TURCHIA FUORI CONTROLLO - YUSUF YERKEL, VICECAPO DI GABINETTO DI ERDOGAN, PRENDE A CALCI UN MANIFESTANTE A SOMA, DOVE 280 PERSONE SONO RIMASTE INTRAPPOLATE IN UNA MINIERA DI CARBONE

1 - TURCHIA FUORI CONTROLLO
Da "Il Foglio"

C'è una immagine che gira su internet e sui media da mercoledì sera, è quella di Yusuf Yerkel, il vicecapo di gabinetto del premier turco Recep Tayyip Erdogan in posa plastica da calciatore, la gamba alzata per assestare il calcio, la cravatta violetta che svolazza. A prendersi il calcio non è un pallone, ma un uomo con una felpa nera, mentre due uomini con la divisa militare cercano di immobilizzarlo. L'uomo, si dice, è uno dei manifestanti di Soma, la cittadina della Turchia occidentale dove questa settimana un incidente in una miniera di carbone ha intrappolato e ucciso oltre 280 persone - e pare che sottoterra ce ne siano almeno altrettante.

Le manifestazioni sono scoppiate mercoledì pomeriggio, dopo che Erdogan era andato a Soma per la visita di rito (quello della miniera è il più grande disastro sul lavoro della storia della Turchia), aveva preso la parola e aveva detto cose che alle orecchie dei parenti delle vittime (e di molti osservatori) erano sembrate inaudite e sprezzanti. Il premier, anziché offrire ai parenti conforto per il loro dolore, ha iniziato a giustificarsi additando alla folla remoti precedenti di disastri minerari avvenuti non meno di cent'anni fa in America e in Inghilterra.

Sono cose che succedono, ha detto, e poi ha recuperato lo schema classico dei suoi discorsi pubblici degli ultimi mesi, e ha accusato degli oscuri poteri di cercare di avvantaggiarsi anche del disastro minerario contro il governo e contro di lui. I presenti non credevano alle proprie orecchie, e quando a questo si sono aggiunti un po' di propaganda dell'opposizione, il fatto che di recente il Parlamento ha rifiutato un disegno di legge per migliorare le misure di sicurezza sul lavoro, i sindacati che denunciano le condizioni pietose della miniera, ecco che per Erdogan sono iniziate le contestazioni al grido di: assassino!

Le proteste si sono estese a Istanbul e ad Ankara, e sono continuate anche ieri, quando i sindacati hanno indetto uno sciopero generale. Per le strade ci sono stati scontri con la polizia, arresti e collusi. Se c'è una cosa che nemmeno il più grande nemico di Erdogan può contestargli è l'assenza di acume politico. Per questo, da ieri, i commentatori si chiedono che cosa sia successo a Soma. Erdogan è uno stratega notevole, un buon oratore, lo ha dimostrato più volte nei suoi dieci anni al governo e anche nell'ultima campagna elettorale per le elezioni locali che l'Akp, il partito di governo, ha stravinto contro i pronostici.

L'incidente della miniera di Soma avrebbe potuto essere per Erdogan un'occasione per mostrarsi leader compassionevole. Anche lo spin doctor alle prime armi sa che in queste occasioni l'unico comportamento concesso è l'empatia, ma a Soma Erdogan è stato aggressivo, scostante, su internet ieri si è perfino diffuso un video concitato in cui secondo l'opposizione il premier darebbe un pugno a uno dei manifestanti che lo stanno contestando.

Da mesi l'opposizione sostiene che Erdogan sta perdendo il controllo del paese, che la paranoia lo sta divorando e che l'artefice del modello turco di democrazia, crescita e islam ha perso se stesso. Le rivolte di piazza Taksim (ci sono resoconti di un Erdogan sconfortato che convoca i capi dei manifestanti e chiede loro: perché?), le accuse di corruzione, le faide con il gruppo islamico di Fethullah Gülen lo hanno trasformato nel corrotto e nell'autoritario e nel censore di internet di cui parla tutta la stampa occidentale.

A Soma la Turchia è sembrata un paese fuori controllo, dove il lutto nazionale si trasforma in scontro di strada - e la colpa è soprattutto di Erdogan. Nei prossimi giorni, a meno di sorprese, Erdogan annuncerà la sua candidatura alla presidenza della Repubblica turca. Le elezioni saranno il 10 agosto, per vincere c'è bisogno del 50 per cento più uno dei voti, alle ultime elezioni l'Akp è arrivato al 45.

2 - TURCHIA: CALCI A MANIFESTANTE, DIFESA CAPO-GABINETTO ERDOGAN
(ANSA) - Il primo consigliere del premier turco Recep Tayyip Erdogan è sceso in campo in difesa del collega Yusuf Yerkel, immortalato in una fotografia mentre due giorni fa a Soma, teatro della più grave strage mineraria della Turchia moderna, prendeva a calci un contestatore a terra.

"Non e' possibile capire che cosa sia successo basandosi solo su una fotografia", ha scritto sul quotidiano Star. Secondo Akdogan, Yurkel avrebbe reagito perchè il manifestante poco prima aveva dato dei calci ad un'auto della scorta di Erdogan. Il premier turco è stato duramente contestato a Soma dalle famiglie delle centinaia di minatori morti. Il primo consigliere del premier ha dato la colpa degli incidenti a "membri di alcune organizzazioni contrarie al primo ministro che si sono infilati nella folla sfruttando il dolore dei familiari delle vittime".

Niente scuse quindi. Lo stesso Yerkel, citato dall'agenzia semi-ufficiale Anadolu, non ne ha fatte, denunciando invece ''insulti e provocazioni'' durante la visita di Erdogan a Soma. La sua foto mentre colpisce un uomo mantenuto a terra da due soldati ha fatto il giro del mondo ed ha provocato "furore", scrive Hurriyet, sulle reti sociali. Yerkel si è detto "profondamente dispiaciuto per l'incidente": "mi dispiace - ha precisato - di non essere riuscito a mantenere la calma nonostante provocazioni, insulti e attacchi subiti".

 

YUSUF YERKEL YUSUF YERKEL YUSUF YERKEL CALCIO A UN MANIFESTANTE YUSUF YERKEL E ERDOGAN erdogan merkel

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…