BUON SANGUE NON MENTE – LAMBERTO ANDREOTTI, FIGLIO DEL DIVO GIULIO, COME PRESIDENTE ESECUTIVO DI BRISTOL-MEYER SQUIBB GUADAGNA 22 MILIONI L’ANNO: “UNA CIFRA ADEGUATA” – NESSUN INTERESSE PER LA POLITICA ITALIANA (VIVE NEGLI USA) E UN MOTTO: “L’INNOVAZIONE LOGORA CHI NON CE L’HA”

Massimiliano Scafi per “Il Giornale

 

Ricco? «No, sono pagato adeguatamente». E cioè, nel 2014, tra stipendio, stock options e altre voci variabili della retribuzione, ventisette milioni di dollari. Al cambio fanno ventidue milioni di euro, che sarà mai. «É quanto merita uno che ogni giorno mette a rischio la propria carriera». É il mercato bellezza, e tu non ci puoi fare niente.

 

LAMBERTO ANDREOTTILAMBERTO ANDREOTTI

Forse non sarà ricco, ma di certo Lamberto Andreotti, 63 anni, presidente esecutivo della Bristol-Meyer Squibb, secondo i dati della S&P Capital pubblicati dal Sole 24ore è il manager italiano più pagato all'estero. Un momento: Andreotti, questo cognome ci dice qualcosa. «Credo che mio padre non sapesse nemmeno se io guadagnavo mille, un milione o dieci milioni di dollari. Era un uomo talmente avulso dal denaro che credo non abbia avuto alcuna idea al riguardo».

 

Il Divo Giulio, formatosi al Visconti e alla scuola di De Gasperi, è stato sei volte presidente del Consiglio e ha dominato per sessant'anni la scena politica italiana. Suo figlio Lamberto ha studiato alla Sapienza e al Mit di Boston e ora domina la scena dell'industria farmaceutica internazionale. Due uomini di potere: «Sì, lo sono anch'io, però in modo diverso perchè il mondo dell'industria non è paragonabile a quello della politica».

LAMBERTO ANDREOTTILAMBERTO ANDREOTTI

 

Ma il sangue è lo stesso, come pure l'ironia fredda e la battuta pronta. Forse è scritto da qualche parte che nel destino dell'Italia c'è sempre qualche Andreotti, anche se Lamberto, in America da una vita, guarda quasi con distacco le vicende del Belpaese. «Non è vero che ho lavorato molto all'estero per sfuggire il peso di un cognome importante - ha detto in un'intervista al Sole 24 Ore - . Ho abbastanza anni per aver razionalizzato il problema. In famiglia non abbiamo mai dato peso al fatto che mio padre fosse una figura pubblica. Ciò è servito anche negli anni delle avversità, quando sono successe quelle che io ho definito mascalzonate politico-giudiziarie che hanno colpito mio padre. E come non ci avevano fatto effetto le sviolinate di prima, altrettanto è successo quando gli sviolinatori sono scomparsi. É la legge universale del comportamento umano».

LAMBERTO ANDREOTTI DI BRISTOL MYERS SQUIBBLAMBERTO ANDREOTTI DI BRISTOL MYERS SQUIBB

 

Quella di trasferirsi negli Usa però non fu una scelta. Dopo aver studiato ingegneria e aver fatto un master in management, Lamberto Andreotti entrò in Finmeccanica. E mentre lavorava nella sede di New York, fu raggiunto da una telefonata di Arrigo Recordati che gli propose di occuparsi della sua azienda. «E la Recordati era italiana, come italiana era pure la Farmitalia-Carlo Erba, di cui sono stato amministratore delegato fino al 1992, quando non mi hanno venduto. Anzi, svenduto».

 

Lamberto Andreotti Lamberto Andreotti

All'inizio l'ingegner Andreotti, esperto di cantieri e costruzioni, di farmaceutica non ne sapeva proprio un bel nulla. «Leggevo leggevo i manuali di farmacologia per infermieri perché quelli per i medici erano troppo difficili. Ma in seguito sono sempre stato a contatto con gente che si occupa di ricerca avanzata». Poi qualcosa l'avrà pure imparata, visto che da una decina d'anni è arrivato ai vertici di on colosso planetario come la Bristol-Meyer Squibb.

 

La politica italina, sostiene, non gli interessa. E quando sente parlare di andreottismo, dice, non pensa alla sottile arte del potere. «Alla parola Andreotti e suoi derivati penso solo a mio padre». Chissà, magari la politica americana lo coinvolge di più. Come non accostare infatti lo slogan vincente della sua azienda, «Togheter we can prevail», con il marchio di fabbrica della prima campagna elettorale di Obama, «Yes we can»? Sulla scia di Barak? «Semmai è vero il contrario - ha spiegato recentemente - visto che lo slogan esiste da prima di Obama. Dovrebbe essere lui a pagarci i diritti. Ma c'è di più. Nella pubblicità di Orencia, il nostro farmaco per l'artrite reumatoide, da anni il motto è proprio «Yes, I can». Dunque, chi ha copiato chi?

deg219 lamberto dini giulio andreottideg219 lamberto dini giulio andreotti

 

E, sempre a proposito di slogan, ce n'è uno che Lamberto Andreotti prenderebbe in prestito da suo padre, quello più il famoso. «L'innovazione logora chi non ce l'ha»

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME