TIENIMI DACCÒ-NTO - IL LAVORO DEL LOBBISTA DACCÒ: “LA MIA ATTIVITÀ CONSISTEVA NEL CONVINCERE IL DIRETTORE GENERALE LUCCHINA, OVVERO L’ASSESSORE IN CARICA, DELLA BONTÀ DELLE RICHIESTE DELLA FONDAZIONE MAUGERI E DEL SAN RAFFAELE” (DAL 2008 AL 2010, LE DUE CLINICHE OTTENGONO FINANZIAMENTI DAL PIRELLONE PER 84 MLN €) - VITA DA SPICCIAFACCENDE: IN 10 ANNI, DACCÒ S’È INTASCATO UNA STECCA DA 70 MLN €…

Claudia Guasco per "Il Messaggero"

La consulenza più ricca pagata dalla Fondazione Maugeri a Pierangelo Daccò riguarda proprio il Pirellone: 2 milioni e 950 mila euro per «analisi, impostazione e conclusione di un atto di transazione della causa contro la Regione Lombardia». Nello stesso anno, il 2007, viene varata una legge regionale che concede fondi ai privati per migliorare le strutture di assistenza sanitaria e alla Maugeri vanno oltre 30 milioni di euro.

Non a caso viene ribattezzata «legge Daccò». Per tre anni, dal 2008 al 2010, elargisce un fiume di soldi: 176 milioni di euro, di cui 84 assegnati al San Raffaele e alla fondazione Maugeri. I due gruppi ospedalieri dai quali Daccò, secondo l'accusa, avrebbe distratto denaro per la creazione di fondi neri.

Il lavoro del lobbista. Grazie alla sua amicizia con Roberto Formigoni - ma anche ai viaggi, alle vacanze e alle cene di lusso in cui il governatore era l'ospite d'onore - il lobbysta Daccò ha centrato l'obiettivo, ovvero l'approvazione della legge regionale numero 34 del 28 dicembre. Nell'interrogatorio del 30 novembre scorso ne parla anche il direttore amministrativo della Maugeri, Costantino Passerino: «Daccò mi prospettò l'imminente emanazione di provvedimenti normativi generici che avrebbero riguardato gli enti non commerciali nel settore sanitario. Grazie a tali proventi la fondazione Maugeri beneficiò di finanziamenti per 30 milioni di euro».

E' stato calcolato che tra le diciassette strutture sanitarie private accreditate no profit lombarde, nel 2008 su un totale di 56 milioni di euro 10,2 milioni sono andati alla Maugeri e 23 milioni al San Raffaele; nel 2009, su 60 milioni di euro erogati, la fondazione di Pavia ha beneficiato di 10,5 milioni e l'ospedale di don Verzè di 13,8; nel 2010, su 60 milioni totali, la Maugeri ne ha ricevuti 9,3 e il San Raffaele 16,7.

Il business delle funzioni non tariffabili. Si tratta di quei finanziamenti alla sanità pubblica e privata che la giunta regionale può assegnare con una certa discrezione. Il piatto è ricco, un miliardo di euro l'anno, e Daccò vuole la porzione più grande. Proprio su questa voce si concentrava il lavoro dell'uomo d'affari che apriva le porte del Pirellone agli imprenditori della sanità convenzionata, che si muoveva con abilità e discrezione negli uffici dei piani alti in nome del San Raffaele e della Maugeri.

In una decina d'anni Daccò avrebbe ricevuto circa 70 milioni dalla fondazione proprio per la sua abilità indirizzare le sovvenzioni pubbliche approvate dalle delibere della giunta Formigoni. E' lo stesso faccendiere, nell'interrogatorio del 19 maggio, a spiegare ai magistrati cosa intende per «disincaglio» dei fondi regionali: «La mia attività consisteva nel parlare con il direttore generale Lucchina, ovvero con l'assessore in carica e nel cercare di convincerli della bontà delle richieste ed esigenze rappresentate dalla fondazione Maugeri». A scorrere alcuni atti approvati dalla giunta, Daccò doveva essere davvero persuasivo.

I pm si sono imbattuti in 26,4 milioni di euro assegnati nel 2009 alla fondazione pavese (delibera 133 del 17 giugno 2010) e nei 20,7 milioni arrivati con il provvedimento numero 2.132 del 4 agosto 2011. O ancora, nel decreto 14.079 del 16 dicembre del 2008 con cui il direttore generale della sanità lombarda Carlo Lucchina approvava tre progetti presentati l'anno precedente dalla Maugeri per «la riorganizzazione e l'aggiornamento delle attività di medicina e riabilitazione» neuromotoria, cardiovascolare e pneumologica, per oltre 11 milioni. Naturalmente ogni singolo finanziamento era corredato dalla specifica funzione svolta dell'istituto che chiedeva il denaro.

Ma quel che vogliono capire i magistrati è quanto abbiano pesato le eventuali pressioni di chi, ai vertici del Pirellone, abbia tratto vantaggi dall'assegnazione di quei fondi. Proprio sulle funzioni non tariffabili legate alla riabilitazione, ricerca e didattica riconosciute con delibere di giunta si stanno concentrando gli accertamenti dei pm. E l'esame di questi provvedimenti, di cui la procura milanese completerà l'acquisizione nei prossimi giorni, è stato affidato a un consulente di fiducia.

 

 

ROBERTO FORMIGONI IL POLLICE VERSO DI ROBERTO FORMIGONI ROBERTO FORMIGONI carlo lucchinaFONDAZIONE MAUGERI bmpPIRELLONECUPOLA DELL'OSPEDALE SAN RAFFAELE

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?