ANCHE DIO È OFF-SHORE! - DOPO IL FANGO SPARSO DAI CORVI, IL VATICANO NON PUÒ PERMETTERSI UN’ALTRA FIGURACCIA COME LA BOCCIATURA SULLA TRASPARENZA FINANZIARIA - ECCO PERCHÉ IL DUO GOTTI TEDESCHI-NICORA S’È ATTIVATO PER INASPRIRE LA LEGGE ANTI-RICICLAGGIO - IL DECRETO A GENNAIO ERA STATO “AMMORBIDITO”, SUBORDINANDOLO ALLA COMMISSIONE PONTIFICIA E ALLA SEGRETERIA DI STATO DI BERTONE…

Gian Guido Vecchi per il "Corriere della Sera"

All'inizio del mese il Dipartimento di Stato Usa che inserisce la Santa Sede nell'elenco dei Paesi che destano «preoccupazione» in tema di riciclaggio. Poi la notizia, data ieri dal Sole 24 Ore, che la filiale milanese della banca Jp Morgan ha deciso di chiudere «dal 30 marzo 2012» il conto «numero 1365» che lo Ior aprì nel 2009 perché l'istituto vaticano non avrebbe risposto a richieste di informazione su alcuni pagamenti e viene quindi considerato «a rischio».

Oltretevere si mostrano tranquilli, l'«operazione trasparenza» procede e si è appena conclusa la seconda visita «concordata» degli esperti di «Moneyval», il comitato del Consiglio d'Europa che «a luglio» preparerà il rapporto per decidere sulla richiesta della Santa Sede di ingresso nella lista dei Paesi virtuosi contro il riciclaggio, la «white list» dell'Ocse.

Però ci sono questi «segnali» recenti e sottotraccia qualcosa si sta muovendo: ai piani alti del Vaticano c'è chi lavora a un'ulteriore modifica della legge antiriciclaggio al centro delle valutazioni internazionali, per riportarla a una versione più simile alla prima stesura. Si dice ci stia pensando lo stesso cardinale Attilio Nicora, presidente dell'«Autorità di informazione finanziaria». Di certo il confronto interno non è finito. «Non possiamo restare inerti e rischiare magari una bocciatura», sospira un'alta personalità vaticana.

La legge antiriciclaggio «CXXVII» (127) del 30 dicembre 2010 era entrata in vigore il 1° aprile 2011. Ma il 25 gennaio di quest'anno, per «urgente necessità», è stata «modificata e integrata» con il decreto «CLIX» (159). Non sono mancate discussioni e dubbi: a cominciare dal cardinale Nicora, preoccupato perché «la nuova versione riforma in toto l'assetto istituzionale del sistema antiriciclaggio, ridefinendo compiti e ruoli dell'Autorità», aveva scritto. Di qui il timore espresso allora dal responsabile dell'Autorità: «Dall'esterno, anche se erroneamente, potrebbe essere visto come un passo indietro».

Preoccupazioni condivise tra l'altro dal presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi. Una discussione interna, peraltro normale, poi esasperata dai «corvi» che ne hanno diffuso alcune lettere riservate.

Anche dopo il «compromesso» voluto dal Segretario di Stato Tarcisio Bertone e l'entrata in vigore del decreto, comunque, i dubbi sono rimasti: specie riguardo ai poteri di controllo effettivi dell'Authority sulle operazioni finanziarie dei vari enti vaticani, Ior compreso. La nuova versione della legge conferma «autonomia e indipendenza operative» dell'Autorità e tuttavia aggiunge ad esempio (articolo 2 septies b) che «le ispezioni sono disciplinate con regolamento dalla pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano».

Anche i protocolli d'intesa con «analoghe autorità» avvengono ora «con il nulla osta della Segreteria di Stato». C'è poi la questione della «non retroattività» della legge: che succede se dei magistrati chiedono informazioni sul passato? Per la Santa Sede è un falso problema: si dice che comunque è superiore e fa testo la legge sulla trasparenza in vigore dal 2010 con il motu proprio del Papa.

Resta il fatto che la legge antiriciclaggio torna in discussione: il decreto del 25 gennaio, per la «legge fondamentale» della Città del Vaticano, dev'essere «confermato» entro «90 giorni» dalla commissione cardinalizia (di cui fa parte anche Nicora) che nello Stato esercita il potere legislativo. Quindi può ancora essere corretto: sarà il tema delle prossime settimane.

 

 

TARCISIO BERTONEjp morganVaticanoGOTTI TEDESCHI

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…