TECNICI REVERSIBILI - FILIPPO CECCARELLI NOTA CHE LA “DISPONIBILITÀ” DI MONTI A UN GOVERNO-BIS È L’ENNESIMO ATTO DI UNA SCENEGGIATA CHE VA AVANTI DA VENTI ANNI: TUTTI QUELLI CHIAMATI A GESTIRE LE EMERGENZE SI SONO POI “PRESTATI” ALLA POLITICA (AMATO E CIAMPI, DINI E PRODI) - MA FORSE ARRIVANO I BURATTINAI QUANDO I LORO BURATTINI (IERI I RIBELLI CRAXI E ANDREOTTI, OGGI IL CAZZARO BERLUSCONI) NON FUNZIONANO PIU’…

TUTTI QUELLI CHIAMATI A GESTIRE LE EMERGENZE SI SONO POI "PRESTATI" ALLA POLITICA


Filippo Ceccarelli per "
la Repubblica"

Eccotelo là. Annuncio a Washington, in lingua inglese, secondo i codici del più ordinario, prevedibile e fulminante svolgersi del potere da vent'anni a questa parte. Per cui, al dunque, l'irreversibilità dei «tecnici» consiste nel loro inesorabile trasformarsi in «politici».

Le virgolette, in questo caso, servirebbero ad attenuare la pretesa inconciliabilità fra le due categorie, essendo precisamente il professor Monti un classico tecnico posto alla guida di un governo politico, come lui stesso fin dal primo giorno non ha mai mancato di far presente; e quindi configurandosi a tutti gli effetti come un presidente tecnico e insieme politico, anzi un presidente tecnico-politico.

Detto questo, converrà ricordare che nell'ottobre del 1995, anche lui in inglese, anche lui durante un viaggio presidenziale in America, al Council of Foreign Relations, Lamberto Dini ebbe a chiarire, di non essere un politico, «I was not and am not a career politician», e però, se le circostanze glielo imponessero, beh, insomma, in quel caso...

Agli eventuali appassionati della cospirazione si segnala che in quel frangente fra i più interessati al futuro di Dini, del suo governo e in definitiva dell'Italia, che ancora allora veniva da un fallimentare governo Berlusconi) c'era il finanziere George Soros, con cui l'altra sera il premier Monti è andato a cena a New York.

Come si sa, di lì a poco il tecnico Dini fondò un partito, «Rinnovamento italiano», partecipando alla vincente alleanza di centrosinistra. Che in seguito contribuì ad affossare, ritornando dopo parecchie finte con Berlusconi. Adesso dovrebbe stare con il Terzo Polo.

La sua complessa, magari pure incompiuta traiettoria indica comunque un destino assai più manovriero di quello di altri tecnici a vario titolo e con diverso esito chiamati a gestire l'emergenza e poi regolarmente «prestati» alla politica. Uno è Giuliano Amato, un altro è Carlo Azeglio Ciampi e un terzo si può considerare, almeno all'inizio della sua carriera di governo (1978, ministro dell'Industria nell'Andreotti quater), Romano Prodi.

Se il loro obiettivo successo li ha resi, più che semplici politici, autentici uomini di Stato, da un altro punto di vista la loro esperienza mette fine al triste usa-e-getta dei tecnici della Prima Repubblica, allorché i vari Bonifacio, Lombardini, Stammati, Guido Carli e tanti altri venivano reclutati, spremuti e e non di rado poi anche bruscamente messi da parte perché nel frattempo i partiti erano pronti a riprendersi il loro ruolo e i loro benefici di consenso.

Pure allora c'era una certa quota di non-detto riguardo a queste figure di volta in volta invocate e contestate come risorsa, pretesto, necessità, frottola, scorciatoia, mito salvifico, illusione ottica, foglia di fico e cintura di castità della partitocrazia. Ma l'esperienza di Monti e dei suoi tecnici segna un'obiettiva discontinuità rispetto al passato prossimo e a quello remoto. Così, anche nell'era dell'osservazione iper-personalizzata suona greve e forse anche ingeneroso scrivere che il professore di Varese, come tutti gli altri, ci ha preso gusto. Eppure, nonostante sia stata espressa in forma ipotetica e perfino in un'altra lingua, occorre riconoscere che la disponibilità di Monti al bis ha il sapore del miele.

Non solo, ma in qualche modo acquistano oggi una luce diversa tanti piccoli e fino a ieri trascurabili segni: comparse in tv, foto-story patinate, smentite narrative su spese di Capodanno e alloggi estivi, paradossale sfoggio di sobrietà, noticine postate sul sito del governo, la più incredibile delle quali resta quella di una bimba di tre anni, Lidia, su «Nonno Mario, quello che dice le cose giuste sul futuro»; oltre a un certo insistere sulla presenza di un cuore che batte sotto l'altera grisaglia del tecnico.

Il quale tecnico, come si capisce meglio oggi, non era esattamente «di passaggio», come detto e ridetto e ribadito e riconfermato per dieci mesi. A trattenere Monti, se mai, sarà tutto fuorché il suo desiderio di potere e la sua vanità. È il futuro, è l'Italia, è la percezione che ne deve avere all'estero. Gli argomenti non mancheranno. La doppia crisi, quella economica e quella che sta spazzando via il sistema dei partiti. La politica, dopo tutto, è anche tecnica - e il presidente tecnocrate qualcosina di più a Palazzo Chigi deve averla anche imparata.

 

MARIO MONTI A NEW YORK jpegciampi unita d italia FILIPPO CECCARELLI LUCA TELESE amato ciampiDONATELLA E LAMBERTO DINI Craxi e Andreotti in aereoOBAMA BERLUSCONII

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…