TRAVAGLIO: “E SE SILVIO BERLUSCONI NON FINISSE AI DOMICILIARI, MA IN GALERA? TANZI, A 73, ANDÒ IN PRIGIONE…”

Marco Travaglio per Il Fatto

E se Silvio Berlusconi non finisse ai domiciliari, ma in galera? A furia di ripetere che la legge "ex Cirielli", la numero 251 del 2005, prevede gli arresti a domicilio per gli ultrasettantenni qualunque condanna abbiano riportato e qualsiasi reato abbiano commesso, e che il neopregiudicato se la caverà con qualche mese di esilio dorato in una delle sue regge sparse per l'Italia, è sfuggito ai più un piccolo dettaglio che potrebbe rivelarsi micidiale: la norma dice "può", non "deve".

Cioè lascia al giudice di sorveglianza la discrezionalità sul luogo più idoneo a espiare la pena, indipendentemente dall'età del pregiudicato. Né avrebbe potuto stabilire alcun automatismo, visto che le pene alternative al carcere sono sempre rimesse alla valutazione del giudice sul caso concreto.

Ecco l'art. 2 comma 1 dell'ex Cirielli che modifica l'art. 47-ter dell'Ordinamento penitenziario: "La pena della reclusione per qualunque reato, ad eccezione di quelli... (di mafia, di terrorismo e a sfondo sessuale, ndr), può essere espiata nella propria abitazione o in altro luogo pubblico di cura, assistenza ed accoglienza, quando trattasi di persona che, al momento dell'inizio dell'esecuzione della pena, o dopo l'inizio della stessa, abbia compiuto i 70 anni di età purché non sia stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza...".

Dunque l'ultrasettantenne "può" finire ai domiciliari (e nella gran parte dei casi ci finisce), ma "può" pure finire in carcere. Dipende dal grado del suo ravvedimento, dalla sua consapevolezza della gravità del reato commesso, dalla sua intenzione di riparare al danno arrecato e dunque dal suo maggiore o minor livello di pericolosità sociale.

Che si misura anche dal numero degli altri processi pendenti. E non ci vuol molto a comprendere che il condannato Silvio Berlusconi non s'è affatto ravveduto, anzi continua a negare il reato per cui è stato appena condannato e insulta i giudici che l'hanno condannato.

Dunque non è per nulla conscio della gravità delle sue frodi fiscali (talmente gravi da aver indotto i giudici a negargli le attenuanti generiche). Se risarcirà il danno è solo perché la Cassazione l'ha condannato a farlo, in solido con i coimputati, per 10 milioni di euro all'Agenzia delle Entrate a titolo di provvisionale.

E soprattutto ha altri cinque procedimenti pendenti: due già approdati a condanne in primo grado (7 anni per concussione e prostituzione minorile, 1 anno per rivelazione di segreto); tre in fase di indagine (corruzione giudiziaria del teste Tarantini; corruzione di decine di testimoni al processo Ruby; nonché per corruzione del senatore De Gregorio); senza contare le innumerevoli prescrizioni: 2 per corruzione giudiziaria (Mills e Mondadori) e 5 per falso in bilancio.

Esistono precedenti di condannati over 70 spediti in galera, anziché ai domiciliari, dal giudice di sorveglianza? Sì, ne esistono. Nel 2006, con la sentenza 27853, la I sezione penale della Cassazione ha respinto il ricorso di un condannato sardo, P.A., che s'era visto negare i domiciliari dal Tribunale di Sorveglianza di Sassari e marciva in carcere da 4 anni, sebbene avesse da tempo compiuto i 70, e invocava appunto la Cirielli. Che, a detta dei suoi difensori, avrebbe stabilito una "presunzione di incompatibilità del condannato con la situazione carceraria in considerazione dell'età".

Ma - obiettavano i supremi giudici - "tale tesi non è condivisibile poiché il legislatore usa nel comma 1 l'espressione ‘la pena può essere espiata...', con ciò facendo riferimento, al pari di quanto previsto da tutte le altre disposizioni in materia di benefici penitenziari, ad un potere discrezionale della magistratura di sorveglianza la quale deve sempre verificare la meritevolezza del condannato e la idoneità della misura a facilitarne il reinserimento nella società, non essendo previsto in tale materia alcun ‘automatismo' proprio perché la ratio di tutte le misure alternative alla detenzione - anche quando sono ammissibili... - è quella di favorire il recupero del condannato e di prevenire la commissione di nuovi reati".

Tant'è che anche la nuova "detenzione domiciliare per gli ultrasettantenni" rimane "sottoposta alle modalità, alle prescrizioni e agli interventi del servizio sociale..., ai controlli... e alla revoca per il caso di evasione o di incompatibilità del comportamento del soggetto, contrario alla legge o alle prescrizioni dettate".

L'ultrasettantenne detenuto più famoso è per ora Calisto Tanzi. Il 4 maggio 2011 l'ex patron della Parmalat fu condannato dalla Cassazione a 8 anni nel processo milanese per l'aggiotaggio Parmalat e l'indomani fu prelevato dalle forze dell'ordine e condotto in carcere, sebbene avesse ormai 73 anni.

Il Tribunale di Sorveglianza di Bologna respinse tre volte le istanze di scarcerazione presentate dai suoi legali proprio in base alla norma dell'ex Cirielli sugli over 70, ritenendolo socialmente pericoloso (eppure in tribunale aveva chiesto scusa alle migliaia di vittime) e solo dopo due anni di detenzione gli concesse gli arresti ospedalieri, ma non per la sua età, bensì per le sue condizioni di salute che nel frattempo si erano aggravate.

L'anagrafe - spiegarono i giudici Maisto, Buttelli, Tomassini e Rambelli - non dà alcun diritto ai domiciliari automatici. Dunque Tanzi doveva restare in cella per "gli ingenti danni cagionati" e per "la mancanza, a tutt'oggi, di una effettiva consapevolezza delle proprie responsabilità morali e giuridiche, ma soprattutto dell'intenzione - con fatti concreti ed effettivi e non con mere dichiarazioni di intenti - dimostrare una adeguata revisione critica, un effettivo ripensamento ed anche pentimento per i danni cagionati". Pare proprio il ritratto di Silvio Berlusconi.

 

STRETTA DI MANO TRA TRAVAGLIO E BERLUSCONI jpegBERLUSCONI SPOLVERA LA SEDIA SU CUI ERA SEDUTO TRAVAGLIO berlusca travagliolibroberlusconi, santoro travagliotravaglio mascera berlusconiVIGNETTA BENNY DA LIBERO TRAVAGLIO PIANGE SENZA BERLLUSCONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…