grillo a roma

TONFO IN FRIULI, I GRILLONZI SOTTO CHOC: CI VUOLE IL DIALOGO COL PD

1 - IL SENATORE GRILLINO BATTISTA ACCUSA: "NON SIAMO RIUSCITI A DIMOSTRARCI FORZA DI GOVERNO"
A.Mala. per "la Stampa"

Sera. Riunione fiume del Movimento 5 Stelle (ennesima). Questa volta si discute dell'espulsione del senatore Marino Mastrangeli, reo di avere più volte partecipato a una trasmissione di Barbara D'Urso (reato gravissimo, pare). Dibattito acceso. Dal quale il senatore triestino Lorenzo Battista si allontana per controllare i dati delle elezioni nella sua regione. Vince Debora Serracchiani, Pd. Supersorpresa.

Cinque stelle in caduta libera. Astensione al 50%. Chi protestava inneggiando a Grillo stavolta è rimasto a casa. Lui, dialogante da sempre, trasale. E si risveglia come se passeggiando nel cortile della Camera si fosse scontrato con una nuvola.

«Mi aspettavo di perdere un po' di voti, ma così no. È vero che politiche e amministrative sono due cose diverse. Ma sarebbe folle non fare i conti con questi numeri».

Senatore Battista, che cosa è successo al Movimento in Friuli Venezia Giulia?
«Cercheremo di fare un'analisi più precisa, anche perché il nostro candidato ha preso più voti della lista. Suppongo che tante persone si siano limitate a mettere una croce sul suo nome trascurando il simbolo».

Parla come un politico della Prima Repubblica. Due mesi fa eravate al 27%, ora siete al 14.
«Lo so. Galluccio da solo è poco sotto il 20. A caldo è facile dire che quello che è successo a Roma non ci ha aiutato. Basta guardare il dato dell'astensionismo. Impressionante».

Che cosa è successo a Roma?
«Che non siamo riusciti a dimostrarci una forza di governo. Sul territorio questa cosa conta. A Udine, a Trieste o a Gorizia la gente è abituata ai fatti».

Una forza di governo o peggio - una forza del cambiamento?
«Non saprei rispondere, ma credo che abbiamo pagato la mancanza di un dialogo con il Pd».

Il Pd a Roma è esploso.
«E' vero. Ma molti elettori di sinistra che si erano avvicinati al Movimento ci hanno abbandonato lo stesso. Certo non mi aspettavo il risultato della Serracchiani».

Come lo spiega?
«Ha preso le distanze da quello che succedeva a Roma. E lo ha fatto con forza, senza rinnegare il suo legame col Pd. Ho visto che Tondo, Pdl, ha preso meno voti delle liste che l'appoggiavano. Evidentemente conta anche la capacità personale di leadership».

Ora riaprirete il dibattito sulla necessità di un dialogo più aperto col centrosinistra anche nella Capitale?
«Io ho sempre sostenuto questa tesi. E mi sono sempre trovato in minoranza. Mi sono adeguato. Ma credo che sia necessario rimetterci a parlare tra di noi».

2-PIZZAROTTI: "MA DA SINDACO DICO: MEGLIO LE LARGHE INTESE CHE NESSUN GOVERNO"
Michele Brambilla per "la Stampa"

Il primo grillino vincente della storia mi riceve in municipio proprio il giorno in cui Grillo dice che «la Repubblica è morta». Federico Pizzarotti, sindaco di Parma, è un giovane abituato a moderare i toni e sorride quando gli riporto il necrologio del capo. Non è contento di quello che è successo a Roma ed è tutt'altro che entusiasta della prospettiva di un governo dalle cosiddette larghe intese.

Ma come dicono sempre anche Tosi e Renzi, quando si fa il sindaco «meno ideologia e più pragmatismo». Per questo Pizzarotti dice che se «per fare le riforme è necessario un governo, che si faccia un governo». Lo spiegherà meglio dopo. Comincio con il chiedergli se si sente in lutto.

Sindaco, allora sabato è morta la Repubblica italiana?
«Non ho letto quello che ha detto Grillo oggi. In lutto? Sicuramente sono molto deluso. Non ho nulla contro Napolitano: credo che avrebbe potuto non firmare certe leggi, ma gli riconosco di aver gestito una fase difficile. Però avrei preferito uno più giovane».

Rodotà ha ottant'anni.
«È vero, ma sarebbe stato comunque un segnale di svolta. Era una candidatura autorevolissima. E c'era una strada spianata per la sua elezione. Il Pd avrebbe potuto votarlo, e si sarebbe potuto discutere di un governo».

Ma non siete stati proprio voi a dire «mai al governo con questi partiti»?
«Non dico che ci sarebbe stato un governo Pd-M5S. Penso a persone super partes, una specie di governo tecnico votato da noi e il Pd per fare le riforme».

Mi scusi ma devo fare l'avvocato del Pd, che in questo periodo è un po' come fare l'avvocato del diavolo. Per due mesi Bersani vi ha chiesto di partecipare un governo e Grillo lo ha spernacchiato in tutti i modi. Come avrebbe potuto il Pd, votando Rodotà, fidarsi di voi?
«Il Pd ci chiedeva di partecipare al governo senza crederci. Non metteva mai le carte in tavola. Ad esempio, perché non ha mai accettato di restituire i rimborsi elettorali? Glielo dico io: perché il suo disegno era, fin da subito, il governo con il Pdl, che ritiene meno pericoloso di noi».

Secondo lei ha senso dire che la rielezione di Napolitano è «un colpo di Stato»?
«A me quell'espressione richiama concetti molto più negativi: arresti di parlamentari, esercito in strada... Però è un fatto che il Parlamento non segue i messaggi chiari che vengono dai cittadini».

E chiamare milioni di persone a una marcia su Roma?
«Penso che quelle parole siano uscite da una sensazione del momento. Anch'io ero incredulo. Attonito. Il segnale mandato dal Palazzo era che la classe dirigente non sa dove andare».

Lei è andato a Roma?
«No perché avevo da fare, ma ci sarei andato. Molti miei amici mezz'ora dopo la rielezione erano già in treno».

Grillo però ha subito fatto retromarcia. Perché, secondo lei? Si è «cacato sotto» come dice Sabina Guzzanti?
«Non ho parlato con Beppe. Ma credo che abbia capito che c'era il rischio che la piazza diventasse violenta».

Lei si è riconosciuto nel popolo che ha visto nelle piazze?
«Sicuramente molti erano estranei a noi. Purtroppo nei periodi di crisi chi alza molto la testa sono le ali estreme. Infatti in piazza c'erano bandiere di Rifondazione comunista e di Casa Pound».

Insomma la protesta di Grillo poteva sfuggire di mano?
«Il pericolo c'era».

Ecco, allora: non pensa che Beppe Grillo debba, in un momento così delicato, stare attento ai termini che usa?
«Le rispondo così. Visto che è iniziata una nuova fase, di cui noi abbiamo la responsabilità, non c'è più bisogno di toni che facciano indignare la gente, perché la gente è già indignata. Prima bisognava provocare, adesso bisogna informare. Non è il momento di alzare i toni perché c'è il rischio che qualcuno perda la testa. Ma posso aggiungere una cosa?».

Certo.
«Anche la politica deve capire che ormai sono molti gli italiani che possono perdere la testa, perché non hanno più nient'altro da perdere. Invece, sabato ho visto in parlamento gente che rideva. Ma che cosa c'è da ridere?».

Meglio nessun governo a un governo di larghe intese?
«Le rispondo da sindaco. È indubbio che occorrano riforme, e quelle che riguardano gli enti locali sono le più urgenti, perché i Comuni sono l'ultimo baluardo a contatto con la gente. Occorre rivedere il patto di stabilità, ridurre la burocrazia. Ebbene, se per ottenere questo risultato è necessario che ci sia un governo, auspico che un governo venga fatto».

Con quale premier?
«Oddio, i nomi che ho letto... Se fanno Amato vuol dire che questa classe politica è totalmente impermeabile. Ma io spero in un colpo a sorpresa di Napolitano, un nome che possa unire».

Se il nuovo governo propone leggi su cui siete d'accordo, le voterete?
«Certamente. Lo abbiamo sempre detto. Non abbiamo pregiudizi. Se lo lasci dire da chi di pregiudizi sa qualcosa. A Parma abbiamo ereditato un debito di 870 milioni e lo abbiamo ridotto a 600. Senza alzare le tasse. Eppure, leggo sui giornali certi titoli... Noi del MoVimento vorremmo solo equità di trattamento. A proposito di toni, mi permetta di dire che anche i media dovrebbero fare più informazione e meno tifo».

 

LORENZO BATTISTAgrillo e pizzarotti PIZZAROTTI IN COLLEGAMENTO CON MATRIX DI ALESSIO VINCIcasaleggio grillo GIANROBERTO CASALEGGIOMARINO MASTRANGELI MARINO MASTRANGELI DA BARBARA DURSO bersani renzi RENZI E BERSANI PDGiuliano Amato

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...