IL TELEFONO, LA TUA CROCE - VENDOLA SGHIGNAZZA AL TELEFONO CON ARCHINÀ, IL PR DELL’ILVA (VIDEO) - MA NON SUI MORTI, SU UN GIORNALISTA

1. VIDEO - LE RISATE DI VENDOLA AL TELEFONO CON ARCHINÀ, NELL'AUTUNNO 2009
Da "Il Fatto Quotidiano"

 

2. IL POTERE AL TELEFONO ADESSO È POLEMICA SU VENDOLA E L'ILVA
Jacopo Iacoboni per "La Stampa"

Il telefono, la tua croce.
Stiamo parlando di una telefonata di Nichi Vendola a Girolamo Archinà, ex responsabile delle relazioni istituzionali dell'Ilva di Taranto, pubblicata ieri sul Fatto, e in giro su youtube. Durante questa telefonata si ascoltano tra i due - in un tono troppo amichevole - anche delle risate e una battuta. Un aspetto della telefonata è questo: Vendola prende in giro Archinà per un episodio di qualche tempo prima (filmato e messo on line anche questo, non è che faccia tanto ridere, semmai rattrista).

Nel video si vede Archinà che allontana con uno scatto un cronista locale, che stava domandando al proprietario Riva dei morti di cancro dell'Ilva, e gli strappa di mano il microfono. La cosa fa ridere Vendola (che tra l'altro definisce il giornalista, Luigi Abbate, «quella faccia di provocatore...»).

L'ufficio del governatore precisa che «il sorriso di Vendola» si riferiva esclusivamente allo scatto con cui Archinà allontana il cronista, «e non certamente alla tragedia delle morti per cancro a Taranto». E annuncia querela al Fatto per un articolo in cui invece queste risate venivano collegate alla storia delle morti all'Ilva. Sostiene Vendola che «la telefonata estratta dal suo contesto è un'operazione lurida, un tentativo di sciacallaggio e di linciaggio. Il cancro ha abitato la mia vita, ha abitato casa mia, e credo che l'idea di darmi un colpo, cercando di delegittimarmi, sul terreno della sensibilità umana sia un'operazione vigliacca, volgare, a cui reagisco, naturalmente, tutelandomi anche in sede legale».

La telefonata è lì, e ognuno può giudicare. Non sarebbe dovuta uscire, questione annosa; ma se esce l'opinione pubblica la deve ascoltare. Vendola è intercettato perché indagato per presunta concussione. I parlamentari pugliesi del Movimento cinque stelle hanno subito attaccato il leader di Sel dicendo di provare «disgusto» per lui, e chiedendogli di dimettersi immediatamente. Il Pd, attraverso il capogruppo alla Camera Roberto Speranza, ha difeso l'antico alleato elettorale: «A me pare che Vendola si sia sempre battuto per la difesa dell'ambiente e la salute dei lavoratori dell'Ilva e dei cittadini di Taranto». E qui pare finire la vicenda politica.

C'è però (almeno) un altro aspetto della telefonata che colpisce e lascia sgomenti. È il tratto di familiarità e confusione di ruoli tra i due interlocutori, un uomo con alta responsabilità pubblica, e il dirigente di un'azienda così discussa. Vendola si esprime accentuando la sua inflessione dialettale, in una ricerca di complicità che duole, vista la funzione che ricopre:

«Archinà state tranquillo, non è che mi sono scordato dell'Ilva. Volevo dirglielo perché poteva chiamare Riva e dirgli che il presidente non si è defilato (...) Però lei lo sa, io ho fatto veramente le battaglie e in difesa della vita e della salute». «Ognuno fa la sua parte, e dobbiamo sapere che a prescindere da tutti i procedimenti, l'Ilva è una realtà produttiva. Dobbiamo vederci, dare garanzie, il presidente non si è defilato».

Il governatore della Puglia non promette nulla, non offre, tanto meno chiede nulla in cambio, si interessa solo al tema del lavoro. Tuttavia la telefonata - la cui trascrizione era peraltro già stata pubblicata un anno fa dal Giornale - appare fuori misura, stonata, non adeguata al ruolo. Se ne ricava la triste impressione di un potere sempre troppo vicino a quelli che dovrebbero essere suoi interlocutori solo istituzionali (le forze economiche), non amici, e meno che mai compagni di qualche sorriso telefonico.

Non succede praticamente nulla, ma manca lo standing necessario all'istituzione che si rappresenta. Se volete, è tutto qui. Ma non è poco, in un paese totalmente sfibrato e disilluso dalla sua classe politica, che si lamenta delle intercettazioni ma continua, inchiodata alla sua perenne zona grigia telefonica.

 

 

Nicki Vendola FABIO RIVA E GIROLAMO ARCHINAGIROLAMO ARCHINA' - ILVAriva r ILVA huge ILVA PROTESTA A DIFESA DELLA SALUTE jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…