joe biden e emmanuel macron 2

UNA TELEFONATA TI ALLEVIA LO SCAZZO - MACRON E BIDEN SI SONO CHIAMATI PER PROVARE AD AVVIARE IL DISGELO DOPO LA CRISI DEI SOTTOMARINI E SI VEDRANNO A FINE OTTOBRE: INTANTO L'AMBASCIATORE FRANCESE TORNERÀ SUBITO A WASHINGTON - A PARIGI SONO INCAZZATI NERI E SI ATTENDONO SPIEGAZIONI: HANNO VISTO SFUMARE ALL'IMPROVVISO UN LAVORO DI ANNI CHE COMPRENDEVA UN CONTRATTO DA 50 MILIARDI DI EURO PER LA FORNITURA ALL'AUSTRALIA DI 12 SOTTOMARINI...

Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

 

joe biden e emmanuel macron 5

L'ambasciatore francese negli Stati Uniti, Philippe Étienne, tornerà a Washington all'inizio della prossima settimana. È il primo effetto della telefonata di ieri tra il presidente americano Joe Biden e quello francese Emmanuel Macron. Il secondo risultato della conversazione, chiesta da Biden, è che i due capi di Stato si incontreranno «in Europa alla fine del mese di ottobre».

 

joe biden e emmanuel macron 4

La grande crisi tra Stati Uniti e Francia non si può dire già conclusa, ma almeno viene individuato un cammino per ristabilire la fiducia perduta. Il 15 settembre scorso Stati Uniti, Australia e Regno Unito hanno annunciato la nascita dell'alleanza «Aukus» destinata ad affrontare l'espansionismo cinese nell'area indo-pacifica, la zona cruciale per gli equilibri mondiali.

 

joe biden e emmanuel macron 6

La Francia, che era legata all'Australia da un precedente accordo militare e politico, è venuta a saperlo appena qualche ora prima. Un lavoro politico-diplomatico-militare di anni, che comprendeva un contratto da 50 miliardi di euro per la fornitura all'Australia di 12 sottomarini, è andato in fumo. E la reazione di Parigi è stata senza precedenti.

 

joe biden e emmanuel macron 7

Per giorni il governo e le fonti diplomatiche francesi hanno usato toni mai sentiti nei confronti degli alleati australiani e americani: «complotto», «pugnalata alla schiena», «tradimento», «18 mesi di menzogne», fino al richiamo degli ambasciatori francesi da Washington e Canberra, deciso da un Macron chiuso in un silenzio eloquente.

 

joe biden e emmanuel macron 2

La telefonata di ieri sembra sbloccare la situazione, anche se la Francia si attende «fatti e non solo parole». Prima della conversazione, fonti dell'Eliseo avevano lasciato trapelare ciò che Macron si aspettava da Biden: spiegazioni sulla scelta americana di tenere un alleato europeo (la Francia) fuori dalla cooperazione nell'IndoPacifico; atti concreti per ristabilire la fiducia; il riconoscimento dell'importanza di «rafforzare la sovranità europea» e dell'«impegno crescente degli europei per la loro difesa e sicurezza»; infine, l'impegno comune nella lotta contro il terrorismo.

 

joe biden e emmanuel macron 3

Il comunicato congiunto di Francia e Stati Uniti dopo la telefonata sembra indicare che quei temi sono stati effettivamente trattati. I due Paesi hanno deciso di «lanciare un processo di consultazioni approfondite» per garantire la fiducia e « proporre misure concrete su obiettivi comuni».

 

Insomma, la Francia non fornirà più i sottomarini all'Australia e sarà l'America a farlo, indietro non si torna, ma almeno Washington e Parigi concordano sul fatto che «consultazioni aperte avrebbero permesso di evitare questa situazione», frase che non equivale a chiare scuse Usa ma ci va abbastanza vicino.

 

joe biden e emmanuel macron 1

In questi scambi la Francia ha sempre parlato per sé e anche a nome dell'Europa. Nelle prossime settimane sarà interessante vedere quanto gli Stati Uniti sono pronti a fare per riconoscere «la sovranità europea», ma anche ciò che gli stessi alleati europei della Francia, talvolta riluttanti, sono pronti a fare per avanzare nella stessa direzione.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…