1- UNA VALANGA DI SOLDI PUBBLICI PER I FILM TRATTI DAI “GRANDI” LIBRI DI WALTERLOO 2- LA COMMISSIONE MIBAC FA IL REGALO DI NATALE A “LA SCOPERTA DELL’ALBA” DI WALTER-EGO DELLA REGISTA NANNIMORETTIANA SUSANNA NICCHIARELLI: 550MILA EURO… 3- NON È LA PRIMA VOLTA: NEL 2005 REGALATI 1.945.000 EURO PER “PIANO SOLO”, DAL VELTRONIANO “IL DISCO DEL MONDO”. NELLE SALE IL FILM HA INCASSATO SOLO 667MILA EURO 4- PRIMA ANCORA 300MILA EURO PUBBLICI ERANO STATI REGALATI AL DOCUMENTARIO “FORSE DIO È MALATO”, DALL’OMONIMO SAGGIO DEL BRAVO, MITOLOGICO, UNICO WALTER 5- INTANTO MATTEO GARRONE (‘’GOMORRA’’) E DANIELE VICARI (DUE DAVID) RIMANGONO ALL’ASCIUTTO 6- DOMANDINA: QUANTI DI QUESTI FONDI PUBBLICI DEL MIBAC FINISCONO ALL’EX MINISTRO MIBAC VELTRONI COME DIRITTI D’AUTORE DEI LIBRI DA CUI VENGONO TRATTI I FILM?

Francesco Borgonovo e Martino Cervo per "Libero"

Pensate come siamo fortunati: seppur in tempi di crisi e di dolorosa sobrietà, riusciamo a trovare il denaro necessario per finanziare le opere d'arte. E che opere: veri capolavori, invidiati in tutto il mondo. Per esempio il film tratto dal romanzo di Walter Veltroni, fondamentale prodotto dell'ingegno umano. Giovedì 22 dicembre si è riunita la Commissione per la cinematografia del ministero dei Beni culturali, la quale ha riconosciuto a nove film il prestigioso status di «interesse culturale».

Una formula che, tradotta, significa soldi. Pubblici, se non fosse chiaro. Scorrendo il comunicato stampa ministeriale si scopre che tra le pellicole ritenute imprescindibili, tanto importanti da meritare l'obolo statale, c'è anche La scoperta dell'alba, perla regia di Susanna Nicchiarelli, a cui sono stati attribuiti la bellezza di 550mila euro.

Del resto non si poteva fare altrimenti, stiamo parlando di un gioiello del nostro patrimonio culturale. Il film della Nicchiarelli, infatti, è tratto dall'omonimo libro di Veltroni, la sua prima opera narrativa di lungo respiro (in precedenza aveva vergato Senza Patricio, collezione di storielle stampata in carattere per ipovedenti onde occupare il maggior numero di pagine possibile).

Un opus magnum accolto all'uscita, nel 2006, dal plauso incondizionato dell'intellighenzia di sinistra (non a caso a quei tempi Walter era segretario del Partito democratico). Concita De Gregorio, su Repubblica, si strappò i capelli per la gioia, spiegando che il torno veltroniano era un trionfo letterario, «un giallo, un noir, un thriller psicologico, un romanzo sugli anni di piombo, un racconto metafisico e forse onirico, una confessione autobiografica» tutto insieme.

IL PLAUSO DEGLI AUTORI
Il giallista Giancarlo De Cataldo, estasiato, sostenne che lo stile di Veltroni era paragonabile a Borges e che La scoperta dell'alba aveva una «fulminante conclusione». Sandro Veronesi avvicinò Walter al britannico Ian McEwan; Andrea Camilleri lo definì un narratore di «straordinaria qualità»; Dacia Maraini trovò affinità con Pirandello, Conrad e il regista Tarkovskij.

Insomma, tutti erano d'accordo sul fatto che si trattasse di un vero colpo di genio, un classico delle patrie lettere. Come si poteva, quindi, non trasformarlo in film? Significativa, poi, la scelta della Nicchiarelli dietro la macchina da presa Costei è un'allieva di Nanni Moretti, dunque di provata fede progressista Ed è anche abituata al sostegno statale. Il suo lungometraggio Cosmonauta, presentato un paio di anni fa alla Mostra del cinema di Venezia, ottenne 725mila euro di finanziamento.

Meritati, ovviamente: la pellicola raccontava la vita di una comunista impegnata nel Pci. Vuoi non sganciarle nemmeno una lira? Aggiungiamo poi che la casa produttrice di La scoperta dell'alba è - in collaborazione con Rai Cinema - la Fandango di Domenico Procacci, nota perla sua militanza (ha sfornato, negli ultimi tempi, un documentario sul G8 di Genova intitolato Black Bloc, ferocemente schierato contro la polizia).

Grazie a Repubblica, sempre attenta all'esigenze del prode Walter, apprendiamo poi che il capolavoro gentilmente foraggiato dagli italiani si avvale di un cast strabiliante. Cioè gli attori che si trovano in qualunque film de sinistra che si rispetti: Margherita Buy, Sergio Rubini, il fumettista di gran moda Gipi...

Anche la trama pare all'altezza delle aspettative, ricca di problematiche sociali. Così recita il sito di Rai Cinema: «Barbara, quarantenne precaria all'Università, e sua sorella minore Caterina, manager di uno scalcagnato gruppo musicale, si portano dietro nelle loro vite sgangherate il peso della sparizione del padre professore universitario, avvenuta nel 1981 presumibilmente per mano delle Br...».

Ah, la presenza della precaria quarantenne e dell'artista alternativa ci tranquillizza, ora sappiamo che il denaro è ben speso, poiché destinato a sacrosante battaglie di civiltà. Il film sarà ulteriormente impreziosito da una colonna sonora d'eccezione, realizzata dalla band torinese Subsonica, la quale ha sfornato un singolo direttamente ispirato al libro veltronesco.

In sostanza, a fianco dell'ex segretario del Pd è scesa in campo l'élite culturale progressista, pertanto il denaro dei contribuenti non si poteva non versare. Le famiglie che patiscono la stangata montiana saranno ben felici di sacrificarsi ulteriormente conoscendo il modo in cui viene speso il loro denaro.

ANTICA PASSIONE
Per Veltroni, dopo tutto, il cinema è un'antica passione, coltivata fin dall'infanzia. E vari registi, negli anni passati, hanno pensato bene di assecondarla realizzando pellicole tratte delle sue pregiatissime opere letterarie. Nella relazione sull'utilizzazione del Fondo unico per lo spettacolo del 2005 leggiamo che Piano, solo di Riccardo Milani - tratto da Il disco del mondo. Vita breve di Luca Flores, musicista (libro veltroniano pubblicato da Rizzoli nel 2003) - ha ottenuto 1.945.000 euro di finanziamenti statali. Una marea di soldi.

Peccato che nel primo weekend di programmazione nelle sale abbia incassato appena 202mila euro e dopo tre anni, nel 2008, aveva raggiunto la ragguardevole quota di 667mila euro. Nel medesimo documento del ministero si trova traccia di un altro finanziamento: 300mila euro a beneficio del documentario Forse Dio è malato, diretto da Franco Taviani e basato sull'omonimo saggio del bravo Walter.

Facendo due conti, se ne deduce che i film tratti dai libri del politico democratico sono costati alle casse pubbliche 2 milioni e 795mila euro. Ecco perché Veltroni è sceso più volte in piazza per manifestare contro i tagli al Fondo unico per lo spettacolo: il suo era interesse culturale.

 

VELTRONI WALTER WALTER VELTRONI EZIO MAURO WALTER VELTRONI WALTER VELTRONI veltroniWalter Veltroni in Piazza di Spagna negli anni Settanta con Pasolini e Adornato Copertina libro walter veltroni - la scoperta dell'albaConcita De GregorioWALTER VELTRONI DOMENICO PROCACCI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...