tsipras merkel lagarde

TSIPRAS MINACCIA DI MANDARE A PUTTANE IL VERTICE DI DOMANI: NON VUOLE FIRMARE LA DICHIARAZIONE COMUNE – MOTIVO? CHIEDE CHE IL FONDO MONETARIO LA SMETTA DI CHIEDERE LA REVISIONE DEL SISTEMA CONTRATTUALE IN GRECIA – LA LAGARDE VUOLE METTERE A TACERE I SINDACATI ELLENICI E SE L’EUROPA NON INTERVIENE PER FERMARLA ALEXIS ROVINA LA FESTA

 

Beda Romano per il Sole 24 Ore

 

LAGARDE TSIPRASLAGARDE TSIPRAS

A ventiquattro ore dalla firma della Dichiarazione di Roma con la quale i Ventisette vogliono celebrare il 60° anniversario dell’Unione e rilanciare nel contempo il progetto di costruzione europea, la Grecia continua a minacciare di non firmare il testo negoziato in queste settimane sotto l’egida anche dell’Italia. In una lettera inviata all’establishment comunitario, il governo greco ha chiesto l’appoggio dei suoi partner nei colloqui con il Fondo monetario internazionale.

 

TRATTATO DI ROMATRATTATO DI ROMA

«Intendiamo dare il nostro sostegno alla Dichiarazione di Roma», ha scritto il premier greco Alexis Tsipras in una missiva inviata al presidente del Consiglio europeo Donald Tusk e al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. «Ciò detto, in modo da celebrare i nostri successi, deve essere chiarito su un piano ufficiale che questi nostri successi si applicano anche alla Grecia. In altre parole che l’acquis europeo è valido per tutti i Paesi membri, senza eccezioni, e non per tutti salvo la Grecia».

tsipras junckertsipras juncker

 

La presa di posizione giunge mentre Atene sta negoziando con i suoi creditori la seconda revisione relativa al terzo programma di aiuti finanziari. La partita è complicata dalle richieste dell’Fmi. Perché questo possa partecipare all’esborso di nuovi prestiti chiede particolari misure di politica economica, in particolare sul fronte pensionistico e del mercato del lavoro. Atene si oppone strenuamente e sta usando la Dichiarazione di Roma per raggiungere i suoi obiettivi.

 

Secondo una recente versione del testo, i Ventisette affermano che «il ruolo chiave delle parti sociali» deve essere salvaguardato nell’Europa del futuro. Il riferimento è proprio al principio della contrattazione collettiva che il Fondo vuole riformare in Grecia, contro la volontà del Governo Tsipras.

 

gentiloni merkelgentiloni merkel

Le richieste dell’Fmi appaiono esagerate ad alcuni Paesi membri e la presenza nel negoziato dell’organizzazione internazionale è fonte di crescenti incomprensioni. «Chiedo – ha scritto il premier Tsipras nella sua lettera – il vostro sostegno per proteggere, tutti insieme, il diritto della Grecia di tornare agli standard del modello sociale europeo». Diplomatici a Bruxelles si aspettano comunque che Atene firmi sabato la Dichiarazione di Roma e ritenevano la presa di posizione del primo ministro greco un segno di debolezza, dinanzi ai molti sondaggi negativi in patria e mentre il negoziato con i creditori fatica ad avanzare.

 

Si può presumere che il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk possa usare l’incontro di questo pomeriggio con le parti sociali, in vista del vertice di sabato, per lanciare un messaggio alla Grecia e ottenere il suo pieno benestare alla Dichiarazione. Al problema greco si aggiunge anche la posizione della Polonia.

 

BEATA SZYDLOBEATA SZYDLO

Ieri per bocca della sua premier Beata Szydlo, Varsavia ha spiegato: «Se la dichiarazione non include le questioni che sono le nostre priorità, non l’accetteremo». Varsavia è preoccupata dall’idea di una Europa a più velocità; ma non sembra che la posizione polacca sia intransigente. Nel testo i partner le sono venuti incontro sottolineando l’importanza della Nato, del mercato unico e definendo l’Unione indivisibile. Ciò detto, le posizioni greca e polacca confermano quanto sia difficile garantire l’unità dell’Unione anche in momenti celebrativi e mentre il Regno Unito ha deciso di lasciare il grande progetto di integrazione europea.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…