TOGA, TOGA, TOGA! LO STRANO MONDO DEI BALLOTTAGGI A NAPOLI, TRA ASPIRANTI DE MAGISTRIS E ALBUM DI CAMORRA

1- SE L'ELETTO NON MOLLA LA TOGA
Simone Di Meo per Il Giornale

Piccoli de Magistris crescono a Portici, nel Napoletano. Dove il candidato sindaco comunista Nicola Marrone ha dichiarato che non lascerà il posto di giudice nella vicina Torre Annunziata anche in caso di vittoria. Nessun imbarazzo per il doppio incarico (la legge glielo consente), anche se i due Comuni sono praticamente attaccati.

Qualche problema di immagine lo rischia però per l'alleanza con tale Ferdinando Farroni, sotto processo per reati contro la pubblica amministrazione, leader della lista più forte della coalizione. Al ballottaggio, Marrone se la dovrà vedere con Giovanni Iacone (Pd) alla cui eventuale vittoria è legato, ironia della sorte, l'ingresso in Consiglio dell'unico candidato grillino che ha superato il quorum in provincia di Napoli. Scherzi della politica.

Per la volata finale al candidato democrat, è sceso in campo anche il senatore Enzo Cuomo, ex fascia tricolore di Portici. Se fallisse l'appoggio, giurano nella sede del Pd provinciale, sarebbe il primo a finire sul banco degli imputati. E il giudice non sarebbe Marrone...


2-AMMINISTRATIVE 2013, A CASTELLAMMARE ELETTO CONSIGLIERE COMUNALE FIGLIO DI UN BOSS
Vincenzo Iurillo per ilfattoquotidiano.it

Il candidato sindaco Pdl, Antonio Pentangelo, alla guida della coalizione in cui si è candidato al consiglio comunale il figlio di un condannato per 416 bis, sostiene che si tratta di "un bravissimo ragazzo, suo padre sbagliò decenni fa, perché prendersela coi figli". E sono in molti a dargli ragione. In attesa del ballottaggio che deciderà il nuovo primo cittadino di Castellammare di Stabia (Napoli) tra l'azzurro Pentangelo e il Pd Nicola Cuomo, la vicenda ha avuto evoluzioni: quel ragazzo non solo si è candidato, ma è stato pure eletto.

Si chiama Emanuele D'Apice, non ha neanche trent'anni, è laureato in medicina, lavora in una clinica di Pompei e ha raccolto 491 preferenze nella lista civica ‘Castellammare Insieme', alleata col Pdl. Emanuele è il figlio di Luigi D'Apice, detto ‘Giggino ‘o ministro'. Condannato nel 2004 a 4 anni di reclusione per concorso in associazione camorristica al termine di un processo sul clan Cesarano e su come la cosca allungò i suoi tentacoli nell'amministrazione comunale di Pompei.

Il soprannome ‘o Ministro allude al ruolo di D'Apice: faccendiere dei rapporti tra gli interessi imprenditoriali della camorra e i politici locali. Il ‘regista della giunta', secondo un titolo tratto dalle pagine napoletane di Repubblica. Era il 2001, il Comune di Pompei traballò sotto il peso di un'inchiesta e di un arresto eccellente, quello del presidente del consiglio comunale in quota Ds (poi assolto). In seguito il ministero dell'Interno sciolse l'amministrazione per infiltrazioni camorristiche.

Il caso dei D'Apice è stato sollevato in campagna elettorale dal sindaco uscente Luigi Bobbio, ricandidatosi con una civica in contrapposizione al Pdl. Emanuele D'Apice gli ha replicato così dalla propria pagina Facebook, allegando una foto mentre esultano insieme per la vittoria del 2010: "Onorevole Bobbio una volta non rappresentavo per te un pericoloso criminale, infatti mi avevi stretto al tuo fianco. Io ho la fedina penale pulita, spero che anche tu possa averla in futuro, perché al momento sei molto a rischio".

Con allusione alle inchieste per abuso d'ufficio che hanno toccato l'ex pm napoletano, per vicende di assunzioni e consulenze. Cronaca fresca e ancora priva di sentenze. Mentre le vicende di ‘Giggino o' ministro' sono cristallizzate nella storia giudiziaria di Pompei.

Scrisse nel 2001 Giovanni Marino su Repubblica: "Intercettazioni ambientali di carabinieri e finanzieri raccontano come "vi sia un interessamento del clan nella scelta dei candidati comunali e regionali (...) né la scelta del candidato è conseguenza di una scelta dell' area politica" perché la cosca ha "avuto contatti" con "raggruppamenti politici opposti". L'articolo faceva riferimento a un'intercettazione in cui Luigi D' Apice e un politico locale parlano del boss Cesarano (preoccupato che il Comune possa essere commissariato per una crisi politica, e una villa bunker abbattuta).

Secondo il Gip quella conversazione evidenziava "l'esistenza a Pompei di una sorta di comitato d' affari che si propone di monopolizzare i lavori pubblici e che, per tale motivo, si preoccupa di affidare gli assessorati a persone condizionabili". Si apprese dalle carte che il ‘ministro' ad un certo punto disse a un politico che stava pensando di "gambizzare il sindaco se egli non manterrà i suoi impegni".

Vicende vecchie. Per le quali D'Apice ha pagato il prezzo con la giustizia. Ora il successo elettorale del figlio. Il padre si è impegnato, e molto, per lui, in campagna elettorale. Fonti vicine ai candidati avversari di Pentangelo hanno segnalato la presenza del ‘Ministro' nel comitato del candidato sindaco Pdl

 

NOEMI LETIZIA COMUNALI PORTICI IL GIUDICE NICOLA MARRONE ANTONIO PENTANGELO CASTELLAMMARE LUIGI BOBBIO NOEMI ELEZIONI NOEMI LETIZIA AL VOTO

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...