SENZA BAVAGLIO NE’ TRAVAGLIO - I PARTITI STANNO SEGRETAMENTE DISCUTENDO UN NUOVO DISEGNO DI LEGGE SULLE INTERCETTAZIONI DOPO L’ACCELERAZIONE INFERTA DA NAPOLITANO INGROIATO, MA SEVERINO VUOLE RIMANDARLA A SETTEMBRE - LA CALTA-MINISTRA PREFERISCE APPROVARE ALTRE RIFORME E NON METTERSI SUI BINARI DEL TRENO (DERAGLIATO) CHE PORTA DAL COLLE ALLA PROCURA DI PALERMO…

Liana Milella per "la Repubblica"

In giro c'è di nuovo aria di bavaglio. Di legge bavaglio, s'intende. Di una legge che renda più difficile per i pm chiedere le intercettazioni e praticamente impossibile per i giornalisti pubblicarle. Dopo il caso Napolitano-Macino ormai da giorni se ne parla con insistenza quotidiana a palazzo Chigi e anche in via Arenula. Il Quirinale non è estraneo a tutto questo perché, come lo stesso presidente ha detto pubblicamente, una riforma degli ascolti è necessaria.

Lui lo ha sempre pensato, pur opponendosi più volte al bavaglio totale e tombale ipotizzato dalla coppia Berlusconi premier-Alfano Guardasigilli. Lui ha sempre chiesto una riforma condivisa che, dal suo punto di vista, limiti gli eccessi, ma non uccida al contempo tre diritti, quello di indagare, quello di tutelare la propria privacy, quello di dare le notizie.
Esclusa la via del decreto, su cui pure si è ragionato nelle stanze del governo, ci si è concentrati sul disegno di legge, sul suo contenuto, sui possibili tempi di approvazione.

Una nota del responsabile Giustizia del Pd Andrea Orlando, a metà pomeriggio, conferma che le voci di decreti o nuovi ddl non sono pura fantasia cronistica, ma l'effetto di un dibattito che si sta svolgendo nei piani alti. Fonti di rilievo riferiscono che lo stesso Quirinale avrebbe più volte sondato le intenzioni del ministro della Giustizia Paola Severino per capire quando e in che forme questa legge può essere portata avanti.

«Non penso che ci siano i requisiti di necessità e urgenza per un decreto» dichiara Orlando, un timbro di autenticità il suo sulla trattativa riservata, pubblicamente da tutti smentita, che in effetti si è svolta tra governo e maggioranza, dove si è ragionato sull'ipotesi di un decreto legge nel quale inserire soprattutto nuove regole sui criteri di pubblicazione. «Si assuma la via più semplice, si presenti il ddl e poi si discuta».

Questo suggerisce il Pd con Orlando, spiegando che dopo tre anni di scontri dilanianti sulla famosa legge Alfano ora la via maestra è quella di presentare un ddl del governo «anche per superare l'ostacolo della "doppia lettura conforme" su norme che avevano visto il nostro parere contrario». In soffitta per sempre il vecchio ddl Alfano, fermato dallo stesso Napolitano, testo inemendabile perché il sì della Camera nel 2009 e quello del Senato nel 2010 hanno cristallizzato delle parti che ormai, proprio per via della doppia lettura già avvenuta, non possono più essere cambiate e che il Pd vuole cambiare.

Ma proprio qui sta il punto. Severino dovrebbe presentare una sua legge. Sulla quale ha pur riflettuto in questi mesi. Preoccupata soprattutto di evitare una trattativa sottobanco con l'anti-corruzione e la norma sulla responsabilità civile dei giudici.

Adesso, sul piatto politico, non solo ci sono anche i tribunalini e il filtro in appello inserito nel decreto sviluppo, ma c'è soprattutto lo scontro tra il Quirinale e i magistrati di Palermo proprio sulle intercettazioni. Severino, cui preme soprattutto portare a casa quanto prima anti- corruzione, tribunalini e filtro, mal vede un contemporaneo tuffo anche sulle intercettazioni. Meglio un rinvio, cercando di incassare leggi in attesa da fin troppo tempo. Meglio raffreddare il clima evitando che qualcuno possa dire che si sta facendo una legge su misura del Colle.
I tempi della Camera, in vista della pausa estiva che, se pur breve tuttavia ci sarà, aiutano indirettamente la tesi di Severino: tanti decreti da occupare qualsiasi spazio disponibile per un voto. Ma per il bavaglio è solo un rinvio di qualche settimana.

 

PAOLA SEVERINO GIORGIO NAPOLITANO ANDREA ORLANDOALFANO BERSANI CASINI SILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME