LIGRESTO, LI ARRESTO! - IL RAGGIRO CONTABILE SAREBBE DI 583 MILIONI DI EURO - ORA L'INCUBO E' IL VERBALE DI BEDOGNI

M. Peg. per "La Stampa"

Primi interrogatori di garanzia di fronte al gip, oggi, per le due figlie di Salvatore Ligresti, Jonella e Giulia, e dell'ex amministratore delegato di Fonsai, Emanuele Erbetta, finiti in carcere l'altro ieri con l'accusa di falso in bilancio aggravato e aggiotaggio informativo, in altre parole manipolazione del mercato.

Jonella è detenuta a Cagliari, perché gli uomini della Guardia di Finanza di Torino le hanno notificato l'ordinanza di custodia cautelare a Villa Rei, in Sardegna, dove era in vacanza. Giulia, arrestata nella sua abitazione di Milano, è stata portata nel carcere di Vercelli, mentre Erbetta è detenuto a Novara.

Da domani inizieranno invece gli interrogatori degli altri tre arrestati, cui sono stati concessi i domiciliari: prima toccherà ad Antonio Talarico, ex vice presidente Fonsai e successivamente all'ingegnere di Paternò e al suo fedele Fausto Marchionni, anche lui ex amministratore delegato della compagnia assicurativa. Ancora «ricercato», per la giustizia italiana, il figlio Gioacchino Paolo, residente in Svizzera, anche lui destinatario di un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal gip di Torino, Silvia Salvadori.

Il pm Marco Gianoglio, che indaga sull'allegra finanza del gruppo Fonsai, ha emesso contro di lui un mandato di cattura europeo. Residente all'estero dal 1996, da appena tre settimane Paolo Ligresti sarebbe diventato cittadino svizzero, quindi maggiormente tutelato dalle autorità elvetiche. È quanto risulta agli uffici giudiziari torinesi in base alle informazioni raccolte nelle ultime ore.

Ieri intanto è stato interrogato a lungo in procura un altro manager della compagnia, pure lui indagato per falso in bilancio e aggiotaggio. Si tratta di Piergiorgio Bedogni, ex dirigente Fonsai, preposto alla preparazione e certificazione del bilancio 2010, sui quali si è concentrata l'inchiesta della procura.

Accompagnato dall'avvocato Michela Malerba, ha risposto alla domande del pm Gianoglio, difendendosi con forza dalle accuse. I verbali dell'interrogatorio sono stati secretati. Le sue dichiarazioni sarebbero importanti per lo sviluppo dell'inchiesta e la definizione delle responsabilità.

Centrale infatti il suo ruolo in merito al confezionamento del bilancio 2010, in cui vennero sottostimate le riserve per il pagamento dei sinistri, permettendo così di «occultare», secondo gli inquirenti, una carenza di 583 milioni di euro nella casse della società.

Di fatto sarebbe stato adottato una sorta di trucco contabile di pura matematica che, come si legge nell'ordinanza del gip torinese, servì a «mantenere una apparente immagine di solidità patrimoniale e finanziaria della compagnia assicurativa, nonostante le criticità registrate, ma soprattutto a salvaguardare gli interessi dell'azionista di riferimento, la famiglia Ligresti, attraverso la Premafin Finanziaria Holding».

Questo buco «occulto» finì per assorbire l'aumento di capitale di 450 milioni concordato nel 2011 con Unicredit, al fine di «consentire a Premafin di conservare una partecipazione sempre di maggioranza, nelle specie del 35%».

Sull'altro fronte invece si stanno preparando le difese degli indagati, perché dalla prossima settimana inizieranno le convocazioni presso gli uffici della procura torinese per tutti gli arrestati. Un lavoro a tappe forzate. Ieri mattina l'avvocato Gian Luigi Tizzoni, difensore dell'ex patron di Fonsai, ha avuto un breve incontro col pm Gianoglio.

«L'ingegnere Salvatore Ligresti - ha detto il legale uscendo dal Palazzo di Giustizia - è molto provato. Ha rispetto per l'autorità giudiziaria. Le sue preoccupazioni sono quelle di un padre per i figli. A mio avviso le misure adottate sono eccessive». Nel pomeriggio ha fatto tappa al carcere di Vercelli, per incontrare Giulia.

 

jonella-ligrestiGiulia Ligresti jonella e salvatore ligrestiEmanuele Erbetta e Jonella Ligresti Emanuele Erbettaligresti salvatoreFAMIGLIA LIGRESTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…