UMBERTO, IL CAPO DELLA FONDAZIONE MAUGERI (ORA AI DOMICILIARI) VUOTA IL SACCO - IL GATTO E LA VOLPE, I DUE FACCENDIERI DACCÒ E SIMONE, CONTROLLAVANO E TERRORIZZAVANO COSTANTINO PASSERINO, L’EX DIRETTORE AMMINISTRATIVO, DELEGATO AI RAPPORTI COL PIRELLONE - “IL PAGAMENTO A DACCÒ ERA INDISPENSABILE. CERTE VOLTE ARRIVAVA PASSERINO QUASI PIANGENDO PER SOLLECITARMI”…

Davide Carlucci per "la Repubblica"

Chiede il giudice Vincenzo Tutinelli: «Quant'è il contributo della Regione alle entrate della fondazione?». Risposta: «Totale». E perché davate tutti quei soldi a Pierangelo Daccò? «Non avevo altra scelta». Altrimenti? Altrimenti, «Simone si arrabbia». Ecco i verbali dell'interrogatorio di Umberto Maugeri, l'ex numero uno dell'impero della sanità privata di Pavia arrestato nell'inchiesta della procura che vede tra gli indagati, con l'accusa di corruzione, il governatore lombardo Roberto Formigoni.

Per i pm di Milano - Orsi, Pastore, Pedio e Ruta, coordinati dall'aggiunto Francesco Greco - il quadro è abbastanza chiaro: Formigoni ha ricevuto utilità per 7,8 milioni di euro in cambio di una pioggia di denaro che, attraverso 15 delibere regionali, ha garantito, in dieci anni, 200 milioni di euro alla fondazione. E il percorso che ha portato i magistrati a capire come si sia arrivato a questo "scambio" è iniziato proprio con l'interrogatorio di Maugeri: la confessione di aprile, ma il segreto sulle sue parole è stato rimosso da pochi giorni.

Maugeri non ammette solo la dipendenza «totale» dalla Regione - più esattamente, ha certificato PricewaterhouseCoopers nel suo business plan, il contributo della Lombardia è del 57 per cento, il resto viene da altre Regioni o dal ministero - che smentisce la tesi di Formigoni di una malversazione fatta solo con «fondi privati». Il presidente, tuttora ai domiciliari, descrive il clima di soggezione nei confronti del Pirellone all'interno della sua fondazione.

Parlando di Costantino Passerino, l'ex direttore amministrativo, anche lui ai domiciliari, delegato dei rapporti con la Regione, come un uomo nelle mani di Daccò e Antonio Simone, l'ex assessore Dc arrestato nell'inchiesta. Manovrato dai due faccendieri - ribattezzati «il gatto e la volpe» - Passerino sembra terrorizzato. Di fronte al rifiuto, da parte del cda della fondazione, di acquistare una clinica a prezzi gonfiati a Milano con l'intermediazione di Daccò e Simone, Passerino va ad implorare Maugeri di ripensarci.

«Il pagamento a Daccò era utile o indispensabile?», chiede Tutinelli. «Eh, no, era indispensabile - risponde Maugeri - Mi veniva presentato come indispensabile. Certe volte arrivava Passerino quasi piangendo. Qualcosa del genere è successo anche con l'acquisto di Dardanoni. Noi cercavamo una struttura a Milano. E allora abbiamo guardato in giro. L'ipotesi di Dardanoni è venuta subito, sponsorizzata molto da Passerino. Io avevo detto: "No, non se ne fa più niente". Perché il costo era alto. Si parlava di 20 milioni. E poi c'era tutto un intrigo di cose per cui dovevamo comprarle dall'Inghilterra. C'era di mezzo, come si chiama... Il gatto e la volpe... Simone!».

L'affare di via Dardanoni, nel 2011, rischia di sfumare per l'ostilità proprio di Maugeri. «Il consiglio ha detto di no e ho visto un Passerino estremamente preoccupato che mi veniva in continuazione a sollecitare la cosa. Teniamo presente che la nostra valutazione era 14-15 milioni.

E la Regione nel frattempo aveva tirato fuori che aveva bisogno dei sub-acuti. Siccome ritardavo è venuto Passerino quasi piangendo e mi ha detto: "Ho visto, è venuto Daccò a parlarmi e mi ha detto che c'è Simone molto arrabbiato"». Alla fine l'affare - con la prospettiva dell'accreditamento da parte della Regione - si è fatto. E Simone e Daccò si sono spartiti l'onorario per l'intermediazione: quasi 5 milioni di euro.

 

LOGO FONDAZIONE MAUGERIsalvatore maugeri MaugeriPIERANGELO DACCO'antonio simone b formigoni_e antonio simone

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO