TERREMOTO ARABO - SOLO 10 MESI FA L’AMBULANTE TUNISINO SI DIEDE FUOCO SCATENANDO LA RIVOLTA POPOLARE - DA ALLORA SONO CADUTI TRE REGIMI (EGITTO, TUNISIA, LIBIA) E PAESI IMMOBILI DA DECENNI SONO IN FIAMME (SIRIA, YEMEN, GIORDANIA) - LA SETTIMANA DELL’UCCISIONE DI GHEDDAFI COINCIDE CON LE PRIME ELEZIONI LIBERE DELL’ERA DELLE RIVOLTE ARABE (IN TUNISIA) - E LA MORTE DEL COLONNELLO AVRÀ UN EFFETTO PROPULSIVO SUL DISSENSO SIRIANO E SULLA RIVOLTA YEMENITA...

Rolla Scolari per "il Giornale"

Sono passati poco più di dieci mesi tra la morte di un giovane venditore ambulante di verdure in un villaggio rurale del centro della Tunisia e la cattura e l'uccisione del raìs libico Muammar Gheddafi. Mohamed Bouazizi, di Sidi Bouzid, si è dato fuoco il 17 dicembre 2010 per protestare contro la confisca del suo carretto da parte delle autorità. Il suo gesto ha innescato un dissenso popolare che si è propagato con inaspettata velocità ad altri Paesi arabi: a regimi anacronistici, retti da anziani autocrati protagonisti della scena mediorientale da infiniti decenni.

Da Sidi Bouzid la rivoluzione si è spostata a Tunisi, al Cairo, Bengasi, Sanaa, Damasco, Manama. Ha toccato la Giordania, il Marocco, ha avuto ripercussioni sull'immobile politica saudita. E ha cambiato la faccia di una regione da sempre al centro delle cronache internazionali, scacchiere di partite politiche e militari che interessano le cancellerie di tutto il mondo.

Il Medio Oriente e il Nord Africa, i Paesi arabi dei polverosi regimi dittatoriali, dell'immobilismo politico e della repressione sociale, uguali a se stessi da decenni e restii a ogni tipo di cambiamento, sono stati trasformati in soli dieci mesi. E in soli dieci mesi sono scomparsi eterni protagonisti dello spettacolo, leader senza un mandato popolare che hanno calcato­le scene della politica internazionale per anni. Il primo a cadere è stato Zine El Abidine Bel Ali. Il 14 gennaio, in seguito a giorni di proteste di piazza, il raìs tunisino è fuggito dal Paese dopo 24 anni al potere.

Ma è l'uscita di scena del presidente egiziano Hosni Mubarak, soltanto 28 giorni dopo, ad aprire la crepa più grande, a dare la scossa più violenta allo status quo mediorientale. Per trent'anni, il raìs Mubarak è stato attore di peso della politica regionale. Alleato degli Stati Uniti e della comunità internazionale intera, mediatore tra israeliani e palestinesi in virtù del Trattato di pace firmato da Sadat e Begin nel 1978, il Cairo dell'era di Mubarak è stato al centro di negoziati, incontri, conferenze internazionali.

Il leader della più popolosa nazione araba è stato ospite di capi di Stato e di governo di mezzo mondo, protagonista incontestato della politica regionale. Ed è nel Cairo di Mubarak che il presidente americano Barack Obama ha tenuto il suo discorso al mondo arabo nel giugno 2009. Il faraone, come era stato soprannominato dalla stampa internazionale, in meno di due anni è stato alla Casa Bianca sia per incontrare il presidente americano sia per rappresentare l'Egitto all'inizio di nuovi colloqui di pace tra israeliani e palestinesi, nel settembre 2010.

Con la cattura e l'uccisione del colonnello Muammar Gheddafi, nella sua roccaforte di Sirte, esce di scena un altro rumoroso protagonista della politica araba e africana, dopo 42 anni al potere. In pochi mesi, gli stravolgimenti regionali hanno cancellato un mondo, rimasto immobile e uguale per decenni. Le rivolte di piazza hanno anche coinciso con la fine della leadership terroristica e della fatale influenza sugli equilibri regionali del capo di Al Qaida, Osama Bin Laden, ucciso da un raid delle forze speciali americane in un angolo di Pakistan a maggio.

Come per Tunisia ed Egitto la caduta - in questo caso tragica - del raìs libico non significa una ritrovata stabilità interna. Gli avvenimenti di queste ore influenzeranno invece la partita in corso nella regione. La settimana dell'uccisione del colonnello Gheddafi coincide con le prime elezioni libere dell'era delle rivolte arabe. La fine di un altro raìs arabo avrà un effetto propulsivo sul dissenso siriano e sulla rivolta yemenita. E il voto tunisino di domenica darà il passo alla transizione politica in Egitto, alle urne il 28 novembre, e alla Libia, che ora deve costruire da zero tutte le istituzioni.

 

GHEDDAFI MORTO FOTO AL JAZEERAGHEDDAFI BEN ALI benalimubarak rivolta libica

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…