tsipras merkel

TSIPRAS PROVA A RIDARE FIATO ALLA BORSA DI ATENE ANNUNCIANDO CHE L’ACCORDO CON I CREDITORI, PER IL PIANO DI AIUTI DA 86 MILIARDI, È VICINO - MA IL LISTINO VA ANCORA GIÙ - IL PREMIER SI PREPARA ALLE ELEZIONI ANTICIPATE IN AUTUNNO

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa”

 

«Siamo in dirittura d’arrivo»: dopo tre giornate di passione della Borsa ateniese (ieri ha chiuso a -2,53%) Alexis Tsipras ha assicurato che l’accordo con i creditori internazionali per il piano da 86 miliardi di euro è imminente.

ex sede della borsa di ateneex sede della borsa di atene

 

A poche settimane dall’intesa preliminare sul terzo pacchetto di aiuti, quella dei negoziatori è nuovamente una corsa contro il tempo, per non mancare la prossima scadenza importante. Il 20 agosto la Grecia deve restituire 3,5 miliardi di euro alla Bce. Il premier ellenico ha aggiunto che «nonostante le difficoltà che stiamo attraversando, ci auguriamo che questo accordo possa porre fine all’incertezza sul futuro della Grecia».

 

Ieri anche il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker si è detto moderatamente fiducioso su un accordo: «Dai rapporti che ricevo deduco che si potrebbe raggiungere un’intesa entro la fine del mese, preferibilmente entro il 20». Contrariamente a quanto avvenuto nei primi sei mesi del governo Tsipras, sembra che ora i negoziati stiano procedendo seriamente.

BORSA DI ATENEBORSA DI ATENE

 

Ieri erano previsti nella capitale greca i colloqui sulle privatizzazioni; il governo spera di ricevere una quota consistente del nuovo prestito subito dopo la firma, anche per frenare l’emorragia che sta affossando il sistema creditizio. I media ellenici parlano di 10 miliardi di euro da girare subito alle banche. I creditori hanno calcolato un fabbisogno che oscilla tra 10 e 25 miliardi di euro.

 

Atene vuole anche incassare prima che entri in vigore, il primo gennaio del 2016, la nuova legge sulle banche che coinvolgerebbe anche i possessori di depositi, nel caso di un rischio default.

 

TSIPRAS TSIPRAS

Intanto si moltiplicano le voci su elezioni anticipate in autunno. Giorni fa la tabella di marcia sembrava ancora suggerire che Tsipras avrebbe fatto i conti con la minoranza interna di Syriza a un congresso straordinario di fine settembre per tentare una riconciliazione o prendere atto di una scissione della componente guidata da Panagiotis Lafazanis, per poi indire elezioni a dicembre. Ma secondo le ultime indiscrezioni, il leader della sinistra radicale greca avrebbe cambiato i suoi piani. Alcune fonti vicine al premier sostengono che si potrebbe votare già attorno al 20 settembre.

 

TSIPRAS KONSTANTOPOLOU 1TSIPRAS KONSTANTOPOLOU 1

Alla luce dell’atteggiamento sempre più irriducibile della minoranza - ieri Lafazanis ha ribadito che «appoggiamo il governo nelle misure che abbiamo promesso nel nostro programma» e ha aggiunto che Syriza «non è stata votata per proseguire nell’austerità» - il premier avrebbe deciso di anticipare la data del voto. Un portavoce del governo ha detto che «le elezioni si terranno probabilmente in autunno».

 

È una mossa che consentirebbe a Tsipras di decidere le liste elettorali tagliando fuori i «ribelli» a priori. L’aggressività della minoranza anti euro è evidente anche dalle parole del deputato Kostas Lapavitsas, che ha minacciato ieri apertamente la scissione, se si va al voto. Ma ad Atene molti si aspettano che il premier annuncerà le elezioni anticipate a settembre, appena raggiunta l’intesa con i creditori internazionali.

TSAKALOTOS E TSIPRAS TSAKALOTOS E TSIPRAS

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…