TORCIMENTO DI PANSA - IL CAPO DELLA POLIZIA SE LA PRENDE...CON LA POLIZIA!

Marco Ludovico per "Il Sole 24 Ore"

«Nessuna informazione è stata data al ministro Alfano». Lo sottolinea la relazione sull'espulsione di Alma Shalabayeva e di sua figlia che il capo della Polizia Alessandro Pansa ha consegnato al ministro Angelino Alfano. Ma poi aggiunge che «non c'era alcun obbligo».

E nota: «In nessuna fase della vicenda, fino al momento dell'esecuzione dell'espulsione con la partenza della donna con la bambina, i funzionari italiani hanno avuto notizia alcuna sul fatto che Ablyazov fosse un dissidente politico fuggito dal Kazakistan e non un pericoloso ricercato in più Paesi per reati comuni».

Gli agenti non hanno mai neanche saputo, perché non c'era informazione negli archivi di polizia, dello «status di rifugiato per Ablyazov». Pansa in alcuni passaggi è duro: «Non è stata seguita per niente dal Dipartimento di Pubblica sicurezza la fase relativa all'espulsione della moglie del ricercato, a cui gli organi territoriali hanno attribuito un mero valore di ordinarietà burocratica».

Per forza: la questione è stata considerata ordinaria e «si evince anche dal tipo di coinvolgimento della prefettura di Roma, che ha predisposto il provvedimento di espulsione, la cui richiesta è prevenuta ordinariamente via fax e senza particolari sollecitazioni o particolari avvertimenti».

E tuttavia «non risulta che Alma Shalabayeva o i suoi difensori abbiano mai presentato o annunciato domanda di asilo, pur avendone la possibilità, né è risultato che la cittadina kazaka abbia mostrato o affermato di possedere un permesso di soggiorno rilasciato da Paesi Schengen, cosa che hanno fatto i difensori solo in sede di ricorso contro il provvedimento».

Del resto, sottolinea la relazione, la questura di Roma, sulla scorta di quanto accertato dalla Farnesina - la mancanza di uno status diplomatico per Alma Shalabayeva, la presenza di un passaporto alterato, la mancanza di visti specifici e la totale assenza di passaporto kazako - ha proposto l'espulsione della donna che viene disposta dal prefetto.

In sintesi, la relazione sembra puntare il dito non tanto sulla questura, che avrebbe agito correttamente anche sulla base dell'ok di quattro diversi uffici della procura di Roma, ma sul gruppo allora di vertice della Ps: Pansa, ironia della sorte, è stato nominato dal Consiglio dei ministri il 31 maggio, proprio il giorno del rimpatrio di madre e figlia.

La relazione di Pansa è il passaggio decisivo per una rivoluzione in queste ore ai vertici del dipartimento di Pubblica sicurezza. L'attesa è per il prossimo Consiglio dei ministri: potrebbe spostare circa una decina di prefetti, se non di più, tra quelli in sede e il gruppo dirigente della Ps. Ecco allora che, come ha promesso Alfano, parte un profondo rinnovamento nella Polizia di Stato.

Il prefetto Sandro Valeri, stimato da tutti, che lascia in realtà con un paio di mesi di anticipo sulla sua scadenza naturale, dovrebbe essere sostituito dal collega di Reggio Calabria, Vincenzo Panico: se così sarà si torna alla tradizione di Gianni De Gennaro e in parte di Antonio Manganelli, cioè avere a capo della segreteria del Dipartimento - un posto fondamentale per il funzionamento della macchina - un prefetto "doc" così come lo sono stati Giuseppe Pecoraro, Giuseppe Procaccini, Pasquale Piscitelli e Vincenzo Cardellicchio.

Alfano dovrà trovare il sostituto di Procaccini al gabinetto, potrebbero essere in corsa Luciana Lamorgese e Paolo Tronca. E rimpiazzare la sede ancora vacante lasciata da Pansa al dipartimento affari territoriali del Viminale.

Il ministro poi deve subito nominare il titolare dell'Immigrazione e polizia delle frontiere: dovrebbe essere il questore de L'Aquila, Giovanni Pinto, promosso prefetto. Stessa promozione dovrebbe avere Arturo De Felice, che lascerebbe così la Dia.

In bilico sono anche le posizioni di Alessandro Marangoni, vicecapo vicario, e Francesco Cirillo, vicecapo alla Criminalpol: potrebbero andare in una sede. Ed entro i primi mesi dell'anno si liberano anche le direzioni dell'Ucigos, degli Affari generali, della direzione Anticriminalità e dell'Agenzia dei beni confiscati e sequestrati.

 

l alessandro pansa medium PREFETTO ALESSANDRO PANSAALESSANDRO MARANGONIANGELINO ALFANO E MOGLIE POLIZIA DI STATO MUKTHAR ABLYAZOV E LA FIGLIA ALUA E LA MOGLIE ALMA SHALABAYEVA

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...