UN TESORO DI RELAZIONI - TUTTI GLI AMICHETTI, SOPRATTUTTO IN VIA XX SETTEMBRE E DINTORNI, DELLA JP MORGAN, LA BANCA D'AFFARI CHE HA APPENA RECLUTATO L'EX MINISTRO GRILLI

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Le solite porte girevoli tra ministero del Tesoro e banche d'affari internazionali. Con conseguente intreccio di ruoli e interessi, tanto più intricato quanto più si avvicina la già complicata fase delle privatizzazioni. L'ex ministro dell'economia, Vittorio Grilli, alle fine non ha resistito alle lusinghe americane. Ed è approdato alla corte di Jp Morgan con un ruolo di non poco conto: capo del settore corporate e investment banking dell'area Europa, Medio Oriente e Africa.

La nomina, guarda caso, arriva alla vigilia di quelle privatizzazioni che stanno dando al governo di Matteo Renzi più di qualche grattacapo in termini di incassi attesi. E qui gli intrecci si sprecano. Si dà infatti il caso che Jp Morgan sia nel pool di banche scelte dalla Cassa Depositi e Prestiti, controllata all'80% dal Tesoro stesso, quali consulenti finanziari per il collocamento del 40% di Fincantieri, il colosso della cantieristica guidato da Giuseppe Bono e controllato dalla medesima Cdp per il tramite di Fintecna. Le altre banche coinvolte sono Unicredit, Morgan Stanley, Credit Suisse e Banca Imi.

Gli altri passaggi
Ma le strade di Jp Morgan, a quanto pare, sono davvero infinite. Basti pensare che dalla banca americana viene l'amministratore delegato della Cassa Depositi, quel Giovanni Gorno Tempini che dalla tolda di comando del colosso partecipato da via XX Settembre e fondazioni bancarie sta per giocare un ruolo a dir poco delicato nella partita delle privatizzazioni. Nel dettaglio Gorno Tempini è entrato nella banca americana nel lontano 1987 occupandosi del settore trading fixed income.

Dal 1992 al 2001, dalle sedi di Milano e Londra, si è occupato per Jp Morgan di un po' di tutto: mercato italiano, trading mercati emergenti, mercati locali dell'Est Europa, government bond europei e chi più ne ha più ne metta. Nelle file dell'istituto Usa, però, ha anche incrociato i destini del fiorentino Matteo Del Fante, ex direttore generale della Cassa Depositi e fresco di investitura come amministratore delegato di Terna. La quale, seppur indirettamente, sarà a sua volta oggetto di privatizzazione.

Tra gli asset che il governo e il ministro dell'economia, Pier Carlo Padoan, si apprestano a mettere sul mercato, infatti, c'è anche il 49% di Cdp Reti, la controllata della Cassa che a sua volta ha in pancia il 30% di Snam e in prospettiva il 29,8% proprio della società che gestisce la rete di trasmissione dell'energia elettrica. Del Fante in Jp Morgan era stato assunto nel 1991, per poi ricoprire dal 1999 la carica di managing director a Londra. Il tutto fino al 2003, quando è approdato in Cassa.

Il precedente
Per non parlare di tutti i contatti esistenti tra la Jp Morgan e il ministero del Tesoro, fino a qualche tempo fa guidato da Grilli, che a via XX Settembre è stato anche direttore generale (dal 2005 al 2011) e Ragioniere generale dello Stato (dal 2002 al 2005). Innanzitutto la banca Usa è nella lista dei 20 "specialisti" in titoli di Stato italiani, ovvero il gruppone di banche estere a cui lo Stato si affida per collocare Bot e Btp dietro lauti compensi.

Ma soprattutto fu proprio la Jp Morgan, nel 2003, a essere chiamata dall'allora Ragionere generale dello Stato Grilli come consulente per la spartizione di asset tra Tesoro e Cassa Depositi, proprio in quell'anno trasformata in società per azioni. In pratica bisognava decidere quali mutui e buoni fruttiferi andassero lasciati al Tesoro e quali trasferiti alla Cdp.

Come ricordano tutt'ora nei corridoi di via XX Settembre, alla fine si decise di trasferire gli asset migliori (per esempio i mutui a tassi più alti) proprio alla Cassa oggi governata da uomini della Jp Morgan. In un intreccio incredibile che oggi viene arricchito dall'arrivo di Grilli nella banca Usa.

 

 

Alessia Ferruccio e Vittorio GrilliIlaria Damico Vittorio Grilli Alessandra Ferruccio e Chicco Testa jp morganlogo cassa depositi Giovanni Gorno Tempini Benedetta Lignani Marchesan Gustavo Pacifico matteo del fante Giuseppe Bono - AD Fincantieri

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME