HA DA VENÌ BAFFINO - “SONO I CONSERVATORI A PENALIZZARE L'EUROPA” - MONTI BIS? NO GRAZIE: “UNA PROPOSTA COSÌ NASCE DA UNA VISIONE DELL'ITALIA ANCORA IN EMERGENZA” - MONTI AL PD? NEMMENO: “È UNA PERSONALITÀ NON PARTISAN” - SOSTITUIRE BERSANI? “SOLO CON CONGRESSO E PRIMARIE” - “DI PIETRO E VENDOLA DEVONO DIRE COSA VOGLIONO FARE. SI CONSIDERANO FORZE CHE VOGLIONO GOVERNARE O NO? A VOLTE HO L'IMPRESSIONE CHE CEDANO ALLA DEMAGOGIA COME NEL CASO TAV”…

Dario Di Vico per il "Corriere della Sera"

«Non c'è nessun pericolo Hollande, il rischio vero che corre l'Europa è la mancanza di visione. L'assenza di un impegno per la crescita. Il deficit di solidarietà che ci ha fatto scrivere in Grecia una pagina vergognosa. Sono i conservatori a penalizzare l'Europa, non Hollande o Gabriel».

Massimo D'Alema è reduce da Parigi dove ha lavorato al testo del Manifesto dei progressisti. Racconta come i socialisti francesi abbiano apprezzato l'immediata smentita di Mario Monti all'articolo di Der Spiegel sulla congiura anti Hollande delle cancellerie europee. Ma racconta soprattutto che idee ha per sbloccare il confronto politico in Italia: fine del bipolarismo selvaggio, nuova legge elettorale, il leader di partito che vince ha il compito di costruire in Parlamento le convergenze programmatiche per governare.

Partiamo da Parigi. Sia Hollande che il leader dei socialdemocratici tedeschi Sigmar Gabriel parlano di aumentare le tasse. Dov'è la novità?
«La grande massa di europei che stanno pagando la crisi sulla loro pelle non teme la Tobin tax, anzi chiede una diversa distribuzione della fiscalità. Sono i gruppi finanziari ad averne paura e a tentare di ostacolare il ritorno dei socialisti. Il manifesto di Parigi è europeista, lega l'integrazione alle politiche di sviluppo. È un passo avanti, non indietro».

Insisto. Non state riproponendo una ricetta «tassa e spendi»?
«Le migliori performance nella riduzione della spesa e nelle liberalizzazioni vengono dai progressisti. Le ricordo cosa hanno fatto i governi di centrosinistra in Italia, ma anche Schröder in Germania. Le riforme liberali quando si sono fatte hanno avuto il nostro imprinting, non quello delle destre. Sento dire che Hollande non sarebbe affidabile, ma affidabile per chi? La finanza internazionale e le destre, che hanno portato alla disastrosa crisi attuale, pretendono di dare i voti agli altri? La squadra di Hollande, poi, vanta persone come Moscovici e Sapin che assicurano competenza ed equilibrio».

Il Manifesto di Parigi punta anche a rimettere in campo la politica estromessa dai mercati. Vasto programma...
«Non si può governare solo adottando scelte tecniche efficaci. Occorre una visione del futuro e un progetto in grado di coinvolgere e convincere i cittadini. E questo può venire solo dalla politica. Nella crisi hanno retto meglio i Paesi che hanno sistemi politici e partiti più forti, come la Germania».

Anche lei è di quelli che nel Pd hanno mal di pancia verso il tecnocrate Monti?
«Neanche un po'. Avevamo chiesto un governo come quello presieduto da Monti e non abbiamo indicato il nome del professore solo per rispetto delle prerogative del Quirinale. Non è stato imposto ai partiti e certamente non a chi, dall'opposizione come Pd e Terzo polo, chiedeva un governo di responsabilità nazionale. E da Palazzo Chigi sta facendo ciò che è necessario per l'Italia. Detto questo è legittimo che chi fa politica si adoperi a progettare il dopo Monti».

C'è chi come Scalfari sostiene che invece di pensare al dopo, Napolitano e Monti vanno invitati a restare.
«Una proposta così nasce da una visione pessimistica dell'Italia. Si pensa a un nuovo quinquennio emergenziale. Io no, credo che si possa tornare a una dialettica democratica, naturalmente riformando la politica e restituendole autorevolezza, credibilità e forza».

Monti comunque, secondo i sondaggisti, vincerebbe sia le primarie del Pdl che quelle del Pd.
«Sono esercitazioni astratte. E comunque nel momento in cui si schiera, anche il migliore dei tecnici si aliena il consenso di una parte degli elettori».

Si ha l'impressione che mentre nella stagione degli anni 90 i progressisti sentirono proprio il presidente Ciampi, con Monti non sia scattata la stessa empatia.
«Sono figure diverse tra loro. Ciampi veniva dal Partito d'azione, aveva una storia politica affine alla nostra. Monti lo definirei una personalità non partisan e sarebbe un errore tirarlo da una parte o dall'altra».

Per progettare il dopo Monti ci vuole un'idea. È ancora valida la sua proposta di unire il 60% dell'elettorato grazie a un patto con il Terzo polo?
«Rimane valida. Penso che per risolvere il rebus bisogna uscire dall'idea egemone degli ultimi venti anni, quella che portava a costruire coalizioni e a mettere in secondo piano le coerenze programmatiche. Basta con un'interpretazione frontista del bipolarismo che ha portato le forze politiche a delegittimarsi, a frantumarsi e ad assicurare una bassa governabilità. Le ammucchiate generano cattiva politica».

Sta dicendo che il Pd piuttosto che disegnare coalizioni deve puntare a cambiare la legge elettorale?
«Prima di discutere di alleanze, il Pd deve prendere coscienza di sé, del proprio ruolo di partito nazionale e approfondire il progetto per l'Italia. Poi, certo, occorre riformare legge elettorale e istituzioni, uscendo dal pasticcio che ha mirabilmente descritto Sartori. Se siamo nel campo della democrazia parlamentare, come effettivamente è, dobbiamo far sì che i partiti possano chiedere il voto per sé e non per gli alleati. Chi vince avrà il dovere di ricercare le necessarie convergenze programmatiche. Se invece si vuole che il capo del governo sia eletto dal popolo, bisogna avere il coraggio di proporre il presidenzialismo, con tutti gli equilibri e i contrappesi necessari. Ci vuole una scelta limpida. I pasticci non hanno funzionato».

Affidare alla dialettica parlamentare la creazione delle maggioranze aumenta la distanza con gli elettori che danno ai partiti un mandato in bianco.
«Anche gli inglesi, abituati al maggioritario, non hanno trovato sulla scheda la coalizione Cameron-Clegg. Il primo ha vinto e ha costruito l'alleanza con i liberali. In tutti i Paesi democratici è il maggior partito che ha il compito di costruire una maggioranza parlamentare. E quale sia il maggior partito lo decidono gli elettori. Il sistema attuale enfatizza il potere di ricatto delle forze minori, con gli effetti negativi che abbiamo misurato in questi venti anni. Ci sono due modi per evitarli, lo ripeto da tempo: il doppio turno, oppure, se non lo si vuole, una legge elettorale del tipo di quella tedesca, con opportuni correttivi».

Nella variante tedesca la premiership sarebbe negoziabile tra i partiti che compongono il governo?
«In nessun Paese la premiership va al leader di un partito minore. Ogni partito porta un suo candidato, quello che prende più voti è automaticamente il futuro premier con la responsabilità di formare un governo».

Sembra un vestito costruito su misura di Bersani. A meno che il candidato del Pd non venga scelto con nuove primarie.
«Bersani è stato eletto con un voto popolare al quale hanno partecipato oltre 3 milioni di persone. Chi volesse sostituirlo - e non sono tra quelli che lo chiedono - dovrebbe seguire lo stesso iter: congresso e primarie. A mio giudizio, il vero problema del Pd è fare un salto di mentalità, diventare pienamente consapevole di rappresentare una forza indispensabile per il governo dell'Italia».

Con i suoi schemi la riforma della politica va a farsi benedire.
«Questa è la riforma della politica, non le chiacchiere futili di questi anni. E Monti sta facendo la sua parte. La visione nuovista di una politica in cui i partiti fanno il casting per trovare il leader bello, che sorride, che comunica bene, ormai è superata. Monti ha riportato al centro la serietà, le competenze, la qualità della classe dirigente. E lo sta facendo il governo più anziano d'Europa, l'unico esecutivo nel quale se entrassi io si abbasserebbe l'età media».

Lei sembra molto convinto, ma intanto il suo partito si divide a ogni colpo di primarie locali.
«Le primarie per il sindaco non sono un congresso, a Genova o a Palermo non si decideva una strategia politica. E tutto quello che sta avvenendo in questi giorni è una manifestazione di scarsa tenuta nervosa. Abbiamo adottato un sistema nel quale il Pd comunque finisce per perdere sempre perché ci sarà sempre un candidato appoggiato da una frazione del partito che alla fine soccombe. È bene allora che i dirigenti nazionali si facciano gli affari loro e che i cittadini possano decidere con assoluta libertà il candidato che preferiscono».

Almeno due dei soggetti ritratti nella foto di Vasto, Di Pietro e Vendola, sospettano che lei preferisca Casini a loro.
«Non ho mai pensato al rapporto con il Terzo polo nella prospettiva di una rottura a sinistra, ma sono Idv e Sel che devono dire cosa vogliono fare. Si considerano forze che vogliono governare o no? A volte ho l'impressione che cedano alla demagogia come nel caso Tav, ma noi vogliamo governare il Paese, il che richiede serietà e responsabilità».

 

 

MASSIMO DALEMA PIERLUIGI BERSANI francois hollandeberlusconi monti VENDOLA DI PIETRO BERSANI EUGENIO SCALFARI

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….