tria di maio conte

TRIA IMPARTISCE LEZIONI DI MATEMATICA SPICCIOLA AI DIOSCURI: ''INUTILE FARE DEFICIT SE LO SPREAD TI PUNISCE''. IN SOSTANZA, SE DICI ''SPENDO 10 MILIARDI IN PIÙ'' MA POI VANNO USATI PER PAGARE GLI INTERESSI SUL DEBITO, CHE SCHIZZANO PERCHÉ GLI INVESTITORI NON SI FIDANO PIÙ, È UN GIOCO SUICIDA

 

Paolo Baroni per la Stampa

 

giovanni tria con il ministro dell'economia cinese liu kun

Non li cita mai, e si guarda bene dal far polemica, ma il messaggio che il ministro dell' Economia Giovanni Tria manda da Cernobbio alla sua maggioranza, a Di Maio e Salvini in particolare, è chiaro: scordatevi una manovra tutta in deficit. Certo, i temi più cari a 5 Stelle e Lega, la flat tax, il reddito di cittadinanza e la riforma della legge Fornero, saranno inseriti nella prossima legge di bilancio, ma saranno graduati con attenzione, «non per equilibrismo politico ma per dare un senso alla manovra e guardare alla crescita».

 

 

conte e tria

Per questo, spiega dal palco del forum Ambrosetti, «è inutile cercare 3 miliardi in più di deficit se poi ne perdiamo altrettanti sul mercato» con il rialzo dei tassi sui titoli pubblici. «Le riforme - aggiunge - saranno fatte nei limiti delle risorse che saremo in grado di trovare nel bilancio pubblico e nei limiti di quello che saremo in grado di concordare con l' Ue».

 

Provocazione sull' 1,6%

Quanto al deficit ed al livello a cui posizionare l' asticella per il prossimo anno Tria avanza «una piccola provocazione»: «se vi dicessi 1,6% voi cosa pensereste?» chiede alla platea di imprenditori, banchieri e uomini di finanza che lo stano ascoltando. «Probabilmente voi pensereste che stiamo parlando dell' indebitamento netto». Per lui questo «automatismo» è una evidente «deviazione cognitiva» che «rischia di impoverire il nostro ragionamento e soprattutto il Paese».

GIOVANNI TRIA

 

Per questo il responsabile dell' Economia ribalta il punto di partenza e preferisce «parlare di obiettivo di crescita dell' 1,6%. Questo è l' obiettivo del governo» rimarca. Perché «la priorità del Paese è la crescita, visto che di norma negli ultimi 10 anni siamo cresciuti un punto in meno della media europea».

 

Per invertire la strada, in una fase di «distruzione creativa» come questa spiega citando Schumpeter, occorre innanzitutto puntare sul rilancio degli investimenti pubblici e privati, «crollati verticalmente negli ultimi anni» e modellare tutti gli altri interventi, dalle pensioni ai sussidi al reddito, in modo tale da riuscire a gestire la transizione. «Non è un problema di risorse, queste ci sono, 150 miliardi già messi a bilancio per i prossimi 15 anni dai precedenti governi - dice -. È che non le sappiamo spendere, perché la pubblica amministrazione a partire dagli enti locali non è più in grado di sfornare progetti.

 

Servirebbe un nuovo Genio Civile» sottolinea, o meglio «un soggetto in grado di mettere in campo dei progetti». Quanto allo spread, dopo la fiammata ingiustificata di agosto, il ministro dell' Economia è convinto che «ora che si passa ai fatti torneremo a livelli più normali».

 

Priorità differenti

Genova - applausi a Di Maio e Salvini

Un sondaggio lampo fatto poco prima in platea detta un altro ordine di priorità rispetto al programma giallo-verde: e se in cima alla lista c' è il taglio delle tasse tanto caro alla Lega, il reddito di cittadinanza grillino finisce all' ultimo posto. Meglio prima investire sull' istruzione, ridurre la spesa pubblica e riformare la giustizia. «La legge di bilancio sarà il vero banco di prova del governo», commenta il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, a sua volta convinto che occorra «aggiungere più attenzione alla crescita».

 

Da Cernobbio, del resto, non arrivano segnali incoraggianti sull' attuale situazione e sul futuro dell' Italia: secondo il primo sondaggio effettuato in mattinata più della metà della platea ha un livello di fiducia «molto basso» (15,8%) e «basso» (38,6%). Appena il 6,1% esprime un livello «alto», è «medio» per il 23,7% e «sufficiente» per il restante 14%.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…