VELARDI FA A PEZZI LA MAFIA DI CARTA: RE GIORGIO ATTACCA I GIORNALI CHE SI SONO DEDICATI ALL’ANTIPOLITICA E I GIORNALISTI SI CHIUDONO COME UNA CASTA – MA SARA’ LA FUGA CONTINUA DI LETTORI A METTERLI IN MEZZO A UNA STRADA

Claudio Velardi per "il Foglio"

 

Claudio Velardi Claudio Velardi

Al direttore - Anche quella che le racconto sembrerebbe una storiella di mafia. E invece anch’essa non lo è (non ci sono più le mafie di una volta, signora mia). L’altro ieri Giorgio Napolitano ha tenuto all’Accademia dei Lincei uno dei discorsi più belli e sentiti degli ultimi tempi (liquidato dai notisti 1.0 con la più trita delle formule: “Si è tolto dei sassolini dalle scarpe”), in cui, attaccando con veemenza l’antipolitica, ha testualmente detto: “… Una azione (quella dell’antipolitica) cui non si sono sottratti infiniti canali di comunicazione, a cominciare da giornali tradizionalmente paludati, opinion maker lanciati senza scrupoli a cavalcare l’onda, per impetuosa e fangosa che si stesse facendo…”.

 

Di queste parole non abbiamo trovato traccia ieri su Repubblica, Stampa, Sole 24 Ore. Per trovarne un’eco – comunque mondata – abbiamo dovuto abbandonare l’empireo della stampa nazionale e rifugiarci nella provincia caltagirona. Per leggerle integralmente ci siamo dovuti attaccare alla passione fetish del Fatto per il nostro splendido novantenne. Mentre il quotidiano che fu “tradizionalmente paludato”, sempre senza citare il testo, ha esposto un coraggioso Polito negli inediti panni del birdwatcher: “Noi che c’entriamo, siamo solo osservatori, le colpe dell’antipolitica vengono dalla politica cattiva, etc…”.

 

giorgio napolitanogiorgio napolitano

Dimenticando che fu il Corriere della Sera a inaugurare (con l’avviso di garanzia a Berlusconi in diretta al G7) e poi a cogestire con tutti i giornali e le procure l’orribile circo mediatico-giudiziario che ha devastato la democrazia italiana. Dimenticando il gattopardesco impianto culturale del terzismo mielista, sotto la cui cappella sono cresciute à la carte intere generazioni di opinion maker. Dimenticando la nefasta nonché lucrosa invenzione della Casta, diventato l’anatema autoconsolatorio che gli italiani sbattono in faccia a chiunque faccia parte di una Casta che non sia la propria. E ieri è arrivato il birdwatcher a dirci: “Ma noi che c’entriamo, noi osserviamo”.

 

Silenzi, omissioni, scrollate di spalle. Così i giornali hanno risposto all’intemerata di Napolitano. Calati juncu ca passa la china (sottotesto: tra un po’ il vecchio ce lo togliamo dai coglioni). Un po’, diciamo la verità, come fanno le mafie, che si compattano quando si sentono sotto tiro e mettono da parte gli interessi delle singole organizzazioni se arriva un attacco pericoloso, di quelli che possono far male. Tanto più se il business non vive giorni felici, se gli affari non vanno bene.

 

E no che il business non va bene, fratelli cari. Tre giorni fa erano stati diffusi (più che altro occultati, trovarli aggregati e leggibili è sempre un’impresa) i dati di vendita della stampa quotidiana in Italia, che ha perso nell’ultimo anno 226 mila copie di diffusione media mensile, di cui ben 86 mila tra settembre e ottobre del 2014. (Semplice proiezione. Se il trend si conferma, le 86 mila copie mancanti nell’ultimo mese diventano 1 milione nell’anno a venire).

giuliano ferrara (4)giuliano ferrara (4)

 

Come si sa, i dati mettono insieme giornali di carta e vendite online (che aumentano, ma non compensano neppure lontanamente il tracollo generale), oltre alle tante copie distribuite gratuitamente nei treni, negli alberghi, gli omaggi e le vendite in blocco. Sotterfugi pietosi per nascondere cifre più crude, da non mostrare ai concorrenti e neppure agli azionisti, finti editori che finanziano i giornali di loro proprietà con contributi spesso pubblici.

 

Se poi allarghiamo lo sguardo e tracciamo un bilancio più lungo, il Censis del genitore De Rita ci dice che negli ultimi 25 anni la vendita dei giornali si è dimezzata, che il 20 per cento dei lettori va sull’online, il 34 per cento frequenta i siti di informazione, e che 6 giornalisti su 10 sono ormai freelance (e malpagati, mentre la casta dell’Ordine è sempre lì, e gli iscritti passano da 110 mila a 122 mila).

 

Paolo Mieli Paolo Mieli

Un mondo che muore, insomma. Che si crocifigge da anni sui cambiamenti epocali nell’informazione e nel giornalismo e li traduce nelle mitologiche riforme grafiche (pare di vederli i direttori, di fronte agli ad costernati: “Non si vende”. “Dobbiamo semplificare, velocizzare, più inchieste, più foto”. “Ma quanto costa?”. “Un po’, ma vedrà i risultati: nuovo slancio, freschezza”. “Ok. Se mi garantisci i tagli”). Che sproloquia di crossmedialità e poi sa solo prendersela con Google che avanza con i cingoli per la gioia di tutti noi, mentre le “grandi firme” si rifiutano di scrivere sull’online.

 

E allora, dico io, non si poteva rispondere a Napolitano, senza agire da quaquaraquà? Professionisti colti, curiosi (oltre che svegli sul piano strettamente giornalistico) avrebbero sbattuto in prima le frasi sulla categoria, avviando una discussione vera. Avrebbero detto: cerchiamo di capire quali sono le nostre responsabilità, innanzitutto perché vogliamo recuperare la fiducia dei lettori che ci abbandonano. E poi perché anche noi, operatori dell’informazione, vogliamo contribuire a portare l’Italia fuori dal pantano, naturalmente dicendo la nostra in autonomia, con obiettività e competenza (magari approfondendo, indagando il paese vero, studiando, insomma anche un po’ lavorando: e mi sa che qui casca l’asino, tra benefit, giornate di corta e comitati di redazione…). E così via.

 

Invece no. Perché al fondo, purtroppo, anche in questo caso la storia è assai misera. E non ha nulla della grandiosità tragica delle mafie. Le storie dei giornalisti italiani sono storie di Inpgi e Casagit, di pensioni che stanno per maturare, di piccoli privilegi di persone stanche e ciniche, che in gioventù hanno sognato il mestiere più gratificante del mondo e oggi attendono il prossimo invito al talk tv. Incrociate e riconosciute per strada, ma sempre più disintermediate, come si dice ora.

Paolo Mieli Paolo Mieli

 

Di qui chiusure, frustrazioni, disperate difese di posizioni. E si fottano i giovani che sono dietro. Che magari sono pure bravi, ma non sanno e non possono aprire la guerra della rottamazione nelle redazioni che sono dei soviet, con direttori che restano imbalsamati per decenni, tra copie che crollano e colophon che crescono a dismisura per tenere a bada gli impazienti. Niente mafia, insomma, anche in questo caso. Il capitolo finale della storia dei giornali italiani è solo una piccola vicenda di privilegi, bollini e umanissime miserie. PS. E poi c’è il Foglio, per fortuna. 

Ultimi Dagoreport

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...)

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - QUANDO LA MELONI DICE "NON SONO RICATTABILE", DICE UNA CAZZATA: LA SCARCERAZIONE DEL TORTURATOR ALMASRI È LA PROVA CHE LA LIBIA USA I MIGRANTI A MO' DI PISTOLA PUNTATA SULL'ITALIA - CHE POI PALAZZO CHIGI NON SAPPIA GESTIRE LE SITUAZIONI DI CRISI E' LAMPANTE: SAREBBE BASTATO METTERE IL SEGRETO DI STATO, INVECE CHE MANDARE PIANTEDOSI A CIANCIARE DI " ALMASRI, PERICOLO PER LA SICUREZZA", E NESSUNO SI SAREBBE FATTO MALE - L'ATTO GIUDIZIARIO DELLA PROCURA DI ROMA NON C'ENTRA NIENTE CON IL CASO SANTANCHÈ - LO STRETTO RAPPORTO DI LI GOTTI CON I MAGISTRATI - LE VOCI DI VOTO ANTICIPATO PER CAPITALIZZARE ''GIORGIA MARTIRE DELLA MAGISTRATURA''. CHE NON È SUL TAVOLO: SOLO MATTARELLA DECIDE QUANDO SCIOGLIERE LE CAMERE (E SERVIREBBE CHE O LEGA O FORZA ITALIA STACCASSERO LA SPINA AL GOVERNO...)