migranti

SUI MIGRANTI SI S’ACCENDE L’EUROPA DEL CHISSENEFREGA - UNGHERIA, POLONIA, REPUBBLICA CECA E SLOVACCHIA CHIEDONO DI RAFFORZARE LE FRONTIERE ESTERNE E METTONO SUL BANCO DEGLI IMPUTATI IL SISTEMA DI RICOLLOCAMENTO PER QUOTE - E CHI LA PRENDE IN SACCOCCIA? L’ITALIA

migranti

Gaia Cesare per “il Giornale”

 

L' immigrazione spacca in due come una mela l' Unione europea. Est contro Ovest. Da una parte l' ala della solidarietà interna, quella che chiede collaborazione fra gli Stati europei, perché si condivida il peso e il dovere dell' accoglienza dei migranti. Dall' altra quella dei muri, che non vuole farsi carico dei flussi e pretende lo stop al metodo obbligatorio per la ricollocazione dei richiedenti asilo.

 

E tra le due grandi istituzioni europee volano gli stracci, con il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker che attacca pubblicamente i vertici del Consiglio, l'omologo Donald Tusk, sul dossier dei 35mila rifugiati trasferiti da Italia e Grecia. «L'Europa è sufficientemente forte, come i suoi Stati membri, per poter assorbire 35mila persone.

migranti

 

Vorrei che su questo punto ci si calmi un po' e ci si ecciti meno» sbotta Juncker, che polemico sottolinea come qualche decina di migliaia non mettano «in discussione la civilizzazione dell' Europa». E il Continente viaggia così a due sensibilità più che a due velocità, ma rischia comunque di diluire i tempi decisionali. È anche per questo che si rischia di approdare a un voto a maggioranza in seno al Consiglio Ue invece che al tradizionale metodo del consenso.

 

MIGRANTI MINORENNI

Oggetto del contendere è la modifica del Trattato di Dublino. L'obiettivo è di mettere fine al principio in base al quale ad accogliere siano i Paesi di confine o approdo perché venga invece inserito quello in base al quale tutti gli Stati membri devono occuparsi degli arrivi. Ma la lite più feroce è sulla redistribuzione obbligatoria dei migranti, che non va a genio ai quattro Paesi dell' Est uniti dal patto di Visegrad.

 

Ungheria, Polonia, Repubblica ceca e Slovacchia chiedono piuttosto di rafforzare le frontiere esterne e mettono sul banco degli imputati il sistema di ricollocamento per quote, definito «sbagliato» (copyright del ministro degli Esteri austriaco Sebastian Kurz, probabile futuro premier) e «inefficace e divisivo» (Tusk). Il presidente del Consiglio Ue «ha ragione quando dice che le quote obbligatorie di rifugiati nella Ue non hanno funzionato», ha detto nei giorni scorsi anche Kunz, pronto a formare un nuovo governo in Austria con l' ultradestra anti-immigrati del Fpo. «Le quote non sono la soluzione» ha ribadito il neopremier ceco Andrej Babis.

MIGRANTI MINORENNI2

 

A guidare il fronte opposto è invece Angela Merkel, supportata dalla Francia da una parte e dall' Italia dall' altra. Se infatti c' è soddisfazione per i progressi sulla politica migratoria esterna, cioè sugli accordi con i Paesi africani di origine e transito (35 milioni per l' Africa dai Paesi Visegrad), i toni si inaspriscono quando si arriva al nodo della condivisione degli impegni.

 

«Non possiamo accettare che nella maggioranza delle aree ci sia solidarietà mentre in altre no. Questo non è accettabile», spiega Merkel. Per la Cancelliera restano troppe le differenze sul tema della solidarietà interna. Stesso refrain per il nostro presidente del Consiglio: «Indisponibilità inaccettabile», commenta Paolo Gentiloni. «Il principio è che chi fugge da una guerra, da una dittatura, da una persecuzione, da una catastrofe, deve trovare asilo in Europa.

 

migranti in attesa di imbarco

Ciò fa parte della civiltà e delle nostre regole». Poi punta il dito contro i Paesi che prendono dalla Ue «solo le scelte gradite». Copione quasi identico per il leader francese Macron, che insiste sul tema della solidarietà interna: «Lavoriamo per avere un vero accordo sul piano interno ed esterno da ora a giugno».

 

Sul fronte esterno, a incoraggiare è anche il bilancio italiano sul dossier Libia. I numeri dei rimpatri volontari assistiti di migranti dal Paese nord-africano sono «oltre dieci volte quelli dell' anno scorso - spiega Gentiloni - e fanno pensare che proseguendo questa azione, nel corso di alcuni mesi i campi gestiti ufficialmente in Libia potranno essere quasi completamente svuotati».

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME