UFFICIO SINISTRATI – IL FRONTE ANTI-RENZI DI BERSANI E C. SI GIOCA LA CARTA FASSINA

Maria Teresa Meli per "Il Corriere della Sera"

«Se fossero primarie solo per gli iscritti al partito io non concorrerei, ma se fossero primarie vere, come sono state finora, tra gli elettori, io non potrei sottrarmi»: Matteo Renzi approda a Roma e si prepara alla battaglia, quella vera. Che non riguarda le date, le regole e i cavilli. Il dado è tratto. Da una parte e dall'altra. Se il sindaco di Firenze, come è probabile, scenderà in campo, il suo vero avversario sarà Stefano Fassina.

Non Guglielmo Epifani, non Roberto Speranza, non Gianni Cuperlo, non Gianni Pittella e neanche Nicola Zingaretti, che proprio ieri a pranzo si è visto con il sindaco di Firenze. Renzi ha voluto saggiare di persona le reali intenzioni del governatore laziale, ha voluto capire quanto egli sia disposto a spendersi per Fassina.

L'ultima, decisiva spinta in direzione di Fassina è venuta dalla riunione dei bersaniani dell'altro giorno, dove sono stati presi in considerazione due scenari: il primo è di insistere con la storia del congresso fatto prima sui documenti e sui contenuti e poi sui nomi, che nel frattempo elegge i segretari locali demandando la battaglia sul leader a un secondo tempo, un congresso in due tappe che può far dire alla ex maggioranza che «non esiste alcuna ipotesi di rinvio», visto che in effetti le operazioni rispetterebbero la data prevista, salvo concludersi nel 2014.

Ma la vecchia maggioranza bersaniana ha già pronto il suo, di documento, anticipato da un lungo articolo di Alfredo Reichlin sull'Unità, dove si spiega che il problema di fondo è «ripartire dal lavoro», che bisogna guardarsi bene dal sostituire «il partito di militanti con quello degli elettori», e che l'obiettivo è costruire «un nuovo blocco storico contro la rendita».

È un'ipotesi, però, che si scontra con la necessità di dover modificare in più punti lo statuto, oltre che con varie obiezioni politiche («basta che qualcuno dica "ma perché volete cambiare le regole proprio ora che si candida Renzi" e il giocattolo si sfascia», argomenta un renziano di prima fascia), sicché in parallelo si è cominciato a mettere sul tappeto il «che fare» se il sindaco si candida sul serio.

E si approda al piano Fassina: si è convenuto che l'anti Renzi potrà essere solo lui, l'attuale vice ministro dell'Economia, l'unico in grado di tenere in qualche modo testa al sindaco; quanto agli altri, Cuperlo è stato definito «candidato divisivo», effetto della non ricomposta frattura tra dalemiani e bersaniani, mentre per Epifani si è preso atto che il suo dire e ripetere «non mi candido» è intenzione reale e non pretattica. Per quanto riguarda per il capogruppo Speranza, l'idea è di lasciarlo lì visto che sta già operando bene e in maniera unitaria; rimane Pittella, che punta solo a contarsi, in particolare al Sud, non si sa con quali risultati.

Tra tutti, è Cuperlo quello che non intende darsi per vinto. Sceso in campo Fassina, la candidatura dell'ex segretario dei giovani del Pds sarebbe come quella di un Civati rispetto a Renzi, sovrapponibile ma non vincente, fatto sta che Cuperlo si muove come uno già in corsa, per martedì ha chiesto un incontro con tutti i parlamentari del Partito democratico tramite apposita lettera, il tutto inframmezzato da presenze in tv e dibattiti. Senza contare il fatto che, ufficialmente, Fassina lo sponsorizza.

Ma sul fronte renziano si lavora. Eccome se si lavora. Anche al documento congressuale, il «Manifesto per il nuovo Pd», che è quasi pronto. Tant'è che sono in via di accentuazione le critiche del sindaco versus il governo. Il deputato renziano, Davide Faraone, su diretta ispirazione del sindaco, ha definito «una beffa per le nuove generazioni» il piano per il lavoro varato dal governo. «È diseducativo e inconcludente», ha sparato Faraone, e non lo ha fatto senza interpellare il sindaco rottamatore.

 

 

MATTEO RENZI FOTO LAPRESSE STEFANO FASSINA jpegMatteo Renzi Alfredo Reichlin MATTEO RENZIGianni Cuperlo ROBERTO SPERANZA

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...