mario draghi sergio mattarella

SCENARI PER UNA CRISI - UGO MAGRI: “SE MERCOLEDÌ IN PARLAMENTO VERRÀ CERTIFICATA L'IMPOSSIBILITÀ DI RICOMPORRE I COCCI, E SE DRAGHI TORNERÀ SUL COLLE PER GETTARE DEFINITIVAMENTE LA SPUGNA, NON CI SARANNO CONSULTAZIONI, COLLOQUI, ESPLORATORI, INCARICHI. IL CAPO DELLO STATO FIRMERÀ UN DECRETO DI SCIOGLIMENTO DELLE CAMERE DICHIARANDO LA FINE DELLA GIOSTRA. VOTEREMO A FINE SETTEMBRE, MASSIMO A INIZIO OTTOBRE” - LA GAFFE DI DRAGHI CHE HA HA ANNUNCIATO AI SUOI MINISTRI L'APPUNTAMENTO DI MERCOLEDÌ ALLE CAMERE, COME SE MATTARELLA GIÀ CE L'AVESSE RINVIATO: COSA CHE IN EFFETTI È ACCADUTA, MA SOLO UN'ORA PIÙ TARDI. INSOMMA HA SVELATO IN ANTICIPO UN PIANO CHE I GIURISTI DEL COLLE AVEVANO STUDIATO CON SCRUPOLO…

Ugo Magri per “la Stampa”

 

sergio mattarella mario draghi

C'è un lume di speranza che tra cinque giorni, quando Mario Draghi si presenterà alle Camere, la politica ritrovi il senno. Questa fioca fiammella sul Colle è ancora accesa. Forse in cuor suo Sergio Mattarella davvero crede nel miracolo, chissà; ma un sano senso della realtà induce il presidente a non manifestare troppe illusioni.

 

Anzi, per la prima volta al Quirinale si ammette che la china imboccata è senza ritorno e con tutta probabilità il Paese è destinato a rompere un altro tabù, per cui rotoleremo disordinatamente al voto in autunno, quando ci sarebbero mille altre questioni più urgenti da affrontare: circostanza mai accaduta nella storia d'Italia, per di più in piena guerra, con la Russia che ci taglia il gas, e il razionamento, e l'inflazione, e la pandemia, e la siccità.

 

sergio mattarella giuliano amato

C'è al vertice della Repubblica una sorta di amara rassegnazione o, se si preferisce, di mesta presa d'atto al riguardo. Si allargano le braccia. Del resto, fanno notare i consiglieri di lunga data del presidente, ci troviamo ormai agli sgoccioli di una travagliata legislatura segnata dai populismi; per ben tre volte Mattarella è riuscito a salvarla, alla fine esponendosi personalmente con un «suo» governo guidato dal migliore statista, l'uomo che all'estero tutti ci invidiano; insistere per la quarta volta a salvare il salvabile, quando alla naturale scadenza mancano ormai sette mesi, sarebbe puro accanimento.

 

VIGNETTA VAURO - DRAGHI E MATTARELLA

Dunque: se mercoledì prossimo in Parlamento verrà certificata l'impossibilità di ricomporre i cocci delle larghe intese, e se Mario Draghi tornerà sul Colle per gettare definitivamente la spugna, a quel punto non ci saranno consultazioni, colloqui, esploratori, incarichi e tutti i minuetti che le crisi di governo si portano dietro. Semplicemente il capo dello Stato firmerà un decreto di scioglimento delle Camere dichiarando la fine della giostra. Voteremo a fine settembre, massimo a inizio ottobre.

 

Nei palazzi è circolata voce di un grande freddo tra Mattarella e Draghi, al punto che l'ufficio stampa del Quirinale ha dovuto ufficialmente smentire. «Totale accordo tra i due», garantiscono lassù. In effetti, in queste chiacchiere c'è parecchia esagerazione. Qualcuno ce lo vede un personaggio garbato come Mattarella che rinfaccia al premier di avere scelto il momento più sbagliato per dare le dimissioni, come se Super Mario rispondesse soltanto al proprio "ego" ferito e non percepisse a sua volta, proprio lui, le difficoltà del momento?

 

mario draghi sergio mattarella

Chiaramente non è andata secondo questa narrazione. Entrambi concordano che non si può tirare avanti così, tra una rincorsa demagogica e l'altra; l'unica sfumatura, volendola cercare come certi dettagli di una storia più grande, è che Draghi, se avesse voluto, avrebbe potuto recarsi davanti alle Camere senza compiere il gesto forte e drammatico delle dimissioni, arma nucleare, dunque lasciando socchiusa almeno una porticina.

 

Da certe indiscrezioni risulta che Mattarella gliel'ha pure fatto presente nel loro primo colloquio pomeridiano, quando l'ex governatore centrale è andato a riferirgli il suo stato d'animo deluso e la ferma intenzione di lasciare. «Due ore fa hai ottenuto la fiducia in Senato sul decreto "Aiuti", nessuno può costituzionalmente obbligarti a lasciare la guida del governo», è il senso amichevole dell'invito rivolto da Mattarella a Draghi. Il quale però ha scelto di troncare netto, dopo avere soppesato i pro e i contro. Né al Quirinale qualcuno si è offeso per la piccola veniale gaffe del premier.

 

mattarella draghi

Il quale - confidando forse invano nella riservatezza quanto tutti sanno che a Palazzo Chigi pure i muri hanno orecchie - ha annunciato ai suoi ministri l'appuntamento di mercoledì alle Camere, come se Mattarella già ce l'avesse rinviato per riferire: cosa che in effetti è accaduta, ma solo un'ora più tardi. Insomma svelando con leggero anticipo un piano che i giuristi del Colle avevano studiato con estremo scrupolo, rintracciando alcuni precedenti storici che riportano indietro addirittura al 30 dicembre 1997, quando l'allora presidente del Consiglio Lamberto Dini si dimise e il capo dello Stato (all'epoca Oscar Luigi Scalfaro) pretese che il Parlamento ne venisse reso partecipe.

 

sergio mattarella mario draghi

Per gli amanti delle finezze, Mattarella ha adottato le stesse forme lessicali di venticinque anni fa (il presidente della Repubblica «non ha accolto le dimissioni e ha invitato il presidente del Consiglio presentarsi in Parlamento»). Lasciando chiaramente intendere che sarà un prendere o lasciare; senza vie di fuga; in cui ciascuno prima di decidere dovrà mettersi la mano sulla coscienza.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…