SCHUMI DI BILE (E’ DURO CAPIRE QUANDO USCIRE DI SCENA) - LA CACCIATA DALLA MERCEDES DIVENTA PER SCHUMACHER UN MEDITATO ADDIO - UN RITORNO ALLE CORSE CHE HA ROVINATO IL SUO PEDIGREE: IN TRE ANNI CON LA SCUDERIA TEDESCA HA COLLEZIONATO SOLO UN PODIO E TANTI INCIDENTI - "QUESTA DECISIONE NON MI RENDE TRISTE, ANZI. SONO FELICE PERCHÉ ADESSO MI SENTO LIBERO" (E MERCEDES STAPPA LO CHAMPAGNE)…

Paolo Ianieri per "Gazzetta.it"

Si dice "sollevato" e "felice", mentre con gli occhi un po' lucidi legge la dichiarazione che ufficializza il suo secondo ritiro dalla Formula 1. "Alla fine della stagione mi ritiro. E questa volta è per sempre" ribadisce Michael Schumacher. In una hospitality della Mercedes gremita di telecamere, fotografi e giornalisti, seduto tra Ross Brawn e Norbert Haug, Schumacher ha detto basta. All'età di 43 anni e mezzo "con le batterie che stanno ancora una volta arrivando vicino al rosso", il 7 volte campione del mondo esce definitivamente dalla Formula 1: "E' tempo di riprendere la vita normale. Non so cosa farò e per ora non prenderò nessuna decisione per il futuro. Voglio solo finire il campionato facendo al 100% il mio dovere".

UN PODIO IN TRE ANNI - Messo a piedi dall'arrivo in Mercedes di Lewis Hamilton, alla fine Schumi si è reso conto che in questa F.1 per lui non c'è più posto. Impossibile un ritorno alla Ferrari, come qualche nostalgico sognava, irrealizzabile anche quello alla Sauber, circondato dalle critiche sulla sua effettiva competitività dopo prestazioni opache e brutti incidenti, alla fine il Kaiser ha alzato bandiera bianca, dopo un ritorno durato tre anni durante i quali l'unica gioia è stato il podio di Valencia quest'anno (3°) e la pole position a Montecarlo.

"In questi tre anni non abbiamo raggiunto il traguardo di creare una squadra vincente alla Mercedes, ma a volte impari più in una sconfitta che in una vittoria" spiega Schumi, ammettendo che "avrei avuto altre opzioni", ma che comunque "era da un po' che pensavo a questa soluzione. Sono stati tre anni duri, è difficile mantenere le motivazioni e le energie, soprattutto quando gli anni passano". Ringrazia la squadra, i meccanici, la moglie Corinna e i suoi figli e ripete più volte come "questa decisione non mi rende triste, anzi. Sono felice perché adesso mi sento libero".

ORGOGLIO TEDESCO - Sei anni dopo il primo ritiro, e a tre da un rientro in Formula 1 tanto clamoroso quanto deludente, Schumacher ha quindi deciso di lasciare di nuovo le gare alla fine della stagione in corso. La Mercedes, suo attuale team, la settimana scorsa aveva reso noto che per il Mondiale 2013 il 43enne ex ferrarista sarebbe stato rimpiazzato dal britannico Lewis Hamilton, ora alla McLaren, di sedici anni piu giovane ma il tedesco non ha voluto abbandonare da "rottamato": "Anche se sono ancora in grado di competere con i migliori piloti - ha ribadito con orgoglio - a un certo punto è giusto fermarsi e dire addio. Durante il mese scorso ho riflettuto molto, non ero sicuro di avere le giuste motivazioni e l'energia necessaria per correre ancora. Non è nel mio stile andare avanti se non sono al 100% - chiosa Schumacher - ora che ho deciso mi sento più sollevato".

 

SCHUMACHER E LEWIS HAMILTON MICHAEL SCHUMACHER LEWIS HAMILTON

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…