nella revisione dei bilanci, proprio per accertare se Lusi possa aver compiuto altri illeciti. Vogliamo conoscere ogni esborso, compreso il pagamento delle fatture, per stabilire se siano state versate somme non dovute o se possano essere state effettuate operazioni "coperte"».

Ora bisognerà capire se il partito accetterà l'offerta di Lusi per la restituzione di soli 5 milioni. Nell'attesa i magistrati stanno valutando l'eventualità di disporre il sequestro cautelativo dei beni immobili, ma anche di convocare quei dirigenti di Democrazia e libertà - primo fra tutti Arturo Parisi - che sostengono di aver chiesto una verifica dei bilanci già nei mesi scorsi, ma di non aver ottenuto alcuna risposta perché «la commissione istituita appositamente non ha mai fatto nulla».

 

luigi lusi lapFrancesco Rutelli Arturo Parisi - Copyright PIzzi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…