IL BALLO DI SIMONE (IL PIU’ PULITO HA LA ROGNA) - LA STRANA STORIA DELL’IMMOBILIARE “RED” DI BISIGNANI, FARINA, MAZZEI E ANTONIO SIMONE - SI COMPRA UN IMMOBILE PER TRE MILIONI (FINANZIATI DA MPS) E TRE MESI DOPO LO SI RIVENDE PER OTTO – LA REPLICA SARCASTICA DI SIMONE: “SE PENSIAMO AGLI AFFARI IMMOBILIARI E ALLE PRIVATIZZAZIONI MOLTO PIÙ RICCHE CHE HANNO FATTO I SUOI PADRONI (I SOCI DEL “CORRIERE DELLA SERA”, NDR), NON SI CAPISCE PERCHÉ RIZZO NON ABBIA IL CORAGGIO DI DENUNCIARLE IN PRIMA PAGINA”…

1- LA STRANA STORIA DELLA SOCIETA' IMMOBILIARE "RED" DI BISIGNANI, FARINA, MAZZEI E ANTONIO SIMONE...
Dal "Corriere della Sera"

Esce oggi per Rizzoli «Razza stracciona», il nuovo libro dell'inviato del «Corriere della Sera» Sergio Rizzo. Il brano qui anticipato è tratto dal capitolo intitolato «L'odore dei soldi».

Ciellino, ex assessore regionale alla Sanità, ex consigliere della Maugeri, Antonio Simone abita nel centro di Milano in un grande appartamento del Trivulzio. Dopo aver lasciato la politica si è messo in affari. Ha una holding di famiglia, la Fraca, che controlla una serie di partecipazioni. Fra queste, pure una società che noleggia un piccolo jet privato, un Beechcraft Premier I da tre milioni e mezzo. (...)

È lui che nel 1997 porta il direttore generale della Maugeri, Costantino Passerino, a casa di Pierangelo Daccò (...) «Con Simone c'è un sodalizio che dura da vent'anni. Io l'ho conosciuto quando era assessore al Turismo. Io avevo un'agenzia di viaggi a Milano. E poi per affinità calcistiche, siamo tutti e due dell'Inter, no? Lui aveva smesso di fare il politico, persona intelligente, ci siamo trovati e abbiamo fatto qualche cosa insieme», dice Daccò ai magistrati.

Ma non disdegna, l'ex assessore ciellino, altri sodalizi meno in linea con la tradizione del fondatore di Cl, don Luigi Giussani. Il 29 novembre del 2006 Simone acquista per 100.500 euro il 20 per cento di una società di Milano, la Red srl, costituita appena quattro mesi prima, il 27 luglio, e in quel brevissimo periodo già passata di mano un paio di volte. Oggetto sociale: acquisto e rivendita di immobili. Quel 20 per cento glielo vende per procura (...) Vittorio Farina, imprenditore del settore tipografico: è il proprietario della Ilte, ditta che un tempo era nel calderone delle partecipazioni statali.

Stet, per l'esattezza.
Con l'arrivo dell'amico e sodale di Daccò i soci della Red diventano cinque, tutti con parti uguali del 20 per cento. Oltre a Simone e Farina c'è la signora Ombretta Di Scioscio. C'è anche un caro amico di Farina: Luigi Bisignani. Proprio lui, il collettore della tangente Enimont riciclata allo Ior, il personaggio che da trent'anni viene descritto ora come l'architetto di affari oscuri ora come burattinaio delle nomine pubbliche, che nel novembre 2011 ha chiuso i conti con l'inchiesta sulla P4 patteggiando una condanna a un anno e sette mesi.

E il quinto chi è? Un altro amico di Bisignani e Farina: Roberto Mazzei.
Calabrese di Lamezia Terme, ha una lista di incarichi societari presenti e passati lunga 27 pagine. Comincia con un paio di collegi sindacali in società legate all'Eni, come la Snam, per proseguire con «Il Domenicale» del senatore Marcello Dell'Utri, l'AnsaldoBreda del gruppo Finmeccanica, la Falck Energy della famiglia Falck...

Non manca nemmeno, dal 27 giugno 2012, un posto nel consiglio di amministrazione della Tosinvest, la finanziaria della famiglia dell'onorevole Antonio Angelucci, il re delle cliniche romane. Ma è un giorno di settembre del 2009 che il dottor Mazzei tocca il vertice. Il ministero dell'Economia lo nomina infatti presidente di una delle aziende pubbliche più prestigiose. Ossia, il Poligrafico dello Stato.

L'uomo giusto al posto giusto: fino a quel momento, e per ben undici anni, fra le sue molteplici incombenze c'era stata anche quella di consigliere e vicepresidente di una impresa tipografica. Quale? La Ilte di Farina, che guarda caso ha lavorato anche con il Poligrafico per i modelli delle dichiarazioni dei redditi.

La ragione per cui la scelta cade su di lui, però, non ha molto a che fare con la competenza specifica. Durante gli interrogatori dell'inchiesta sulla P4 Bisignani fa una rivelazione sconcertante: «Ho sicuramente segnalato il Mazzei al professor Tremonti per fargli ottenere la nomina di presidente».

Tremonti replica: è una bufala. «Premesso che conosco come molti Luigi Bisignani, escludo che Bisignani mi abbia mai potuto segnalare la nomina di Mazzei al Poligrafico», dichiara ai pubblici ministeri Francesco Curcio e Henry John Woodcock. Lo stesso giorno il suo capo di gabinetto, Vincenzo Fortunato, si incarica di fornire ai giudici una interpretazione autentica, spiegando che chi seguiva «per conto del ministro le nomine» in società pubbliche del calibro del Poligrafico altri non era che l'ex braccio destro di Tremonti inquisito nell'ambito dell'inchiesta sulla P4, Marco Milanese. La sua compagna Manuela Bravi è dirigente del Poligrafico e arriva a sfiorare la poltrona di direttore generale.

Bisignani, Farina, Mazzei e Simone: che ci fa questa strana compagnia di giro in una società che compra e vende immobili? Esattamente questo. Compra e vende. Più in fretta possibile. Dall'alto della sua esperienza (alla Maugeri seguiva i problemi immobiliari) Simone ci ha visto giusto. Il 29 settembre la Red srl stipula un preliminare per l'acquisto di uno stabile a Milano in via Giuseppe Mazzini numero 12, duecento metri da piazza Duomo.

Prezzo d'acquisto: 3 milioni tondi. Coperti da un prestito concesso a tambur battente dal Monte dei Paschi di Siena. Meno di tre mesi dopo, il 22 dicembre 2006, i soci della Red vendono tutto a una società finanziaria, la Axxon, fino a quel momento controllata al 50 per cento dalla Sopaf della famiglia di Aldo, Giorgio e Ruggero Magnoni e nella quale ha una partecipazione anche Lorenzo Pellicioli.

Prezzo di vendita: 8 milioni. Che va diviso per cinque, ma non in parti uguali. Bisignani, Mazzei e Farina, che hanno portato l'affare, intascano un milione e 866.666 euro ciascuno. La signora Ombretta Di Scioscio e Simone, arrivati per ultimi, devono invece accontentarsi di un milione e 200.000 euro. Ma per un lavoretto facile facile come questo, ci si può stare eccome. A voi non è mai capitato? Che strano...

2- SIMONE SCRIVE A RIZZO. A CIASCUNO IL SUO AFFARE
Antonio Simone per www.tempi.it

Oggi in prima pagina sul Corriere della Sera il buon Sergio Rizzo usa il mio nome (che evidentemente "tira" molto) per pubblicizzare il suo libro. Spero che mi riconosca una percentuale sul fatturato delle vendite.

Oggi in prima pagina sul Corriere della Sera il buon Sergio Rizzo usa il mio nome (che evidentemente "tira" molto) per pubblicizzare il suo libro.
Spero mi riconosca una percentuale sul fatturato delle vendite.
Certo, probabilmente i suoi affari hanno un valore minore rispetto alle mie attività immobiliari ma, d'altronde, c'è differenza di classe.

Se l'uso di quello spazio - evidentemente pubblicitario - non è stato pagato da Rizzo al Corriere, mi chiedo se, ragionevolmente, non si può parlare di "abuso professionale". Beato lui che può farsi la réclame sul maggior quotidiano italiano, senza dover nemmeno pagare l'inserzione.

Per quanto riguarda il merito dell'articolo, se pensiamo agli affari immobiliari e alle privatizzazioni molto più ricche che hanno fatto i suoi padroni, non si capisce perché Rizzo non abbia il coraggio di denunciarle in prima pagina.
Se invece volessero, potrei mettere la mia professionalità a loro disposizione in merito all'operazione immobiliare che la proprietà del Corriere sta realizzando sulla sede stessa del giornale. Potrei così sperare anch'io in un piccolo guadagno.

 

 

 

antonio simone b SERGIO RIZZOROBERTO MAZZEI

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…