TREGUA COL SOTTO-MARINO - ACEA TENDE LA MANO AL SINDACO E INSERISCE L'AZZERAMENTO DEL CDA ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA DEL 5 GIUGNO. ANCHE SE MARINO VOLEVA IL RIBALTONE ENTRO APRILE

Celestina Dominelli per ‘Il Sole 24 Ore'

È tregua, almeno per il momento, tra il sindaco di Roma, Ignazio Marino, e Acea, dopo l'offensiva del primo cittadino che punta ad azzerare i vertici dell'utility capitolina. Ieri il cda della società guidata da Paolo Gallo ha deciso di recepire la richiesta formalizzata dal Campidoglio nella missiva inviata il 3 marzo, con cui l'azionista di maggioranza (il Comune possiede il 51% del gruppo di Piazzale Ostiense) sollecitava l'integrazione dell'ordine del giorno della prossima assemblea dei soci con alcuni punti: snellimento del board, nomina del cda (se approvato il tassello precedente) e del presidente, riduzione dei compensi.

Il board ha quindi aperto alle istanze del sindaco, indicando la data dell'assise (5 giugno), ma ha chiesto al tempo stesso a Marino di fornire, laddove lo desideri, eventuali delucidazioni prima che la società proceda a formalizzare l'odg, la cui puntuale definizione non potrà comunque slittare oltre 30 giorni dalla richiesta del Comune. Entro il 2 aprile, dunque, il sindaco potrà ulteriormente chiarire se vorrà gli argomenti portati all'attenzione dell'assise ma, qualora decidesse di non farlo, il cda si riunirebbe comunque per integrare l'odg secondo la volontà del Comune.

La società ha quindi optato per la via del dialogo scartando l'idea di respingere la domanda del primo cittadino che, anche a giudizio di Consob, non era esente da pecche. L'obiettivo è duplice. Da un punto di vista tecnico, si concede più tempo ai soci per la messa a punto delle liste che, da statuto, vanno depositate entro venticinque giorni dall'adunanza. Ma è chiaro che, con questa mossa, si punta soprattutto ad agevolare la trattativa tra i soci per evitare il cambio della governance che potrebbe creare parecchi contraccolpi alla società e che rischia di non essere compreso dal mercato.

Nel weekend appena trascorso, peraltro, non sono mancati nuovi contatti tra il Comune e i due principali azionisti privati (Francesco Gaetano Caltagirone e Suez Environnement), che avrebbero ribadito la loro contrarietà alla rimozione del numero uno Gallo, capace di riportare la società all'utile con evidenti benefici sul titolo ormai oltre il tetto dei 10 euro. I soci transalpini hanno così rimarcato la loro grande irritazione per le mosse del Campidoglio tanto che nei giorni scorsi si era mobilitata anche la diplomazia francese che ha informato della situazione il premier Matteo Renzi. Ma ieri, nel corso del board, la linea oltranzista di Suez Environnement, che aveva chiesto di respingere in toto l'affondo del sindaco, ha finito per cedere il passo all'atteggiamento più soft manifestato dagli altri consiglieri e dall'ad restii ad andare al muro contro muro con il Campidoglio.

Marino, quindi, porta a casa una piccola vittoria ma non è riuscito a ottenere la convocazione dell'assemblea dei soci entro fine aprile come avrebbe voluto. Una data che avrebbe finito per coincidere con la presentazione del bilancio 2014, che cade giusto pochi giorni prima della scadenza dei 60 giorni necessari per la conversione in legge del "Salva-Roma ter". Il sindaco sembra comunque deciso a non retrocedere e a dare battaglia nell'assise dei soci come peraltro aveva provato anche lo scorso anno quando, da piccolo azionista (comprò 20mila euro di azioni rivendute a stretto giro con una discreta plusvalenza), si era presentato in assemblea per chiedere di ridurre consiglieri e compensi.

La sua battaglia agli emolumenti del board di Acea rischia però di trasformarsi in un boomerang dal momento che, se anche riuscisse nel suo intento di snellire il cda e di cambiare completamente l'attuale management, la società si troverebbe, come gli stessi legali ingaggiati da Acea (gli studi Zoppini e Marchetti) hanno ribadito, a dover rifondere i consiglieri mandati via anzitempo con un esborso, secondo una prima stima per difetto, non inferiore ai 5 milioni di euro.

 

Ignazio Marino IGNAZIO MARINO GIANNI ALEMANNO ALFIO MARCHINI A DOMENICA LIVE Nuovo Logo AceaFrancesco Gaetano Caltagirone

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…