STRESSATISSIMI DALLO SPREAD - UN ANNO FA DI QUESTI TEMPI ERA A 280, OGGI E’ A 478, PIU’ CHE UNA LOTTA SUI NUMERI SONO NUMERI AL LOTTO - ARIDATECE IL BANANA! “LE DIMISSIONI DI BERLUSCONI NON PROVOCARONO NESSUNA DRAMMATICA DISCESA DEL DIFFERENZIALE” - LO SPREAD SCESE QUANDO MONTI SI FECE INTERVISTARE DA FAZIO: ERA TALMENTE UNA NOIA CHE SI AMMOSCIO’ PURE LUI…

Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

Ieri mattina lo spread dell'Italia ha superato quello della scassatissima Irlanda. Ha chiuso la giornata a 478 punti: per i Btp decennali, lo Stato italiano sta pagando il 4,78 per cento in più di quanto paga la Germania per i suoi bund di pari durata.

Lo spread non era così alto da metà gennaio. Colpa di Giorgio Squinzi, come ha sibilato Mario Monti, indignato perché il presidente della Confindustria ha commentato la spending review evocando la "macelleria sociale"? O colpa del premier che, dicendo "dichiarazioni di questo tipo fanno aumentare lo spread", potrebbe aver indicato la strada agli speculatori? È molto probabile che la risposta sia tutt'altra. Lo spread sale perché ai mercati non è chiara la prospettiva di come verranno concretamente attuati gli impegni presi nel vertice europeo del 28 giugno scorso.

In realtà, mancava solo Monti per completare la lista dei politici italiani che amano indulgere in polemiche un po' sguaiate sulle colpe dello spread. Un "dagli all'untore" che si sa dove comincia e non si sa dove finisce, soprattutto non si sa a che cosa serva. Chiunque potrebbe divertirsi in ricostruzioni maliziose. Un anno fa, lo spread era a quota 280, e cominciò a salire rabbiosamente per tutta l'estate.

A ottobre era attorno a quota 380, e la progressione dello spread era attribuita all'attesa dei mercati per il siluramento di Silvio Berlusconi e la sua sostituzione con una persona più seria, Mario Monti. Il 26 ottobre il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano lanciò un solenne appello a tutte le forze politiche perché smettessero di "tergiversare" e mettessero in cantiere misure "anche impopolari".

Furono quelle parole a far schizzare lo spread in pochi giorni a quota 553? Sicuramente no. Come pure le dimissioni di Berlusconi non provocarono nessuna drammatica discesa del differenziale tra Btp e Bund. Per vederlo scendere a 368, cioè al livello da cui era partita l'ultima fiammata anti-Caimano, si dovette attendere il 5 dicembre, all'indomani della presentazione del decreto Salvaitalia.

Da quel giorno abbiamo seguito l'altalena dello spread autorevolmente ammaestrati da un'idea dominante: i mercati amano la "macelleria sociale". Il ministro del Lavoro Elsa Fornero taglia la pensioni? Certo, dispiace, tanto che la stessa tagliatrice scoppia in lacrime, però lo spread ne avrà beneficio. E infatti, dopo i drammatici annunci della sera di domenica 4 dicembre, lo spread ha ricominciato a salire, perché i mercati, ci veniva spiegato, avevano paura che il governo tecnico non facesse sul serio, che potesse cedere alle proteste dei sindacati, che non giocasse, come dicono gli allenatori di calcio, "con la giusta cattiveria".

E infatti. Alla vigilia di Natale Elsa Fornero butta in campo la riforma dell'articolo 18, il segretario del Pd Pier Luigi Bersani dice che è meglio parlarne dopo Natale, tutti fanno finta che la signora abbia scherzato, e lo spread torna a volare, per tutte le vacanze di Natale. L'11 gennaio era di nuovo a 531, vicino al livello che costrinse Berlusconi alle dimissioni.

Poi è ricominciata la discesa. Monti va a farsi intervistare da Fabio Fazio e dice che è giunto il momento della fase 2, quella in cui ci si occupa della crescita dell'economia. Due le ricette base: liberalizzazioni e riforma del mercato del lavoro. I mercati ci credono, il momento delle scelte viene sempre rinviato, però il governo è compatto e determinato. Monti spiega alla nazione che il posto fisso è noioso, quelli che ne capiscono dicono che questa cosa fa godere i mercati.

E infatti, dopo l'esternazione del premier (1 febbraio, intervistato a Matrix su Canale 5), lo spread scende in pochi giorni da 380 a 347. La magia finisce a metà marzo. I mercati, che non sono stupidi capiscono che le liberalizzazioni sono una finta. Il 19 marzo il differenziale tocca il minimo dell'era Monti: 278, esattamente il livello di un anno fa, quello da cui era partita la rovina di Berlusconi.

Il 24 marzo Napolitano firma la conversione in legge del decreto liberalizzazioni (varato dal governo il 19 gennaio) e lo spread decolla. Colpa delle finte liberalizzazioni? Colpa di Emma Marcegaglia, che nel frattempo (4 aprile) dice al Financial Times che la riforma del lavoro è "pessima"?

Certo è che quando Squinzi ha definito la medesima riforma "una boiata" (19 giugno) lo spread è sceso. Poi ha ricominciato a salire perché i mercati si aspettavano poco di buono dal vertice europeo di Bruxelles del 28 giugno. Forse. O forse perché i mercati ne hanno le tasche piene di un Paese dove il premier e il presidente della Confindustria litigano in questo modo sullo spread.

 

Spreadmario monti giorgio napolitano SILVIO BERLUSCONI ELSA FORNERO mario monti ospite fabio fazio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…