PER LA CONSULTA, NESSUNO SI CONSULTA – NELLA NOTTE LO SCAMBIO DI ACCUSE TRA PIDDINI E FORZISTI: “CI TRADITE COI FRANCHI TIRATORI”, “NO, VOI NON RISPETTATE I PATTI”

Liana Milella per “la Repubblica

 

Luciano Violante Luciano Violante

Si scatena furibondo lo scambio di accuse tra Pd e Forza Italia. Gli uni contro gli altri per aver «disatteso i patti». Si grida al «tradimento». «Ci tradite con i franchi tiratori» gridano i primi. «No, siete voi che non rispettate i patti» replicano i secondi. Quando il risultato della Consulta, alle 22 passate, arriva a palazzo Grazioli esplode anche la collera di Berlusconi. «Il muro non è caduto. A questo punto anche il patto con Renzi sulle riforme è veramente a rischio ». In questi minuti drammatici la meraviglia più grande è quella del Quirinale, che era stato ripetutamente tranquillizzato con messaggi del tipo «vedrete che ce la facciamo».

Donato Bruno Donato Bruno

 

Invece è andata storta. Anche se Berlusconi ha speso l’intera giornata chiamando uno per uno molti deputati e senatori per garantire il voto su Bruno e Violante. Entusiasta, nel pomeriggio, per la battuta di Renzi sugli avvisi di garanzia «citofonati ai giornali» che sembrano proprio andare a pennello sul suo famoso avviso, quello di Napoli del ’94, che gli costò il governo. Sembrava proprio la giornata giusta per cambiare definitivamente pagina sulla giustizia. Mentre le toghe si lagnano sulle mailing list contro Renzi perché «stiamo per essere metaforicamente acciaccati al muro».

 

Di svolta parlano esplicitamente uomini strategici di Forza Italia come Verdini e Ghedini, tutte e due a lungo presenti a Montecitorio. «Se il Pd ha scritto sulla sua scheda il nome di Bruno e di Vitali significa che abbiamo definitivamente accantonato, dopo vent’anni, la guerra sulle leggi ad personam» s’illudono quando sono le 20. Proprio Bruno fu il primo a inventarsene una, era il ’98, pieno governo Prodi, quando tentò di infilare un emendamento che vietava il carcere per chi aveva più di 70 anni. Giusto quando, in cella, avrebbe potuto finirci il suo amico Previti.

Silvio BerlusconiSilvio Berlusconi

 

Ma nelle file del Pd ora nessuno se ne ricorda più. È storia troppo lontana. Il mood è tutt’altro. Di Bruno si parla bene, come di un politico affidabile, che ha lavorato per mandare avanti il treno delle riforme costituzionali. Per questo Forza Italia e Pd erano convinti di avercela fatta. Sarebbe stato un giorno storico, che avrebbe chiuso il patto del Nazareno tra Berlusconi e Renzi. Per giunta quando crolla l’incubo dell’avviso di garanzia come arma della magistratura per dettare i temi della politica.

 

Matteo RenziMatteo Renzi

«Forse non abbiamo scelto gli uomini giusti» dice una fonte forzista quando legge il risultato. Prosegue: «Forse non si può chiedere ai nostri di votare in modo convinto per uno come Violante, perché lui è sempre il “piccolo Vishinskij” come amava definirlo Cossiga, uno che ha rappresentato per anni il partito delle procure». Poi l’attacco a fondo contro il Pd: «Sicuramente molti dei nostri non l’hanno votato, ma loro? Lo vogliono veramente? O sono stati i primi ad affondare la sua candidatura?». Dopo una mezz’ora di frenetiche telefonate alla fine l’interpretazione dentro Forza Italia si codifica: «Sono stati loro. Adesso devono trovare un nuovo candidato perché noi usciamo dal massacro, Violante non lo votiamo più».

FRANCESCO COSSIGAFRANCESCO COSSIGA

 

denis verdinidenis verdini

Neppure nel Pd hanno votato compatti Bruno. Perché i mal di pancia sono comunque rimasti. La sinistra del partito non lo vuole, ha fatto impressione quella scheda consegnata a mano dai dirigenti dei Dem in cui, sotto il nome di Violante, sono scritti quelli di Bruno e Vitali. C’è perfino chi, di fronte ai giornalisti, straccia il foglio di carta bianca, come fa Corradino Mineo. Bruno ne fa le spese, anche se a risentirne in modo definitivo è Vitali. Che di mattina aveva pure incontrato Anna Finocchiaro. «È una mia amica» aveva detto uscendo. E poi scherzando: «Dicono che sono un falco, ma qui contro di me stanno facendo il tiro al piccione». Berlusconi lo ha tranquillizzato («Sei sempre il nostro candidato »), ma lui già pensa a farsi da parte, perché «non permetto a un grillino di macchiarmi l’onore ». Romani continua a sostenerlo, ma Verdini già cerca un altro nome.

 

GHEDINI GHEDINI

Dopo il flop Violante-Bruno si tendono i rapporti tra le diplomazie di Renzi e di Berlusconi. Il Colle minaccia un nuovo e pesante intervento. Il patto sulle riforme è decisamente a rischio. L’ipotesi ormai è quella di accantonare sia Bruno che Violante perché dopo una giornata spesa per racimolare voti è chiaro che non servirà un’altra votazione per sdoganare i due aspiranti. A questo punto non resta che cercare dei tecnici puri, dei “professoroni”, com’è accaduto in passato quando si mise da parte Pecorella. Ma il rischio è che i tempi si allunghino a dismisura.

Luigi Vitali Luigi Vitali

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…