
TUTTI I BUCHI DEL GOVERNO ITALIANO SUL CASO ALMASRI – LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE SBUGIARDA LA VERSIONE DI NORDIO E MELONI, E CHIEDE IL DEFERIMENTO DELL’ITALIA ALL’ONU: “NON HA RISPETTATO L’OBBLIGO DI COLLABORAZIONE, E LO HA FATTO CONSAPEVOLMENTE, LIBERANDO ALMASRI” –“L’ITALIA NON HA CONSULTATO LA CORTE PER RISOLVERE LE PRESUNTE CRITICITÀ. SE LO AVESSE FATTO, LE QUESTIONI SAREBBERO STATE CHIARITE E RISOLTE IL 20 GENNAIO…”
Estratto dell’articolo di Giuliano Foschini per “la Repubblica”
LA DIFESA DI ALMASRI BY CARLO NORDIO - MEME BY 50 SFUMATURE DI CATTIVERIA
L’Italia non «ha rispettato l’obbligo di collaborare con la Corte penale internazionale». E lo ha fatto consapevolmente, facendo in modo che il presunto assassino e torturatore libico Osema Almasri non fosse arrestato. E tornasse liberamente in Libia. «Esponendo vittime e testimoni, nonché le loro famiglie, a un potenziale e grave rischio di danno».
Il procuratore dell’Aia Karim Khan ha chiesto, come annunciato, il deferimento dell’Italia all’Assemblea degli Stati e al Consiglio di sicurezza dell’Onu per non aver rispettato l’articolo 87 del trattato di Roma. Che al comma 7 prevede appunto che «se uno Stato non aderisce ad una richiesta di cooperazione della Corte, impedendole in tal modo di esercitare le sue funzioni» finisca sotto procedimento.
GIORGIA MELONI E IL CASO ALMASRI - MEME BY FAWOLLO
Nelle 14 pagine il procuratore Khan ricostruisce tutta la storia di Almasri indicando […] gli errori e i buchi. E soprattutto le omissioni che il governo Meloni avrebbe messo in fila fino a questo momento, a partire dai presunti vizi di forma e di sostanza nelle comunicazioni.
«L’Italia – si legge nell’atto – è stata correttamente informata della richiesta di arresto la sera di sabato 18 gennaio, prima dell’arresto di Almasri. La trasmissione è stata eseguita attraverso i canali indicati dall’Italia, vale a dire l’Ambasciata».
Dal ministero della Giustizia dicono, però, che la comunicazione sia stata letta soltanto lunedì 20 gennaio. «Anche se fosse così è irrilevante» scrive Khan. «Il fatto che le autorità competenti non abbiano adottato le necessarie misure di coordinamento interno non costituisce di per sé una valida giustificazione per non adottare le misure. La trasmissione ritardata e il mancato coordinamento interno costituiscono un mancato rispetto della richiesta di cooperazione».
IL PASSAPORTO DOMINICANO DI ALMASRI
Sin dal principio, il governo si è sempre rifugiato nella circostanza, vera, che sia stata la Corte d’Appello di Roma a scarcerare il presunto torturatore libico sulla base di un’interpretazione della legge: era obbligatoria, hanno sostenuto i giudici, una interlocuzione preventiva – mai avvenuta – tra il tribunale e il ministero della giustizia.
«Anche accettando questa interpretazione della legge, contestata dalla maggior parte dei commentatori accademici, il ministero – si legge nell’atto – avrebbe dovuto rispondere alla richiesta del procuratore generale e trasmettere il 20 gennaio le richieste» al tribunale.
Questo «avrebbe consentito alla Corte di appello di Roma di ordinare nuovamente la misura cautelare di Almasri». Ecco perché, sostiene Khan, «la decisione del ministero di non trasmettere le richieste al procuratore generale il 20 gennaio, come richiesto dallo Statuto, equivale a un mancato rispetto di una richiesta di cooperazione». A nulla, secondo il procuratore della Cpi, sono servite le difese italiane di queste ore. Anzi.
[…]
GIORGIA MELONI - VIGNETTA BY MANNELLI SUL FATTO QUOTIDIANO
«Anche supponendo che queste questioni critiche esistessero, il che non è vero, l’Italia non ha consultato la Corte per risolverle» scrive Khan. «Se lo avesse fatto, le questioni sarebbero state chiarite e risolte il 20 gennaio». […] «Il mancato coinvolgimento costruttivo e la mancata consultazione della Corte non appena l’Italia ha identificato le presunte questioni critiche» […] «equivale a un mancato rispetto di una richiesta di cooperazione». Da qui il deferimento. […]
protesta dei deputati pd sull assenza di giorgia meloni all informativa sul caso almasri foto lapresse
protesta dei deputati pd sull assenza di giorgia meloni all informativa sul caso almasri foto lapresse
IL SUPPLIZIO DI SANTA MELONI - VIGNETTA BY NATANGELO - IL FATTO QUOTIDIANO
Almasri Osama Najeen.
Almasri Osama Najeen
Osama Njeem Almasri