matteo salvini luigi di maio

LA STRATEGIA DELLA ''CILIEGINA RANCIDA'' - L'UNICA OPPOSIZIONE È NEL GOVERNO, E I GRILLINI (O MEGLIO, LA TRIADE CASALEGGIO-DI MAIO-CASALINO) ACCUSANO I LEGHISTI DI ''SPORCARE'' TUTTE LE LORO INIZIATIVE. DAL MEMORANDUM CON LA CINA AL REDDITO DI CITTADINANZA, DALLO SBLOCCA-CANTIERI ALLA TAV: OGNI VOLTA CHE IL MOVIMENTO FA UN SALTO IN AVANTI, ARRIVA SALVINI A FARE UNO SGAMBETTO. E I SONDAGGI CALANO…

Massimo Franco per il “Corriere della Sera

 

A Palazzo Chigi lo definiscono «metodo Lega». E, dal punto di vista dei Cinque Stelle, non è un complimento.

salvini di maio

Dietro questa espressione, secondo la cerchia più vicina al premier Giuseppe Conte e al vice, Luigi Di Maio, si celerebbe una strategia che per il momento non mette in crisi la maggioranza giallo-verde. Ma di qui all' autunno potrebbe provocare una rottura.

 

«Il metodo della Lega», è l' accusa, «significa sporcare qualunque iniziativa e provvedimento presi da noi». La «ciliegina rancida», come viene definita, è stato lo smarcamento del vicepremier e ministro dell' Interno, Matteo Salvini, dal memorandum con la Cina: un' operazione nella quale si sono spesi Di Maio, Conte e lo stesso capo dello Stato, Sergio Mattarella.

 

Ma prima c' erano stati il reddito di cittadinanza, poi la legge per sbloccare i cantieri, e l' Alta velocità ferroviaria Torino-Lione: un no alla Tav «che ci è costato tra i 5 e i 6 punti percentuali», si ammette, correggendo la narrativa ufficiale grillina. Su tutti questi punti, la Lega «si è comportata più da opposizione interna che da alleato. In maniera scorretta, perché noi ci siamo mossi diversamente.

 

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI GIUSEPPE CONTE

A Bruxelles, Conte ha difeso Salvini sull' immigrazione. Avrebbe potuto dire che invece di fermare gli sbarchi di una cinquantina di disgraziati, avrebbe fatto meglio a rimpatriare centinaia di migliaia di clandestini; e che invece di invocare la castrazione chimica, dovrebbe garantire la sicurezza di periferie dove non si vede un poliziotto. E ancora, che invece di girare con felpe e caschi, poteva stare di più al Viminale. Ma né Conte né noi lo abbiamo detto, finora».

 

Quell' avverbio, «finora», produce un' eco minacciosa. E i Cinque Stelle non fanno nulla per attenuarla. Avvertono che d' ora in poi «anche noi diremo qualche verità in più sulla Lega, quando prenderà le sue iniziative. Saremo costretti a fare un po' d' opposizione, nella maggioranza. La nostra correttezza non ha pagato elettoralmente anche perché ci sparavano addosso non solo dalle opposizioni ma dal governo».

 

Dietro un' analisi così esacerbata si avverte il riflesso delle sconfitte nelle regioni. Il nervosismo che pervade le stanze di palazzo Chigi produce una gran voglia di trovare un colpevole; e di cercarlo non tra gli errori grillini, ma fuori.

SALVINI CON IL PUPAZZO DI DI MAIO

 

D' altronde, mai come in questi giorni affiora il timore, ormai non così campato in aria, che le Europee possano portare a un responso ancora più severo nei confronti del Movimento; e dunque a indebolire ulteriormente non solo la leadership di Di Maio tra i suoi, ma il potere di contrattazione con Salvini. La prospettiva di essere usati, spremuti, ridimensionati e poi portati a elezioni anticipate tra l' autunno e febbraio, non può risultare gradita.

 

La voglia di reagire al «metodo Lega» con un «metodo Cinque Stelle» è forte, sebbene non si capisca a che cosa possa portare. La sensazione è che il vertice grillino cominci a ritenere di non avere alternative: o reagisce, o viene soffocato dal suo alleato contrattuale.

Il diagramma dei sondaggi ha offerto un andamento chiaro. Dal 4 marzo del 2018 all' ottobre dello stesso anno le percentuali del M5S oscillavano tra il 33 e il 30 per cento, senza grandi scostamenti. Sono saliti i consensi per come il governo si è mosso sul Ponte Morandi a Genova dopo il crollo di agosto, e per il taglio dei vitalizi ai parlamentari. Poi è cominciato un calo progressivo.

 

giuseppe conte con rocco casalino alla conferenza stampa

Prima il pasticcio della manovra finanziaria e le tensioni con la Commissione europea sul tetto del deficit. Poi le polemiche sul reddito di cittadinanza, «con i leghisti che soffiavano sull' idea di una misura assistenziale», accusa il vertice grillino.

Ora nel M5S sostengono che sapevano quanto la loro posizione sarebbe stata impopolare. «Ma l' abbiamo fatto perché ci sembrava giusto.

 

Eravamo consapevoli che non ci avrebbe portato molti voti, perché gli ultimi non hanno voce. Anche lì, la Lega non ci ha aiutato. Ci siamo trovati contro il Nord che pure è tra quelli che hanno chiesto di più il reddito». Su questo sfondo si è inserito il filotto negativo dei voti regionali, dando corpo allo scenario di una disfatta europea.

 

ROCCO CASALINO GIUSEPPE CONTE BY LUGHINO

Il Movimento esclude, ormai, di riavere il terzo dei voti delle Politiche. Sta combattendo, in realtà, per non scendere sotto il 20 per cento. «Intorno al 20 potremmo dire che è andata benino: sarebbe lo stesso risultato di cinque anni fa alle Europee», si spiega.

«Sotto, comincerebbe a essere un problema. E se poi se si scendesse al 15 per cento, be', allora bisognerebbe davvero rivedere tutto». È un' analisi spassionata, che fa capire come di qui a due mesi Di Maio possa trovarsi a fronteggiare due avversari: gli appetiti elettorali crescenti di un Salvini convinto di vincere, e le frustrazioni di un Movimento tentato di trovare un capro espiatorio per le sue sconfitte.

 

CONTE E SALVINI

Quando Conte allude a sondaggi che in caso di voto anticipato possono diventare «carta straccia», sembra alludere al vicepremier leghista: alcune critiche del Carroccio al premier hanno fatto rizzare le orecchie a Palazzo Chigi. Il giudizio opposto di Di Maio e Salvini sull' allarme di Confindustria in tema di recessione, il primo d' accordo, l' altro pronto a bollare gli imprenditori come «gufi», certifica il conflitto finale nel governo populista: può essere una parentesi o diventare una guerra, a seconda del responso delle Europee.

CONTE E SALVINI

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME