TORNA O NON TORNA? - NONOSTANTE IL MEZZO ANNUNCIO RIFILATO IN PASTO ALLA “BILD”, IL BANANA VUOLE ASPETTARE OTTOBRE PER UFFICILIZZARE UNA IPOTETICA RICANDIDATURA A PREMIER - SOLO DOPO UN MAXI-SONDAGGIONE DEI SUOI E UN’EVENTUALE ASSOLUZIONE AL PROCESSO RUBY POTREBBE DAR VIA ALLA CAMPAGNA ELETTORALE - E POI CI SONO ALTRE GRANE: IL NOME DA DARE AL NUOVO PARTITO E LE LAGNE DEGLI EX-AENNINI CHE VOGLIONO RESTARE MA A PATTO DI MOLLARE MONTI E L’INCIUCIONE DELLE LARGHE INTESE…

Tommaso Labate per il "Corriere della Sera"

«Ma secondo te sto facendo bene?». L'ora dei ripensamenti non è ancora arrivata. E forse non arriverà. Ma dalla notte tra domenica e lunedì, in cui la rivolta degli ex an l'ha costretto a rettificare l'intervista rilasciata alla Bild sul ritorno a Forza Italia, Silvio Berlusconi è un uomo tormentato. Insicuro. Anche sulla corsa che, nella primavera del 2013, lo vedrebbe ancora una volte nelle vesti di candidato premier.

La domanda l'ha rivolta a tutti quelli della cerchia ristretta. Anche ai direttori dei giornali a lui vicini, da Vittorio Feltri a Giuliano Ferrara. E persino al presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. Sempre la stessa. «Secondo te sto facendo bene?». Perché, aggiunge il Cavaliere a chiunque si trovi ad affrontare con lui il tema del ritorno, «questa notizia non doveva uscire».

Questione di tempi non maturi, dice lui. Anche perché, ha confidato, «il mio obiettivo era aspettare ottobre». Il mese in cui metterà in cantiere «un sondaggio mai visto prima», a cui subordinare l'ufficializzazione della candidatura a premier. Lo stesso mese in cui è in calendario la sentenza di primo grado sul processo Ruby, che si porta appresso la speranza di «lasciarmi il fango alle spalle».

Dietro di lui, però, c'è un partito lacerato. Diviso tra gli ex forzisti, soprattutto tra i Promotori della libertà, che spingono per chiamare il nuovo partito «L'Italia che verrà» lasciando che «Forza Italia» resusciti solo come titolo dell'inno. E il corpaccione ex aennino, trainato da Ignazio La Russa, che minaccia la scissione per una nuova cosa «di destra» guidata da Giorgia Meloni. Un partito che, nell'ottica allarmata di Cicchitto, potrebbe togliere al Cavaliere «tra il 6 e il 7 per cento».

Ma la vera radice di tutte le perplessità berlusconiane degli ultimi giorni è un'altra. Il Cavaliere, che ha già fatto i conti con l'impossibilità di vincere le elezioni, vede sempre più lontano il «piano B». E cioè l'ipotesi di tenere aperto lo spiraglio di quelle «larghe intese» che nel 2013 lo vedrebbero quantomeno co-protagonista.

Primo, perché teme - come gli ha detto anche Angelino Alfano - che «ormai Bersani e Casini puntano segretamente a conservare il porcellum per vincere le elezioni e governare da soli». Secondo perché il no secco e chiaro alla Grande coalizione è diventato l'unico vero mantra che gli ex An vogliono sentire da lui. «Altrimenti», come spiega Massimo Corsaro, braccio destro di Ignazio La Russa, «noi facciamo i bagagli».

Perché, è il ragionamento del vicecapogruppo alla Camera, «simboli e nomi sono falsi problemi. Noi vogliamo che Berlusconi ci dica chiaro e tondo che l'anno prossimo non saremo costretti di nuovo a stare in maggioranza con la sinistra». Una promessa che il Cavaliere non può fare senza farsi da parte. Anche perché adesso lo dice anche Alfano che «ogni separazione è un segnale di debolezza, un indebolimento del partito».

Da qui le tensioni, che ieri sono salite al punto da far arrivare a Palazzo Grazioli l'indiscrezione di uno «scontro molto acceso» tra Cicchitto e La Russa, negato da Corsaro («Tutto falso»). Da qui anche lo scollamento di un gruppo parlamentare che s'è sfilacciato anche sul Fiscal compact. Numeri impietosi: 43 assenti, 13 in missione, metà del gruppo ex an lontano dalla pulsantiera di Montecitorio. «Qua siamo all'apatia. Nessuno conosce il proprio futuro. Per questo ognuno fa quello che gli pare», sussurra sconsolato Osvaldo Napoli. Compreso Berlusconi. Il cui futuro è ormai appeso a quella domanda: «Secondo te sto facendo bene a tornare?».

 

SILVIO BERLUSCONI MIMA LA GUARDIA DA PUGILE RUBY A PORTOFINO Angelino Alfano LARUSSA CHE ARAGOSTA!PIER LUIGI BERSANI PIER FERDINANDO CASINI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...