TRAGEDIA GRECA PARTE III - PER IL PAESE EUROPEO NON È ESCLUSO UN NUOVO PIANO DI SALVATAGGIO (SAREBBE IL TERZO NEL GIRO DI POCHI ANNI) DOPO I 240 MILIARDI DI AIUTI GIA’ OTTENUTI

Vittorio Da Rold per ‘Il Sole 24 Ore'

Può la Grecia fare a meno di un terzo piano di salvataggio dopo il recente felice esito del ritorno al mercato dei bond, alla fine di 4 anni di esilio forzato, con un'emissione di 3 miliardi di euro al 4,95% di rendimento? I funzionari europei di Bruxelles non escludono l'ipotesi di un terzo bail-out di Atene, ma grazie al rinnovato miglioramento delle condizioni del mercato obbligazionario in tutta l'area dei periferici, hanno per il momento rimandato la difficile decisione a dopo le elezioni europee.

Il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, l'ideologo sulle cause profonde della crisi dei debiti sovrani (perdita di competitività e conti pubblici fuori controllo), non l'ha escluso: «Se ci vuole, si farà», ha detto recentemente per lasciarsi la via aperta a ogni evenienza.

«Se la Grecia riuscirà ad evitare un nuovo piano di aiuti (oltre ai 240 miliardi di euro già sborsati nei due precedenti n.d.r.) dipenderà dal fatto se riuscirà a farsi finanziare dal settore privato una cifra abbastanza modesta, 11 miliardi di euro, somma stimata dall'Fmi come disavanzo finanziario per il 2014-2015», hanno sottolineato Dennis Shen e Darren Williams di Alliance Bernstein.

Il calo del fabbisogno, iniziato dal 2012, è dovuto all'haircut sul debito di 100 miliardi di euro e al riequilibrio dei conti operato dal ministro delle Finanze, Yannis Stournaras, seguendo le indicazioni della troika.

Certo, il ritorno sul mercato con un bond sindacato, che ha ricevuto ordinativi per 20 miliardi sui tre collocati, fa ben sperare, ma per riuscire a trovare altri 11 miliardi per il gap fiscale nel biennio 2014-15, devono continuare le favorevoli condizioni di mercato nei prossimi mesi e, soprattutto, deve essere mantenuta la stabilità politica della fragile coalizione guidata dal premier conservatore Antonis Samaras con l'ausilio del vice premier Evangelos Venizelos del Pasok, il partito socialista, a rischio implosione in vista delle elezioni europee di maggio.

Al momento, la riduzione del debito pubblico greco che viaggia al 177% del Pil, è stata sostenuta dal basso tasso di interesse, in media del 2,7%, grazie al Psi, la ristrutturazione del debito privato. Ma nonostante questi aiuti, il rischio deflazione (a marzo ha toccato quota -1,5%) e la mancanza di una crescita robusta (nel 2014 il Pil salirà dello 0,6%) rendono difficile la sostenibilità del debito pubblico che oggi per l'80% è in mano al settore pubblico.

Il punto critico del progetto - per evitare il terzo piano di aiuti - è agguantare un surplus primario del 4,5% del Pil nel 2016, dopo averne ottenuto uno nel 2013, il primo da decenni, ma abbastanza marginale.

C'è una piccola chance in più all'orizzonte. Dopo l'ultima tranche di aiuti, ci saranno 11 miliardi di euro nel fondo di stabilità finanziario (Hfsf) destinato alla ricapitalizzazione delle banche greche, oltre a risparmi per due miliardi dell'attuale salvataggio e tre dal primo piano. Un totale di 16 miliardi di riserva che, però, potrebbero servire per le banche elleniche dopo i prossimi stress test in programma.

Il governo Samaras non vorrebbe chiedere un terzo piano di aiuti, ma potrebbe essere tentato di venderlo come una "rete di sicurezza", per usare le parole del ministro delle Finanze, Yannis Stournaras. «Un uso di fondi già stanziati e utilizzati al posto di nuovi fondi richiederebbe solo il voto dell'Esm, il meccanismo europeo di stabilità, cioè dei soli ministri dell'Eurozona senza passare dai Parlamenti nazionali, un passo che Berlino e altre capitali vorrebbero evitare in vista delle elezioni europee», dice Mujtaba Rahman, analista di Eurasia Group.

Intanto Samaras tesse la tela per nominare il ministro Stournaras al posto dell'attuale governatore della banca centrale, George Provopoulos, il cui incarico scade a maggio. Una mossa che consentirebbe al premier di affermare che la fase più acuta della crisi è finita, evento evidenziato dal fatto che il ministro chiave del governo, cioè Stournaras, lascerebbe il posto di timoniere dei conti dopo aver ottenuto un surplus primario e fatto ritornare il paese sui mercati. A quel punto, un terzo bail-out sotto forma di allungamento dei tempi di pagamento del debito, magari a 50 anni, non sarebbe un dramma.

 

 

EURO CRACGRECIA CRACK PROTESTE ANTI AUSTERITY A MADRID POVERTa AD ATENE POVERTa AD ATENE POVERTA' AD ATENE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...