merkel macron trump conte

IL DESTINO D’ITALIA? ANDARE CONTRO LA GERMANIA - TRUMP E MACRON VOGLIONO “USARE” IL NUOVO GOVERNO LEGA-M5S PER METTERE ALL’ANGOLO LA MERKEL - L’ELISEO SOGNA UNA SPONDA CON ROMA PER COMPLETARE L’UNIONE BANCARIA, PER SPINGERE BERLINO A RIDURRE IL SURPLUS COMMERCIALE E OTTENERE MAGGIORE FLESSIBILITÀ SUI PARAMETRI DI MAASTRICHT

TRUMP SALVINI

1 - LA SPONDA ITALIANA PER IL PRESSING SULLA GERMANIA

Francesco Semprini per “la Stampa”

 

Curiosità e interesse. Sono questi i sentimenti che animano Donald Trump dinanzi alla formazione del nuovo esecutivo italiano. A raccontarlo a La Stampa sono fonti che conoscono da tempo il 45 esimo presidente americano. Ferma restando l'ufficialità delle dichiarazioni in materia, giunte dall' amministrazione nei giorni passati, «c'è un certo interesse personale da parte di Trump nei confronti della nascita del governo giallo-verde».

 

Occorre fare due premesse. La prima è che al presidente americano interessa un certo discorso di politica estera, all' interno del quale analizza il neonato esecutivo. La seconda, corollario della prima, è rappresentata dai rapporti non idilliaci tra Stati Uniti e Germania.

giuseppe conte saluta la folla

 

«Essendo le posizioni dei leader di M5S e Lega piuttosto critiche nei confronti di Berlino, Trump vede nel nuovo esecutivo una sponda per esercitare una certa pressione sui tedeschi. E lo stesso discorso vale per Bruxelles». C'è una questione fisiologica, poi, la natura populista dei giallo-verdi è in linea con quella che ha permesso a Trump di conquistare la Casa Bianca.

 

Chi vede, inoltre, nell' interesse dei giallo-verdi alla Russia un ostacolo alle simpatie trumpiane si deve ricredere. «In realtà non disturba più di tanto Trump - spiegano - sebbene crei irritazione a una parte dell' amministrazione e al vecchio establishment repubblicano». C' è infine apprezzamento per la scelta del ministro degli Esteri in Enzo Moavero, visto che il nome che circolava prima creava qualche pensiero».

EMMANUEL MACRON

 

2 - LA STRATEGIA DI MACRON: PATTO CON IL GOVERNO CONTE IN CHIAVE ANTITEDESCA

Leonardo Martinelli per “la Stampa”

 

Quando nacque l'alleanza M5S-Lega, Emmanuel Macron reagì stizzito, definendole «forze paradossali su un progetto che non vedo». I timori scaturivano dai leghisti amici di Marine Le Pen, la sua arcinemica (e che, a sua volta, guarda ai grillini come alla peste). Con un premier come Giuseppe Conte, in quota pentastellata e un vago passato di sinistra, e dopo che si è evitato un ministro anti-euro all' Economia, Macron ha tirato un sospiro di sollievo.

 

giuseppe conte saluta la folla 5

Da venerdì i francesi sono di nuovo molto attivi con gli italiani a livello diplomatico. Ieri Macron ha parlato al telefono con Conte. L'aveva già fatto (e prontamente) una settimana fa, prima dello psicodramma Savona-Mattarella. In entrambi i casi per «tendere la mano e proporre un lavoro congiunto sull'Europa», commentano all' Eliseo. Si dirà: è la strategia di Macron, che parla con tutti, addirittura con Donald Trump e Vladimir Putin.

 

«Il governo dovrà cimentarsi da subito sui negoziati in corso sul bilancio europeo, sulla riforma del diritto d'asilo e sul completamento dell'unione bancaria», aveva detto Conte, dopo aver ottenuto per la prima volta l'incarico. Come? «Operando le alleanze opportune». Macron da mesi sta insistendo per completare l'unione bancaria con Angela Merkel, che da quell' orecchio non ci sente. Non perde occasione per ricordare ai tedeschi che devono ridurre il loro surplus commerciale con gli altri Paesi europei, argomento che potrebbe interessare pure Conte.

Macron May Merkel

 

Perfino sulle questioni di bilancio, il desiderio di aumentare quello generale dell' Ue di Macron, così da alimentare nuovi investimenti, è un' idea che non piace a Berlino ma che potrebbe non dispiacere a Roma. Fra l' altro il presidente francese ha fatto i salti mortali per ritornare, dopo dieci anni, sotto il 3% del deficit pubblico alla fine del 2017. Voleva conquistarsi la fiducia dei tedeschi. Ma Angela Merkel, indebolita politicamente, non gli va dietro comunque.

 

E intanto a fine 2018 centrare di nuovo l' obiettivo sarà per la Francia molto faticoso. E se Macron ritornasse, come l'ha fatto nel passato, a parlare di maggiore flessibilità sui parametri di Maastricht? E se trovasse una sponda in Italia per questa battaglia? Intanto, anche la cancelliera ieri si è fatta viva con il premier italiano. «Ci siamo dati appuntamento al G7 fissato per la prossima settimana in Canada - ha scritto Conte su Facebook -: avremo anche un incontro bilaterale».

merkel macron may

 

Merkel l' ha pure invitato ad andare quanto prima a Berlino. Quasi volesse mettere le mani avanti rispetto a un possibile feeling fra Parigi e Roma. Ma la cancelliera è prudente: «Pronta alla solidarietà per i partner dell' Eurozona - ha dichiarato in un' intervista che sarà pubblicata oggi dalla Frankfurter Allgemeine - ma non deve sfociare in un' unione di debiti».

 

Quanto ai migranti, la sintonia tra il presidente francese e Conte potrebbe non essere perfetta. Macron ha appena fatto approvare una legge durissima, molto più restrittiva della legislazione ora in vigore in Italia. Nei primi quattro mesi dell' anno le espulsioni di clandestini sono aumentate del 4% in Francia. Tutto questo, però, alla fine potrebbe tradursi proprio nella volontà di Parigi (la stessa da anni) di non partecipare a una maggiore solidarietà nell' accoglienza dei migranti a livello europeo.

 

luigi di maio e matteo salvini

Poi, Macron non vuole riformare le regole di Dublino per cui a doversi far carico dello status di rifugiati è il primo Paese di entrata nell' Ue. Matteo Salvini di sicuro non apprezzerà. L' Europa che però si riposiziona. Ieri il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, è tornato a chiedere rispetto per l' Italia: non si faccia l' errore che fece la Germania con la Grecia, calpestando sua dignità.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…