elisabetta

DIO SALVI LA REGINA EUROSCETTICA - IL «SUN» CONDANNATO DALL' AUTHORITY: AVEVA RIPORTATO INDISCREZIONI SULLA POSIZIONE FILO-BREXIT DI ELISABETTA IN VISTA DEL REFERENDUM - IL DIRETTORE DEL TABLOID DI MURDOCH: “NON ABBIAMO COMMESSO ERRORI”

Gabriele Carrer per “Libero Quotidiano”

 

REGINA ELISABETTAREGINA ELISABETTA

«Non abbiamo commesso errori», ha dichiarato il direttore del Sun dopo la condanna dell' autorità di vigilanza sulla correttezza della stampa nel Regno Unito per il titolo-bomba dell' 8 marzo scorso «La Regina sostiene la Brexit». L' Independent Press Standards Organisation ha condannato il tabloid perché il titolo, definito «significativamente fuorviante», «non era supportato dal testo», a quanto si legge nella decisione. Ma non è uno che si arrende facilmente Tony Gallagher, il direttore del più diffuso quotidiano britannico.

 

Pur pubblicando la sentenza della Ipso, ha respinto ogni accusa di aver riportato una notizia falsa, ribadendo l' accuratezza del pezzo, contro quanto sempre dichiarato da Buckingham Palace sulla neutralità di Sua Maestà «su ogni vicenda politica». Nel frattempo, però, continua a crescere il fronte del «remain» dando nuovo vigore all' azione del governo Cameron.

MURDOCH CON IL SUO TABLOID THE SUN MURDOCH CON IL SUO TABLOID THE SUN

 

Secondo l' ultimo sondaggio Ipsos Mori per l' Evening Standard, il 55% è a favore della permanenza del Regno Unito nell' Ue, un dato in crescita se confrontato con il 49 % del mese scorso. Scende così il sostegno alla Brexit, dal 39 al 37%.
 

regina elisabettaregina elisabetta

Per la seconda volta in meno di due anni, il tabloid di Murdoch ha provato a mettere l' elmetto della causa indipendentista alla Regina. In occasione del referendum scozzese del 18 settembre 2014, il Sun fu infatti tra i giornali che sfruttarono a favore del sì scozzese all' indipendenza l' invito di Sua Maestà a «riflettere bene» sul voto. Anche in quel caso, Buckingham Palace smentì l' interpretazione pro-indipendenza data alle parole della Regina.

 

Questa volta il direttore Gallagher sulla vicenda Brexit non arretra di un passo, sostenendo di non avere avuto alcun dubbio sulla posizione pro-uscita dell' Ue di Elisabetta II. Le fonti erano talmente affidabili, ha affermato il Gallagher, «che non abbiamo avuto altra scelta se non pubblicare la storia».

 

È stata una questione di deontologia professionale per il Sun: «Se avessimo deciso di non rendere queste cose di dominio pubblico avremmo dovuto lasciare il nostro lavoro di giornalisti», ha sottolineato.
 

nick cleggnick clegg

Le occasioni in cui la Regina avrebbe dichiarato il suo sostegno alla Brexit sarebbero due secondo il tabloid: un incontro del 2011 con l' allora vice premier Nick Clegg ed un ricevimento di deputati a Buckingham Palace. Colloqui in base ai quali le fonti del Sun non hanno avuto dubbi sulle opinioni della Regina in merito al processo di integrazione europea: «L' Europa», avrebbe affermato la testa coronata, sta andando «nella direzione sbagliata».
 

THE SUN REGINA BREXITTHE SUN REGINA BREXIT

È presto è iniziata la caccia alla talpa tra i conservatori e tutti gli occhi si sono fermati su Michael Gove, presidente del comitato ufficiale per l' uscita, «Vote Leave», ministro della Giustizia nel governo Cameron e considerato tra le figure chiave per riunire i conservatori dopo il referendum.
 

Se Clegg ha più volte ribadito l' infondatezza della storia, il Sun ha sempre voluto sottolineare la presenza di una fonte altamente affidabile a quel pranzo. E tra gli ospiti dell' unico pranzo dell' ex vice premier con la Regina in quell' anno ha partecipato anche Gove, come evidenziato da Nick Sutton della Bbc. Il ministro, presente anche al quarto ed ultimo matrimonio in marzo di Murdoch, è diventato il bersaglio principale dei conservatori «bremainers».

BREXITBREXIT

 

Il leader dei tory «ribelli» ha rifiutato di commentare mentre un' altra rivelazione si faceva strada, e con essa l' accusa di nuove soffiate diretta al ministro. La pubblicazione non autorizzata di una lettera firmata da Rupert Soames, direttore generale della compagna di sicurezza Serco (una delle 200 aziende che hanno firmato a febbraio un invito a rimanere nell' Ue), ha fatto infuriare Downing Street.

 

La lettera rivela colloqui tra il premier sulla Brexit e diverse multinazionali avvenuti ben prima che Cameron indicesse il referendum. Una fonte del Times ha rivelato che si trattava di una lettera sulle carceri inglesi invitando a «trarre le dovute conclusioni». E così è finito di nuovo al centro dell' attenzione il ministro competente: proprio Michael Gove.

regina elisabetta ii  76regina elisabetta ii 76brexit   5brexit 5

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….