LA TRATTATIVA INFINITA: AL VIA IL PROCESSO "IMPOSSIBILE" SUI RAPPORTI STATO-MAFIA

Francesco La Licata per "La Stampa"

Un pezzo di Stato, da domani, sarà alla sbarra con l'accusa di aver intrapreso - nel 1992, tra l'attentato di Capaci e quello di via D'Amelio - una trattativa con Cosa nostra per far cessare la stagione stragista di Totò Riina.

Imputati: tre ufficiali dei carabinieri (Mori, De Donno e Subranni), un ex ministro dell'Interno ed ex presidente del Senato (Mancino) e un ex senatore (Dell'Utri), insieme coi mafiosi Riina, Cinà, Brusca e Bagarella. Un altro politico di peso, l'ex ministro Calogero Mannino sarà processato a parte, avendo scelto il rito abbreviato, e così anche Bernardo Provenzano «stralciato» per motivi di salute.

Insieme con Stato e mafia salirà sul banco Massimo Ciancimino, il discusso e discutibile figlio dell'ex sindaco dc di Palermo, don Vito, che, con le sue rivelazioni e coi documenti «ereditati» dal padre, ha reso possibile un processo su una vicenda destinata altrimenti a seguire il destino di altri, irrisolti misteri italiani.

La verità nascosta
Prende corpo, dunque, dal punto di vista giudiziario una storia, ingarbugliata e torbida, che in verità ha già dato luogo ad altri due processi scaturiti da altrettanti «buchi neri» delle indagini che hanno segnato la lotta alla mafia dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio. Il gen. Mario Mori, per dire l'evidenza più eclatante, è già stato assolto (insieme col mitico Sergio De Caprio, «capitan Ultimo») dall'accusa di aver «favorito» Totò Riina omettendo di perquisire il covo dove, il 15 gennaio del 1993, fu arrestato il capo di Cosa nostra.

Certo, era un altro processo ed altro reato, ma la storia non era poi tanto diversa se è vero, come si legge nelle carte processuali di oggi, che la mancata perquisizione faceva parte di un accordo preciso con la mafia, accordo addirittura qualificato come «trattamento umano» nei confronti dei familiari dei boss. E soltanto venerdì scorso per lo stesso Mario Mori, dallo stesso pubblico ministero che domani sosterrà l'accusa, è stata chiesta una condanna a nove anni di carcere per la mancata cattura di Bernardo Provenzano.

Ora tutti sanno che, nella mente di chi indaga, Provenzano non fu arrestato perché terminale della trattativa e perché serviva libero per garantire la «linea morbida» di Cosa nostra. Per la terza volta, dunque, la trattativa passa per un tribunale, dopo essere stata evocata, soltanto evocata, sin dalle prime sentenze sulle stragi e precisamente quella di Firenze sugli attentati di Roma, Firenze e Milano.

C'è da sperare che, questa volta, si riesca a scendere nel concreto e si possano delineare responsabilità specifiche degli imputati. Operazione finora risultata ardua anche per via di turbolenze politicoistituzionali che hanno allontanato la concentrazione dal mistero principale (la trattativa) per deviare verso vicende politiche «laterali» (le telefonate tra il sen. Mancino e il Quirinale) che - al di là delle valutazioni sui singoli atteggiamenti istituzionali - poca chiarezza hanno attribuito all'inchiesta sullo «scandaloso contatto».

Don Vito e i carabinieri del Ros
Tutto, dunque, sarebbe cominciato col «contatto» fra i carabinieri del Ros di Mario Mori e di Antonio Subranni e l'ex sindaco mafioso, Vito Ciancimino. Il Ros ha ammesso il «contatto», ma lo ha giustificato col tentativo di convincere i boss a «rivedere» la strategia della violenza. Mediatore fu don Vito, che teneva i contatti con Provenzano (e quindi con Riina) attraverso il medico mafioso Antonino Cinà. Il figlio del sindaco, Massimo, diveniva da quel momento il «postino», distributore di «pizzini» e messaggi.

Ma non ammettono, i carabinieri, l'esistenza del cosiddetto «papello», cioè la lista delle richieste di Cosa nostra, che conteneva, tra l'altro, l'abolizione dell'ergastolo, l'ammorbidimento del carcere duro e uno stop alla confisca dei beni. Il «papello», tuttavia, sembra esistere davvero, visto che il documento consegnato da Massimo Ciancimino viene ritenuto attendibile.

E il tentativo di contattare la mafia sembra addirittura poter essere retrodatato, secondo l'accusa, alla data dell'omicidio dell'eurodeputato dc Salvo Lima (marzo 1992), quando la politica (Calogero Mannino con la «benedizione» del presidente Oscar Luigi Scalfaro e la collaborazione dell'allora Capo della Polizia, Vincenzo Parisi) comincia a temere una «mattanza» e cerca la mediazione con Cosa nostra. Per questo Mannino è sotto processo e, se fossero vivi, lo sarebbero anche Parisi e Scalfaro.

L'intesa saltata
Ma poi arrivò l'attentato a Borsellino, una seconda strage in soli 57 giorni. Addio «trattativa»? La tesi accusatoria è che salta il contatto con Vito Ciancimino (addirittura arrestato improvvisamente) per far posto non tanto ad un'altra trattativa di basso profilo (cioè con obiettivi minimali, come la revoca dei quattrocento 41 bis effettivamente avvenuta per mano del ministro Conso) quanto ad un vero e proprio «progetto politico».

Ecco il perché della presenza, al processo che inizia domani, dell'ex senatore Marcello Dell'Utri, protagonista dell'avvio della «Seconda Repubblica», già condannato in altro dibattimento di secondo grado per associazione mafiosa e in attesa del giudizio della Cassazione. È il pentito Gaspare Spatuzza ad aver raccontato i presunti legami tra i fratelli Graviano, capimafia di Brancaccio, e Dell'Utri e Berlusconi. Dice il pentito: «Graviano diceva di avere il Paese nelle mani».

Ecco, il processo dovrà stabilire l'esattezza di questa ipotesi: la trattativa originaria che si moltiplica strada facendo e si sdoppia fino a diventare realtà politica. Non sarà un'impresa facile.

 

VIGNETTA MANNELLI NAPOLITANO LITALIA E GLI APPELLI VIBRANTI jpegNAPOLITANO MANCINO E GIORGIO SANTACROCE VIGNETTA MANNELLI NAPOLITANO E IL LAVORO jpegprovenzano nel carcere di parmaDON VITO CIANCIMINOGASPARE SPATUZZA GIUSEPPE GRAVIANOfilippo graviano

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…