VERRO E FUOCO SULLA TARANTOLA: “ALLA RAI E’ FINITA L’ERA MONTI”

Paolo Conti per il Corriere della Sera

Consigliere Antonio Verro, lei lascia il Senato per restare alla Rai e descrive così il clima dell'azienda: «Resta sotto il commissariamento del precedente governo tecnico, con bilanci in profondo rosso, ricorsi nati da forzate rimozioni, allontanamenti di grandi professionisti semplicemente perché considerati anziani e nomine di costosi dirigenti esterni che scavalcano validi dipendenti...».

Decreta la fine della Rai di Monti? È il Pdl che torna a occupare viale Mazzini?
«È la fine dell'era Monti nel Paese, non solo alla Rai. Il Pdl non vuole occupare né lottizzare. Ma io rivendico orgogliosamente il ruolo della politica con la "p" maiuscola, quindi del Parlamento e della commissione di Vigilanza, come garanzia del pluralismo nel servizio pubblico radio-tv».

Accusa di verticismo la gestione della presidente Anna Maria Tarantola e del direttore generale Luigi Gubitosi?
«Hanno provato a cancellare l'organo collegiale, il consiglio di amministrazione. Prendiamo Miss Italia: chi decide se debba restare o meno? È un indirizzo editoriale che riguarda il cda. Si arriva alla sintesi dopo un confronto».

Lei è favorevole a Miss Italia? La presidente Tarantola ha fatto capire che nella sua Rai c'è un'altra idea di donna.
«Primo. Nessuno, nemmeno il presidente, può parlare di "mia Rai" perché la Rai è di tutti. Secondo. Il concorso di bellezza femminile è presente in tutti i grandi network tv d'Europa. Appartiene alla tradizione Rai. Mi pare singolare che ora debba sparire dalla tv italiana...».

I consiglieri di area di centrosinistra, Benedetta Tobagi e Gherardo Colombo, si lamentano di non toccare palla.
«Dovrebbero riflettere sulle conseguenze della loro scelta: aver accettato di affidare ampie deleghe alla presidente, sottraendo giuste prerogative al cda. Ecco anche perché non toccano palla. Le conseguenze delle deleghe sono sotto gli occhi di tutti: un bilancio in rosso, arrivi esterni costosi e inutili perché sono tante le ottime professionalità interne, rimozioni ingiustificate che provocano ricorsi dannosi all'azienda. Il confronto in consiglio non è perdita di tempo ma ricerca di equilibrio. Di sintesi, appunto».

Lei vuole il reintegro di Mauro Mazza a Raiuno e di Augusto Minzolini al Tg1 dopo le recenti sentenze?
«Attenzione. Non vorrei farne una questione di schieramenti politici. Ma Mazza, un direttore che al Tg2 e a Raiuno ha ottenuto ottimi risultati, è stato rimosso e umiliato promettendogli una collocazione mai arrivata. Ha fatto causa, ha vinto e la Rai ha il dovere di sanare il vulnus.

In quanto a Minzolini, peggio mi sento. Il precedente direttore generale un mattino si è svegliato e ha deciso di rimuoverlo non sulla base di una valutazione editoriale ma appigliandosi a una legge che riguarda i dipendenti della pubblica amministrazione e le cause in corso.

Peccato però che poi Minzolini sia stato assolto per la famosa vicenda delle note spese e che quella stessa legge preveda l'immediato reintegro in caso di conclusione del processo positiva per il dipendente. A breve arriverà sicuramente l'ordinanza del giudice. E a mio avviso Minzolini va reintegrato al Tg1. E solo successivamente, e dopo un'analisi in cda, si può decidere...».

Ma Minzolini ora è senatore della Repubblica.
«Sono sicuro che si dimetterebbe per veder riconosciuto il suo pieno diritto a occupare un posto che gli compete».

Si parla di «grossi calibri» del Pdl in Vigilanza: Paolo Romani, Paolo Bonaiuti, Renato Brunetta, Maurizio Gasparri. È un progetto di Berlusconi sulla Rai?
«Escludo che Berlusconi abbia tempo o voglia di occuparsi di questo. Ma per il Pdl è essenziale vigilare sulla trasparenza della gestione della Rai con i suoi uomini più preparati».

È vero che il consigliere De Laurentiis, area Udc, avrebbe stretto un patto di alleanza col Pdl?
«Parliamo di un uomo libero che vota liberamente. Che poi molti valori in cui si riconosce il Pdl appartengano alla sua sensibilità più di quelli espressi dal Pd, è un altro fatto».

Quali sono, in conclusione, i nodi che vede nel futuro Rai?
«Mi chiedo. In tempi di spending review sono ancora necessarie venti sedi regionali? Tredici testate giornalistiche non sono troppe? E non sono troppi quattordici canali? Tutto questo è essenziale in vista del 2016, quando scadrà la concessione di servizio pubblico alla Rai da parte dello Stato. Sono temi seri, altro che le chiacchiere sulla lottizzazione».

 

 

Antonio Verro foto Milestone AnnaMaria Tarantola Gubitosi Luigi AUGUSTO MINZOLINIMauro Mazza Silvio Berlusconi parla al popolo PDL Maurizio Gasparri

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...