theresa may

“SE SALTASSE L’ACCORDO CON BRUXELLES, POTREMMO NON USCIRE DALLA UE” - THERESA MAY AVVERTE I DEPUTATI “BREXITEER” IN VISTA DEL VOTO DI MARTEDÌ 12 MARZO CHE DOVRA’ ACCOGLIERE O RESPINGERE L'INTESA PER L'USCITA DALLA UE - LA PREMIER SI E’ APPELLATA ANCHE ALLA COMMISSIONE PER AVERE QUALCHE CONCESSIONE SUL CONTROVERSO BACKSTOP IRLANDESE, OVVERO L’ASSICURAZIONE SUL MANTENIMENTO DI UN CONFINE ‘NON RIGIDO’ TRA IRLANDA E IRLANDA DEL NORD - CORBYN: "SEGNALE DI DISPERAZIONE”

Da https://www.ilfattoquotidiano.it

 

theresa may alla camera dei comuni

“Se il Parlamento britannico dovesse respingere l’accordo sulla Brexit, potremmo non uscire mai dall’Unione europea“. A dirlo è la premier britannica Theresa May, che ammonisce i deputati della Camera dei Comuni in vista del voto di martedì 12 marzo sull’intesa raggiunta tra Regno Unito e Ue. Parlando da una fabbrica di Grimmsby, roccaforte brexiteer della contea inglese del Lincolnshire, nel nordest del Paese, May ha lanciato un estremo appello a pochi giorni dalla scelta “cruciale” di martedì. Rigettare l’accordo “significa che nessuno sa cosa potrà succedere – ha detto la premier – Potremmo non uscire dall’Ue per molti mesi, potremmo uscire senza le protezioni che il deal prevede e potremmo non uscire del tutto”.

 

theresa may alla camera dei comuni 1

Nel discorso anticipato ai media britannici, Theresa May ha rivolto un appello anche alla Ue, sollecitando le istituzioni europee a fare qualche concessione sul controverso backstop irlandese, ovvero l’assicurazione sul mantenimento di un confine ‘non rigido’ tra Irlanda e Irlanda del Nord, una volta perfezionata la separazione tra Regno Unito e Ue, in modo che l’Irlanda del Nord possa restare nel mercato comune europeo e nell’unione doganale senza il ripristino dei controlli alla frontiera irlandese. “Esattamente come i parlamentari, anche l’Ue deve fare una scelta”, ha spiegato. “Noi siamo entrambi parte di questo processo. Ed è interesse anche dell’Ue che il Regno Unito esca con un accordo”.

 

CORBYN DA' DELLA STUPIDA A THERESA MAY

Un doppio fronte, dunque, per la premier, che ha paventato il rischio di salti nel buio nel caso in cui i deputati non votino a favore dell’intesa sull’uscita – voto al momento improbabile – ma anche nel caso in cui la Ue inasprisca le conseguenze del distacco. “Tutti vogliono adesso che un accordo sia chiuso e che si possa andare oltre le polemiche e le asprezze del dibattito per uscire dall’Ue come un Paese unito e pronto a fare del suo futuro un successo”, ha aggiunto ribadendo che i contatti con Bruxelles continueranno anche nel weekend e che le decisioni dei partner europei avranno “un grande impatto sull’esito del voto” di martedì.

 

Una bocciatura è già arrivata dal leader del Partito laburista Jeremy Corbyn, secondo il quale è un “un segnale di disperazione” l’appello di May per concessioni dell’ultimo minuto sul backstop irlandese. I laburisti non sosterranno l’accordo proposto dalla premier, mentre il giorno dopo voteranno contro l’ipotesi di chiudere senza un accordo: la proposta illlustrata da Corbyn è sempre quella di una “soft Brexit“, che preveda, per esempio, la permanenza del Regno Unito nell’unione doganale europea e un maggior accesso al mercato unico.

THERESA MAY

 

“Sono proposte che ho illustrato all’Ue e che possono costituire una buona base negoziale” nuova, ha detto il leader progressista, sfidando May a riconoscerle come bozza “di un deal in grado di avere il sostegno della Camera”. Accantonata, invece, per ora l’idea di un secondo referendum: “Non facciamo retromarcia” sull’impegno a votare un emendamento al riguardo più avanti, “ma – ha tagliato corto – al momento la priorità è fermare un no deal”.

 

A stretto giro arrivano anche le parole del capo negoziatore Ue Michel Barnier, che su Twitter assicura che i 27 Stati membri continueranno a lavorare “nei prossimi giorni per garantire che il Regno Unito lasci l’Europa con un accordo“.

 

TUSK JUNCKER

Barnier ha anche ribadito che, rispetto alle concessioni europee, “l’Ue è pronta a dare forza legale a tutti gli impegni della lettera di Juncker e Tusk di gennaio, attraverso una dichiarazione congiunta interpretativa”. “Questo – scrive in un tweet – renderà gli obblighi a fare i migliori sforzi e quelli alla buona fede anche più sanzionabili da parte del pannello arbitrale”.

 

L’Ue, ha detto Barnier, “si impegna a dare al Regno Unito l’opzione di uscire dal territorio dell’unione doganale in modo unilaterale, mentre gli altri elementi del backstop devono essere mantenuti per evitare barriere alle frontiere”. “Il Regno Unito – ha aggiunto il negoziatore francese – non sarà forzato a restare nell’unione doganale contro la propria volontà”. In questo modo, quindi, il Regno Unito sarebbe libero di uscire unilateralmente, mentre l’Irlanda del Nord no.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…