silvio berlusconi giorgia meloni superbonus

SUPERBONUS? NO, SUPER-BUCO! – LA MELONI RINGHIA: "IL SUPERBONUS 110% È UN MACIGNO DA 60 MILIARDI CHE HA LASCIATO UN BUCO DI 38 MILIARDI”. E IL GOVERNO LO TAGLIA DAL 110 AL 90% – LA MAGGIORANZA SI SPACCA: FORZA ITALIA ANNUNCIA UN EMENDAMENTO PER SPOSTARE LA PROROGA DI UN MESE – ANCHE GIUSEPPE CONTE, PADRE DEL PROVVEDIMENTO, SI INALBERA: “IL GOVERNO CAMBIA LE REGOLE IN CORSA E ROMPE IL PATTO CON FAMIGLIE E IMPRESE” 

Da www.ansa.it

 

SUPERBONUS EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Si alza la tensione sul Superbonus, che torna al centro delle polemiche. La modifica introdotta dal governo Meloni per "correggere" le "distorsioni" del sistema crea fibrillazioni fuori e dentro l'esecutivo.

 

Nel mirino finisce soprattutto la scelta di cambiare le regole in corsa, con l'affondo del M5s, di cui questa è stata una misura bandiera, ma anche con Forza Italia già pronta a modifiche in Parlamento. Il governo però difende la decisione, dettata dai costi eccessivi di una misura che è andata a beneficio solo dei più ricchi. E prepara modifiche anche sul grande nodo della cessione dei crediti.

 

SUPERBONUS

A rendere necessario l'intervento, che innanzitutto riduce da gennaio l'aliquota dal 110% al 90%, è il fatto che in questi anni il Superbonus, nato "meritoriamente" per aiutare l'economia, alla fine "ha creato molti problemi", a partire dall'eccessivo costo per lo Stato: un macigno da 60 miliardi, che ha lasciato "un buco di 38", spiega la premier Giorgia Meloni difendendo in conferenza stampa la misura contenuta nel decreto aiuti quater appena approvato dal cdm e oggetto di diversi malumori. 

 

SUPERBONUS 110

Inoltre, la copertura al 110% ha "deresponsabilizzato chi la usava", favorendo di fatto "prevalentemente i redditi medio alti", spiega ancora la premier, all'avvio di una lunga giornata che l'ha vista impegnata in un nuovo confronto con le parti sociali sulla manovra.

 

Per la quale la premier si augura di liberare nuove risorse proprio con scelte come quella sul superbonus. Accanto a lei il titolare dell'economia Giancarlo Giorgetti, sintetizza: "Non si è mai visto nella storia una misura che costasse così tanto a beneficio di così pochi". 

 

SUPERBONUS 110

Il governo difende anche l'urgenza dell'intervento, arrivato con decreto, anziché in manovra: c'era la necessità di fare chiarezza al più presto, spiega Giorgetti, che annuncia interventi ("stiamo definendo una via d'uscita") anche sulla cessione dei crediti, che sta mettendo a rischio tante imprese. 

 

Ma una cosa deve essere chiara: si è creata l'idea che il credito di imposta sia "sostanzialmente moneta", ma "non è così"; e anche "la cessione del credito è una possibilità, non un diritto".

 

SUPERBONUS 110

Con le nuove modifiche, che riaprono anche le porte alle villette, con un tetto ai redditi e con un primo accenno di quoziente familiare, si punta dunque a "concentrare in modo selettivo" gli aiuti a favore dei redditi medio-bassi. E' una "scelta politica", rimarca Giorgetti, assicurando che la modifica "non è retroattiva" e salvaguarda chi ha già deliberato i lavori. 

 

La misura tuttavia agita gli animi, fuori e dentro la politica. L'associazione dei costruttori avverte che "cambiare le regole in 15 giorni significa penalizzare" le fasce deboli. Mentre dall'Abi agli artigiani si moltiplicano gli appelli perché si acceleri sullo smobilizzo dei crediti. 

 

SUPERBONUS 110

"Il governo cambia le regole in corsa e rompe il patto con famiglie e imprese, danneggiando chi aveva già programmato investimenti", attacca il capo dei pentastellati Giuseppe Conte che chiede al governo di fermarsi prima di "dare un ulteriore colpo ai cittadini".

 

E da dentro la maggioranza Forza Italia, dopo i mal di pancia di ieri, annuncia un emendamento per spostare almeno di un mese la fine del 110%. Al di là del superbonus, col decreto arrivano altri aiuti fino a fine anno contro il caro-energia: "stanziamo i primi 9,1 miliardi" per dare "immediata risposta a famiglie e imprese", sottolinea la premier, passando in rassegna le varie misure: la rateizzazione delle bollette per le imprese, l'estensione del tetto dei fringe benefit che sarà come una "tredicesima detassata" per i lavoratori, il tetto al contante sale a 5mila euro che ci allinea alle media Ue, l'aiuto di 50 euro ai piccoli commercianti per acquistare il Pos, la proroga al 2024 del mercato tutelato del gas. 

 

SUPERBONUS RECORD DI TRUFFE

E ancora, risorse aggiuntive per le Rsa e sul gas nuove concessioni e prezzi calmierati per mettere "in sicurezza il tessuto produttivo italiano". Aiutiamo l'eccellenza del made in Italy, aggiunge il ministro dell'industria Urso, citando le vetrerie di Murano, la ceramica di Sassuolo, la carta, la siderurgia.

SUPERBONUS FRODI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…