CLORO AL CLERO - IL VATICANO FA QUADRATO INTORNO A BERTONE E ‘SCOMUNICA’ LE ACCUSE DI CORRUZIONE SOLLEVATE DA MONSIGNOR VIGANÒ VERSO LA CURIA BERTONIANA - UNA ‘GOLA PROFONDA’ SOSTIENE CHE LE SUE LETTERE-DENUNCIA INVIATE A BERTONE, E POI DIFFUSE IN TV DA “GLI INTOCCABILI”, NON SIANO STATE TRAFUGATE MA VENDUTE - PER VIGANÒ, DIMISSIONI O SILURAMENTO DA ‘AMBASCIATORE’ VATICANO A WASHINGTON - BERTONE HA VINTO LA BATTAGLIA MA HA PERSO LA GUERRA…

1 - IL VATICANO: "QUI NON CI SONO FORZE OSCURE"
Marco Ansaldo per "la Repubblica"

In Vaticano le guerre si fanno a colpi di carte. E la Santa Sede ieri ha risposto punto per punto, con una nota insolitamente ferma rispetto alle dichiarazioni morbide d´uso nella casa, alle recenti lettere con accuse di «corruzione» negli appalti scritte da monsignor Carlo Maria Viganò, l´ex segretario generale del Governatorato vaticano, e inviate al Papa e al segretario di Stato, cardinale Tarcisio Bertone.

Una nota ufficiale e dura non solo per il tono, e per la «grande amarezza», come si legge all´inizio del comunicato. Ma anche per le firme che porta in calce, che sono quelle del cardinale Giovanni Lajolo, già presidente del Governatorato e quindi all´epoca superiore di monsignor Viganò; del vescovo Giorgio Corbelli, che è stato il vice alla segreteria generale; dei due nuovi dirigenti della struttura che coordina la complessa gestione del Vaticano, l´arcivescovo Giuseppe Bertello e il vescovo Giuseppe Sciacca. Una sconfessione totale dell´iniziativa presa dall´autore delle missive, fatta da parte di chi c´era prima al Governatorato e di chi c´è adesso.

Nella nota si stigmatizza subito «la pubblicazione abusiva delle due lettere di S. E. monsignor Carlo Maria Viganò». E si continua così: «Le asserzioni in esse contenute non possono non causare l´impressione che il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, invece di essere uno strumento di governo responsabile, sia un´entità inaffidabile, in balia di forze oscure».

Quindi, «dopo attento esame del contenuto delle due missive», la presidenza del Governatorato ritiene «suo dovere» dichiarare pubblicamente che «le dette asserzioni sono frutto di valutazioni erronee, o si basano su timori non suffragati da prove, anzi apertamente contraddetti dalle principali personalità invocate come testimoni».

Che cosa aveva scritto Viganò, poi promosso e spostato (per alcuni secondo la formula "promoveatur ut amoveatur") alla nunziatura di Washington? Aveva parlato, nelle due missive del marzo e maggio 2011, di «corruzione» negli appalti, lanciando anche accuse a un super comitato di banchieri. Le lettere sono poi emerse il 25 gennaio scorso nella trasmissione "Gli intoccabili" de La7, e il giorno dopo la Santa Sede aveva reagito attraverso il suo portavoce, padre Federico Lombardi, con la minaccia di adire alle vie legali.

Ieri, intanto, è arrivato il provvedimento interno. La nota ha ribadito che «la trasparenza e il rigore, lodevolmente perseguiti dalla precedente presidenza, con pari impegno e altrettanta serenità, sono perseguiti anche dagli attuali Superiori». Terminando con una sferzata: «Il Governatorato tutto, Presidenza, Direttori, Capi Ufficio, impiegati e lavoratori, desidera riaffermare - si legge nel testo - la comune ferma volontà di continuare ad impiegare tutte le forze nel servire, con fedeltà ed integrità totale, il Sommo Pontefice, nella consapevolezza del grande onore e della grande responsabilità, che esso ha nell´essere al servizio del Papa». Come a dire: chi non fosse d´accordo, ne tragga le conseguenze.

2 - UN SUMMIT CON BENEDETTO XVI PER SOSTITUIRE IL NUNZIO "DEVE LASCIARE WASHINGTON"
Marco Ansaldo per "la Repubblica"

«Qui si parla di documenti venduti e comprati. E non in senso figurato». L´accusa che un´alta fonte vaticana confida a Repubblica è nuova, e riverbera nel caso delle lettere vergate da monsignor Carlo Maria Viganò, arrivate dieci giorni fa sui media italiani.
Chi ha venduto le missive, e chi le ha comprate, secondo la Santa Sede?

Tutto fa pensare ad altre puntate sulla vicenda, anche se nella Segreteria di Stato pontificia non si dice di più, e piuttosto si vuole chiudere in fretta una storia fonte di imbarazzo. In gioco, si fa notare, è soprattutto il buon nome del Governatorato. L´altro giorno la Sala Stampa vaticana ha evidenziato, «tutto sommato» si ammette, «il buon operato» di Viganò. Ma ieri la nota della Presidenza del Governatorato ha demolito la sua decisione di scrivere al Papa, atto definito da un interprete interno come «un intervento troppo deciso che ha causato ampi risentimenti e anche dubbi sulla sua gestione».

La fiducia nei confronti del monsignore, confermata blandamente, in realtà vacilla. E all´interno delle Segrete stanze c´è ora chi parla della possibilità di richiamarlo a Roma e di sostituirlo alla nunziatura di Washington. Già è partita la caccia al successore per l´importante e delicato incarico all´ambasciata vaticana in America. E i nomi che circolano fanno riferimento a figure di «esperienza», con una solida formazione diplomatica. E soprattutto capaci di distinguersi per «equilibrio».

Del resto, si tratta di un ruolo in cui il nunzio deve, solo per dirne una, confrontarsi direttamente con il presidente degli Stati Uniti. E la Santa Sede, in quello che è un decisivo anno elettorale per gli Usa e di fronte all´imminente viaggio del Papa in Centro America, non può permettersi imbarazzi e cadute d´immagine. Dunque Viganò potrebbe anche saltare, lasciando il suo posto a un prelato questa volta di provata fedeltà. ma non è escluso che lo stesso Nunzio decida alla fine di farsi da parte anticipando la rimozione.

Il cardinale Tarcisio Bertone è deciso a sanare il caso in tempi brevissimi. Il segretario di Stato nei giorni scorsi veniva descritto come furibondo, ma poi assolutamente determinato a chiudere un incidente che rischia di costare molto al Vaticano, sia sul piano delle relazioni sia su quello dell´opinione pubblica.

A questo proposito, giovedì scorso Benedetto XVI si è personalmente dedicato alla questione ricevendo l´ex presidente del Governatorato, il cardinale Lajolo. La decisione, ascoltati i pareri dei collaboratori, è stata infine quella di far redigere una nota firmata dai dirigenti passati e attuali della struttura, in modo da isolare l´iniziativa di Viganò, depotenziando la bomba insita nelle due lettere. E poi di chiarire il ruolo e le scelte fatte dalla struttura, per sgombrare il campo da possibili altri rilievi.

Nel comunicato è stato quindi inserito un passo preciso riguardante la «piena fiducia e stima agli illustri membri del Comitato Finanza e Gestione», accusati da Viganò nella lettera al Papa di «fare più il loro interesse che i nostri» e di aver «mandato in fumo in una sola operazione finanziaria nel dicembre 2009 due milioni e mezzo di dollari». Si tratta dei banchieri Pellegrino Capaldo, Carlo Fratta Pasini, Ettore Gotti Tedeschi e Massimo Ponzellini.

La nota anzi li ringrazia «per il prezioso contributo» prestato «con riconosciuta professionalità e non poco dispendio di tempo, senza alcun onere per il Governatorato».
Ma la strategia sul caso non si è fermata. L´Osservatore Romano ha pubblicato ieri con evidenza, in maniera secca, l´intera nota. E il direttore della Sala Stampa vaticana, padre Federico Lombardi, ha richiamato il caso in un editoriale per "Octava Dies", il settimanale del Centro Televisivo Vaticano. «Diverse volte - ha detto - le istituzioni economiche vaticane, in particolare lo Ior, sono state accusate ingiustamente». Fermezza, dunque, su tutta la linea.

 

CARDINALE TARCISO BERTONECARLO MARIA VIGANO jpegPAPA RATZINGER gianluigi nuzziPADRE FEDERICO LOMBARDI CARLO FRATTA PASINI ETTORE GOTTI TEDESCHI MASSIMO PONZELLINI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...