ALTRO CHE TECNICI: MONTI BOCCIATO ALL’ESAME DELLA CORTE DEI CONTI

Valentina Conte per "La Repubblica"

Lettura disagevole. Rinvio a un'imponente mole di provvedimenti attuativi. Complicata stratificazione normativa. Ma soprattutto problemi di copertura finanziaria, ottimistica e non sempre affidabile, e provvedimenti troppo disorganici ed eterogenei. Una bocciatura a tutto tondo quella che la Corte dei Conti riserva alle ultime leggi del governo Monti.

In particolare la 221 per rilanciare la crescita a suon di start up, digitalizzazione della pubblica amministrazione, credito d'imposta per nuove infrastrutture. E la 228, ovvero la legge di stabilità per il 2013, in pratica la finanziaria. Entrambe approvate dal Parlamento sul finir di legislatura, lo scorso dicembre. E in qualche modo apprezzate anche nel nuovo Def, licenziato due giorni fa, nonostante la frettolosa cancellatura del nome di Monti (e di Berlusconi), dopo le proteste del Pd.

I giudici contabili, passando al setaccio le 31 leggi varate nell'ultimo quadrimestre del 2012 di cui 18 di iniziativa governativa, rilevano che non sempre i conti tornano. E soprattutto che in sede di conversione dei decreti in legge molti emendamenti, amalgamati in fretta nelle Commissioni parlamentari, spesso vengono approvati privi di copertura finanziaria o addirittura senza la necessaria "bollinatura", il visto positivo della Ragioneria generale.

E questo per l'ormai cronica tradizione di stipare tutte le modifiche in un "maxiemendamento" che poi l'Aula approva a scatola chiusa, «ostacolo per l'esatta valutazione analitica degli aspetti finanziari di ciascuna delle norme approvate», scrive la Corte dei Conti nella relazione diffusa ieri. Questa pessima abitudine ha portato dunque a «un'inosservanza delle esigenze di chiarezza e verificabilità» di quegli aspetti, «in violazione di principi posti a tutela degli equilibri di finanza pubblica».

Si nota poi l'abuso di «clausole di neutralità» ("questa norma non comporta oneri a carico dello Stato") non sempre «corredate di documentazione che attesti una credibile invarianza degli effetti».

Come pure il ricorso all'aumento delle accise dei carburanti e alla «riduzione in atto dei tassi di interesse» come fonti di copertura, non ispirate però «a criteri prudenziali »: il consumo di benzina può crollare (come sta avvenendo) e i tassi sono «variabile esogena» (vanno su e giù). I dubbi dei giudici contabili si riversano anche sulla Tobin Tax, la tassa sulle attività finanziarie, «le cui previsioni di gettito sembrano ottimistiche».

In particolare, i giudici bocciano la legge Sviluppo 2.0, definita «provvedimento che reca i più disparati interventi», «disseminato di numerose clausole di neutralità», privo di «tetti massimi alle minore entrate» e di «clausole di salvaguardia per fronteggiare il minor gettito rispetto alle stime».

La legge di stabilità invece - «un unico maxiemendamento con 561 commi» - non ha problema di copertura, ma «manca di respiro pluriennale». In più «l'accentuata eterogeneità delle norme» rappresenta una «grave distonia» rispetto a ciò che questa legge deve essere, visto che «non realizza più la manovra, anticipata in altri decreti legge» ma finisce per attuare «decisioni già prese».

 

VIGNETTA BENNY DA LIBERO MONTI COME NAPOLEONE VIGNETTA DI DOMENICA ROSA SUL SOLE ORE MONTI PROFESSORE E INCURSORE VIGNETTA BENNY FORNERO GIARDA MONTI DILETTANTI ALLO SBARAGLIO VIGNETTA BENNY - MARIO MONTI VERSIONE TORO MATATO DURANTE UNA CORRIDAVIGNETTA BENNY MONTI CAMERIERE DI NAPOLITANO VIGNETTA BENNY MONTI MASSONE corte conti

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…