“NON ERA MICA TANTO CRETINO QUEL CRETINO CHE DISSE CHE LA DEMOCRAZIA ERA SOSPESA” - TONINO FURIOSO CON BELLA NAPOLI: “QUESTA NON È UN’ASSOCIAZIONE PARLAMENTARE, MA UN’ASSOCIAZIONE CRIMINALE. FARANNO UN ‘PORCELLUM 2’ PER CACCIARCI, TORNEREMO A UNA LOTTA DI PIAZZA” - MA I REFERENDARI SAPEVANO BENISSIMO CHE I QUESITI ERANO ILLEGITTIMI, E ORA RACCOLGONO I FRUTTI DELLO SCONTENTO ALLA FACCIA DEL PD - BER-SANI DI MENTE: PRIMA EVOCA “IL NOSTRO SUDORE” NELLA RACCOLTA FIRME, POI AMMETTE DI NON AVER FIRMATO…

1- REFERENDUM...
Jena per "La Stampa" - A proposito, non era mica tanto cretino quel cretino che disse che la democrazia era sospesa.

2- DI PIETRO: "UN GOLPE BIANCO CON IL VIA LIBERA DEL COLLE"
"LA BOCCIATURA DELLA CONSULTA NON TIENE CONTO DELLA VOLONTÀ POPOLARE"...
Wanda Marra per "Il Fatto Quotidiano"

"È una giornata nera per la democrazia e lo Stato di diritto. È stato impedito al popolo italiano di potersi esprimere sulla legge elettorale. E il voto su Cosentino è stato un ricorso abusivo all'articolo 68 della Costituzione per impedire ai magistrati di fare il loro lavoro. Dopo che la Giunta per le autorizzazioni si era espressa per il sì all'arresto, è successo quello che era già accaduto il 14 dicembre 2010: il mercato delle vacche. Tant'è vero che è stato il Pdl a chiedere il voto segreto".

Il leader dell'Idv, Antonio Di Pietro, che era stato tra i promotori dei referendum elettorali, è furioso, amareggiato, depresso. "Ora ci manca solo l'olio di ricino", ha commentato a caldo la bocciatura dei referendum da parte della Consulta. E parla esplicitamente di "regime" e di "golpe bianco".

Onorevole Di Pietro, lei non ha esitato a scagliarsi contro il capo dello Stato, dicendo che la decisione della Consulta fa piacere solo a lui e alle forze politiche inciuciste. Tanto che Napolitano ha parlato di "volgari insinuazioni". Come motiva accuse così pesanti?
Dal primo giorno in cui Berlusconi si è dimesso, siamo di fronte a un governo del Presidente. Napolitano ha fatto solo dichiarazioni da premier e non da capo dello Stato. Abbiamo un governo non eletto dal popolo. Dopo la caduta di Berlusconi, si sarebbe dovuto andare alle elezioni. Poi si è parlato di un governo Monti, un esecutivo d'emergenza, per fare un paio di provvedimenti. Adesso, si discute dell'intera legislatura.

Ma in che senso la decisione della Consulta va incontro alla volontà di Napolitano?
Siamo in presenza di una sospensione della democrazia, che lui ha avallato e continua ad avallare. L'idea di fondo è "non disturbate il manovratore", anche se questo cozza contro la volontà popolare. È tutto formalmente corretto, ma così la democrazia muore.

Ma con "manovratore" a chi si riferisce?
A tutto questo sistema.

Ci sono state pressioni sulla Corte e da parte di chi?
A questi livelli e con questi personaggi, non c'è bisogno di rapporti scritti e di ordini dati, ma di convergenze di comportamenti.

A chi giova la decisione della Consulta?
Alla partitocrazia, ai singoli partiti che stanno appoggiando il governo Monti. Che così potranno varare un "Porcellum 2", ed espellere i partiti che non fanno parte del sistema. Basta fare un proporzionale puro, con uno sbarramento al 15 per cento, e così si fanno fuori quei partiti.

Quindi, non crede alla possibilità che ora si faccia una legge elettorale in Parlamento?
Non abbiamo nessuna fiducia in questo Parlamento, che più che ad un'associazione parlamentare assomiglia a un'associazione criminale.

Ma voi andrete avanti con la vostra battaglia?
Torneremo a una lotta di piazza.

Lei è particolarmente amareggiato e deluso.
Quando sento Bersani dire "ci siamo impegnati nel referendum" o dichiarare che "adesso dobbiamo cambiare la legge elettorale", mi sento un po' preso in giro. Vorrei che qualcuno gli chiedesse se ha firmato per il referendum e se ha partecipato a qualche raccolta di firme.

Quando avete lanciato il referendum qualche perplessità sulla sua possibile incostituzionalità era venuta anche a voi promotori. Questo non vuol dire che in qualche modo avevate messo in conto il verdetto della Consulta?
Proprio perché c'era un rischio concreto, invece di un solo quesito ne abbiamo presentato un secondo in data successiva. Se il primo abrogava seccamente la legge, l'altro lasciava in piedi un testo che comunque aveva un suo funzionamento autonomo. Proprio per evitare che si dicesse che si era lasciato il paese senza un ordinamento in materia.

Tra le motivazioni addotte contro la costituzionalità del referendum c'è stata anche quella che non si può tornare a una legge precedente.
Si tratta di un alibi che annulla la volontà popolare e che fa carta straccia di un milione e 200 mila firme.

Quanto la decisione della Consulta va a favore di Monti?
Il referendum e il voto su Cosentino non c'entrano niente con Monti, ma hanno a che fare con la qualità di questo Parlamento.


3- L'AMMISSIONE BERSANI: NON HO FIRMATO...

Da "il Fatto Qutoidiano" - E alla fine, a partita finita, finalmente il Partito democratico rispose: no, Pier Luigi Bersani non ha firmato per il referendum elettorale. A dichiararlo è lo staff del segretario al Fatto Quotidiano. La polemica sulla posizione ambigua del Pd in generale, e del suo segretario in particolare, andava avanti da mesi: prima il no alla consultazione, poi il sostegno più o meno estorto, poi il tentativo di intestarsi il successo, a firme raccolte (fino a evocare, due giorni fa, "il nostro sudore").

Ma Bersani non aveva dato una risposta esplicita a chi lo accusava di non aver apposto la sua firma. "Abbiamo messo a disposizione i banchetti", si limitavano a dire i suoi. Poi, ieri, a domanda precisa (posta anche da Di Pietro nell'intervista qui a fianco), prima il tentativo è di dare la risposta standard: "Il Pd ha contribuito alla raccolta con i suoi banchetti", poi, alla fine, la verità: "Bersani è un parlamentare e come tale si impegnerà in Parlamento". E poi l'ammissione: "No, il referendum non l'ha firmato".

 

IENA BARENGHIANTONIO DI PIETROlbrtrntn37 giorgio napolitanoPier Luigi Bersanicosentino berlusconi gg MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…