DRAGHI UBER ALLES – TRA DUE SETTIMANE BANKITALIA CEDE ALLA BCE ANCHE LA VIGILANZA SULLE PRIME 15 BANCHE NAZIONALI – I PROSSIMI CASI MONTEPASCHI O CARIGE LI GESTIRÀ DRAGHI DA FRANCOFORTE

Fabio Tamburini per il "Corriere della Sera - CorrierEconomia"

 

IGNAZIO VISCO IGNAZIO VISCO

Chi l’avrebbe mai detto. Anche Banca d’Italia volta pagina e, tra un paio di settimane, finisce in soffitta. Naturalmente non è proprio così, ma certo non sarà più la Banca d’Italia come l’abbiamo conosciuta finora. Il cambiamento, una svolta epocale, è il passaggio di buona parte della vigilanza sugli istituti di credito alla Bce.

 

Lo prevedono le regole dell’Unione Europea che, inesorabilmente, vengono applicate secondo la tabella di marcia prevista. Ormai da tempo Bankitalia, come tutte le banche centrali dei Paesi europei, ha perso la responsabilità della politica monetaria, non controlla più né la moneta né i cambi. Ora perderà la vigilanza sulle 15 banche maggiori, ma la Bce avrà voce in capitolo anche sulle altre nel nome dell’unicità dell’azione di supervisione.

 

Funzioni peraltro, quelle di vigilanza, che spesso non hanno funzionato come avrebbero dovuto, lasciando alla magistratura il compito d’intervenire quando la frittata era fatta in scandali come quelli del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi e, più recentemente, del Monte dei Paschi di Siena o della Carige di Genova. Storie passate perché nei prossimi giorni le competenze passeranno alla Bce.

 

mario draghimario draghi

È facile prevedere che ciò riaccenderà polemiche e riflessioni critiche su una macchina organizzativa potente: 58 filiali nei capoluoghi regionali e sparse per l’Italia, oltre 7 mila dipendenti (di cui 606 dirigenti) che costano complessivamente 600 milioni di euro all’anno tra stipendi ed emolumenti vari, un patrimonio immobiliare tra i più consistenti del Paese. Servono davvero? In altri tempi nessuno avrebbe osato porsi il problema. «Valeva la regola che anche solo pensarlo significava commettere peccato mortale», commenta uno dei più brillanti banchieri d’affari.

 

Chi difende Bankitalia ricorda che un certo ridimensionamento delle spese è già stato avviato e cita le parole del governatore, Ignazio Visco, pronunciate nelle considerazioni finali svolte in occasione dell’assemblea annuale, tenuta nel maggio scorso. «L’integrazione nel contesto europeo non ha determinato e non determinerà una diminuzione delle responsabilità delle autorità nazionali nel campo della politica monetaria e della vigilanza», ha detto Visco, aggiungendo che «la qualità della vigilanza europea dipenderà strettamente dal contributo delle autorità che hanno maturato maggiore esperienza nell’attività di supervisione». In più ha sottolineato che Banca d’Italia «per partecipare in modo incisivo al processo decisionale della vigilanza bancaria europea, estenderà le analisi all’industria bancaria e ai maggiori intermediari degli altri Paesi».

 

bankitaliabankitalia

Resta il fatto che il pallino è passato alla Bce, completando la perdita di potere della Banca d’Italia che dopo il Trattato di Maastricht, punto di partenza dell’Unione Europea, ha avviato un percorso opposto a quello avvenuto dal 1926 in poi, quando diventò l’unico istituto in Italia autorizzato all’emissione di banconote e le furono affidati i poteri di vigilanza sulle banche. Compiti poi ampliati con la legge bancaria del 1936. Da quel momento Bankitalia ha assunto un ruolo determinante nelle vicende del potere economico ma anche di quello politico.

 

STAMPA 
BANCONOTE
STAMPA BANCONOTE

E i momenti di vera gloria, alternati ad altri drammatici e meno esaltanti, non sono mancati. Da quando, nel lontano 1947, il governatore Luigi Einaudi chiuse in bellezza la manovra di stabilizzazione della lira stroncando l’inflazione post bellica alle scelte di politica monetaria fatte da Donato Menichella per favorire il miracolo economico degli anni Cinquanta e Sessanta, fino alle grandi manovre di Guido Carli e alle barricate in difesa della lira dagli attacchi della speculazione organizzata, nel 1992, da Carlo Azeglio Ciampi.

 

La consolazione, per Visco, sono le altre, numerose funzioni che l’istituto centrale continuerà a svolgere: dalla consulenza al governo all’attuazione degli indirizzi europei di politica monetaria, dalla produzione e distribuzione delle banconote al controllo del contante, dalla gestione di piattaforme e infrastrutture tecnologiche per i pagamenti in area euro alla gestione della tesoreria statale, dalla vigilanza sugli scambi finanziari fino all’ufficio studi. Ma, soprattutto, la vigilanza sugli intermediari mobiliari e sulla gestione del risparmio, sulle assicurazioni e sul riciclaggio.

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...