1. RE GIORGIO CONTINUA A NON FISCHIARE I FALLACCI DI RENZIE, NÉ LO SFIDA A FARE LUI IL PREMIER, E IL POVERO LETTA SI E’ RESO CONTO CHE IL GOVERNO DI VEDRO’ NON FUNZIONA 2. E ALLORA VAI CON LA STRATEGIA (DEMOCRISTIANA) DEL CARCIOFO: RIMPASTO MINIMO CON DUE MINISTRI SOSTITUITI AL VOLO E GLI ALTRI, PIANO PIANO, DA CAMBIARE IN CORSA 3. LA PRIMA CHE RISCHIA È NOSTRA SIGNORA DEL SANNIO DE GIROLAMO. IL SECONDO MINISTRO CHE TORNERÀ PRESTO NELLA “RISERVA DELLA REPUBBLICA” È LA CANCELLIERI, SULLA CUI SOSTITUZIONE CI SAREBBE ORMAI IL VIA LIBERA DELLO STESSO NAPOLITANO 3. NEL CORSO DELLA PRIMAVERA POTREBBE FARSI DA PARTE FLAVIO ZANONATO, BERSANIANO CHE NON FA MISTERO DI VOLER PUNTARE ALLA PRESIDENZA DEL VENETO. E LO STESSO VALE PER ENRICO GIOVANNINI, CHE POTREBBE USCIRE DI SCENA “ALLA FASSINA” 4. E SACCODANNI? SULLA SUA SOSTITUZIONE C’È IL VETO RE GIORGIO. L’EUROPA CI GUARDA

Francesco Bonazzi per Dagospia

Ha un cruccio, Enrico Letta, almeno a sentire un suo ministro di quelli che non rischiano la poltrona: ma perché Re Giorgio non chiama Renzie e non lo sfida a fare lui il premier? Perché è vero che tra il premier delle Mezze Intese e il segretario del suo partito è in corso una guerra di logoramento, ma è anche vero che questa guerra, innescata dal Rottam'attore, potrebbe finire in pochi attimi.

Come? E' ancora un ministro che lo spiega: "Basterebbe che il presidente Napolitano chiamasse al Quirinale Renzi e gli dicesse di piantarla di marcare stretto il presidente del Consiglio e, in alternativa, lo sfidasse a prenderne subito il posto con una nuova maggioranza".

Invece Napolitano ha scelto di arbitrare all'inglese, sta permettendo il gioco maschio di Renzie e questo per Lettanipote è un cambio di scenario imprevisto. L'unica risposta possibile è quella di intervenire il prima possibile sulla compagine di governo, cambiare alcuni ministri e mettere tutti di fronte alle proprie responsabilità.

"Con il governo di VeDrò non si può andare avanti", spiega un centrista che conosce il premier da vent'anni. Ormai lo pensa anche l'allievo di Beniamino Andreatta e la scadenza che si è dato lunedì, in modo da anticipare la mozione di sfiducia contro la De Girolamo, investita dallo scandalo della sanità campana. Solo che Lettanipote, cresciuto non a caso tra i giovani democristiani, ha un piano tutto suo. Una strategia che si potrebbe definire del carciofo.

La prima che rischia è Nostra Signora del Sannio, che con le sue posizioni su Ogm e tutela del Made in Italy si è fatta nemici potenti nel mondo dell'agroindustria. Nemici che oltre a tutto hanno fili diretti con il premier. Il secondo ministro che tornerà presto nella "Riserva della Repubblica" è Annamaria Cancellieri, sulla cui sostituzione alla Giustizia ci sarebbe ormai il via libera dello stesso Napolitano, grande estimatore dell'ex prefetto che solidarizzava al telefono con la famiglia Ligresti.

E qui si fermerebbe la prima fase del rimpasto, con Lettanipote che poi proverà a cambiare un ministro ogni tanto, man mano che ottiene le dimissioni ed è sicuro di gestire la pratica senza intoppi o agguati parlamentari.

Nel corso della primavera potrebbe farsi da parte poi Flavio Zanonato, bersaniano addetto allo Sviluppo che non fa mistero di voler puntare alla presidenza del Veneto. E lo stesso vale per Enrico Giovannini, che sul lavoro ha idee diametralmente opposte a quelle di Renzie e potrebbe uscire di scena "alla Fassina", come prevede un esponente della minoranza piddina.

Dicorso a parte merita Fabrizio Saccomanni, piazzato all'Economia da Mario Draghi. Lettanipote avrebbe già preso Er Gelatina per il bavero, specie quando ha capito che gli ha fatto inserire nella legge di Stabilità dei numeri (su Pil e deficit) sui quali Bruxelles a marzo potrebbe metterci in mutande.

Ma sulla sua sostituzione ha messo il veto Re Giorgio perché certe figuracce, con i mercati, è meglio evitarle. E allora anche qui il premier ha deciso di aspettare gli eventi. Se dovessero avere ragione i catastrofisti e l'Italia sforasse sul rapporto deficit-Pil, sarà Saccomanni per primo a trarne le conclusioni.

 

MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA RENZI E LETTAQUIRINALE CERIMONIA PER LO SCAMBIO DI AUGURI CON LE ALTE CARICHE DELLO STATO LETTA NAPOLITANO napolitano letta renzi cancellieri saccomanni letta de girolamo letta k de girolamo alfano interna new

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...