STAMPA AL MURO: CAMERON OSCURA O NON OSCURA?

1. GB: OSCE CRITICA CREAZIONE ORGANO CONTROLLO MEDIA
(ANSA-AFP) - L'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) ha fortemente criticato la Gran Bretagna per la creazione di un organo di sorveglianza dei media, perché a suo parere potrebbe minacciare la libertà di espressione. "Un organismo di controllo istituito da un governo, qualunque sia il suo grado di indipendenza, potrebbe costituire una minaccia alla libertà dei media"", ha commentato la bosniaca Dunja Mijatovic, rappresentante per la libertà di stampa dell'OSCE.

2. CAMERON SFIDA LA STAMPA: VUOLE UNA LEGGE PER REGOLARLA
Erica Orsini per "il Giornale"

Dopo tre mesi di consultazioni serrate con i rappresentanti dei media la questione è approdata in Parlamento ieri pomeriggio. A richiederla con urgenza lo stesso premier David Cameron che soltanto la notte prima era riuscito ad evitare la frattura definitiva con i liberaldemocratici che in materia si sono sempre schierati a fianco delle «vittime» della cattiva stampa assieme ai laburisti. Una brutta gatta da pelare per il leader conservatore il cui partito è da tempo in difficoltà. Le prossime elezioni si avvicinano e i Tories non possono certo permettersi di perdere l'appoggio di metà della coalizione di governo.

Cameron ha procrastinato la discussione sull'autoregolamentazione della stampa fino a quando ha potuto, ma dopo più di un anno l'eco dello scandalo delle intercettazioni illegali che hanno condotto alla chiusura del settimanale News of the World risuona ancora nei corridoi della Camera dei Comuni. Non foss'altro per il fatto che i giornalisti di News Corporation, il gruppo che fa capo a Rupert Murdoch, continuano a venir arrestati, indagati, condannati. È di ieri la notizia che anche il Wall Street Journal risulta indagato per delle mazzette pagate in Cina.

Quando il caso era scoppiato Cameron aveva assicurato alle migliaia di vittime delle intercettazioni che avrebbero avuto giustizia e che le regole sulla libertà di stampa sarebbero state riviste. Nei mesi seguenti però il leader conservatore era stato più volte additato come «troppo vicino al gruppo Murdoch» per quelle sue imbarazzanti relazioni con alcuni dirigenti di News of the World.

Uno di loro, Andy Coulson, se l'era perfino scelto come direttore della Comunicazione. Alla delfina di Murdoch, Rebekah Brooks, aveva anche regalato un cavallo. Entrambi sono accusati di aver ordinato le intercettazioni e di aver cospirato per deviare il corso della giustizia. Non sorprende quindi che la tenace opposizione di Cameron ad approvare una nuova regolamentazione indipendente puntellata da una legge parlamentare abbia trovato un fermo ostacolo nei laburisti e negli stessi liberaldemocratici.

Perché soprattutto qui sta il nodo della questione. La Gran Bretagna vanta una delle regolamentazioni più antiche e più libere del mondo e i suoi giornalisti si sono sempre ritenuti, a torto o a ragione, liberi di bacchettare chiunque, si trattasse della Regina o del Primo Ministro di turno. Chi si ritiene calunniato o offeso può reagire legalmente, ma è molto raro che i politici lo facciano. Lo scandalo Murdoch, che ha evidenziato il comportamento illegale e inappropriato di un intero gruppo editoriale e poi in seguito anche di altri tabloid, ha reso più facile la proposta di alcuni partiti secondo i quali i media andrebbero in qualche modo controllati dalla politica.

In che modo ancora non è chiaro, ieri nell'acceso dibattito alla Camera le argomentazioni sono rimaste generiche, ma all'orizzonte si profila una svolta che potrebbe avere ripercussioni fortissime anche nel panorama internazionale dell'informazione. I giornali fanno muro per difendere la propria libertà ricordando peraltro che le intercettazioni fatte da News of the World sarebbero state un reato a prescindere da qualsiasi tipo di autoregolamentazione. Un paradosso, spiegano gli editorialisti delle più autorevoli testate, che ha consentito a chi voleva tappare la bocca ai giornalisti di farsi avanti cavalcando l'indignazione popolare.

 

 

DAVID CAMERON A DAVOS James Murdoch con David Cameron MURDOCH E CAMERON murdoch-cameron

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…