tsipras  merkel

LA VITTORIA, CHE INCUBO – TSIPRAS ADESSO SI TROVA A DOVER FARE L’ESATTO CONTRARIO DI QUELLO CHE AVEVA PROMESSO SOLO 9 MESI FA – AVEVA DETTO “BASTA SACRIFICI”, MA ORA DOVRÀ GESTIRE L’AUMENTO DELLE TASSE SU CASE E IMPRESE E PIÙ PRELIEVI SULLE PENSIONI

Federico Fubini per il “Corriere della Sera

VITTORIA TSIPRASVITTORIA TSIPRAS

 

 Ieri una vignetta su Kathimerini mostrava Tsipras in un lago di sudore, seduto nel letto. «Che incubo», confessa alla moglie, «ho sognato che vincevo un’altra volta». 

Ieri sera quello scenario si è imposto su un’Atene stranamente stordita come un’indiscutibile realtà. Tsipras si è salvato ancora, tornerà premier. Le notti insonni, quelle vere, lo aspettano quando dovrà usare il suo nuovo potere per realizzare un programma europeo di riforme al quale lui giura di non credere minimamente. Il premier per ora è al sicuro nel suo palazzo, la Grecia no. 


Forse è per questo che ieri sera su Atene è sceso quel silenzio irreale, la sola novità di un rito delle urne che per il resto è andato come sempre: Tsipras ha puntato tutto sulla roulette delle elezioni, ed è uscito vincente. Due mesi fa i sostenitori del giovane leader greco avevano ballato fino a notte in piazza Syntagma, festeggiando il trionfo del «no» nel referendum contro l’austerità, senza sapere che il loro leader stava per firmare a Bruxelles un accordo ancora più duro. 

VITTORIA TSIPRASVITTORIA TSIPRAS


Nove mesi fa le piazze si erano riempite di bandiere per il primo trionfo della sinistra radicale alle politiche, prima che ogni singolo punto del programma con cui Tsipras e Syriza si erano presentati venisse totalmente disatteso. Ieri invece la capitale greca era gravata da un’immobilità opprimente: solo un’altra serata di caldo e recessione, e per Syriza un altro risultato identico a nove mesi fa, sulla base di un programma perfettamente opposto. 


Non ha ancora dimostrato di saper governare, Alexis Tsipras, ma ha capito un segreto delle democrazie europee di questo secolo: a volte gli elettori stabiliscono un rapporto personale con i leader, più che un rapporto politico con i loro programmi. Nella misura in cui la Grecia è un laboratorio, il suo leader è la prova vivente di questa nuova realtà.

MERKEL TSIPRAS MYKONOSMERKEL TSIPRAS MYKONOS

 

Tsipras aveva fatto campagna per la fine dei sacrifici, ma ora dovrà gestire l’aumento delle tasse sugli immobili e sulle imprese, maggiori prelievi su tutti i pensionati, aliquote più alte sulle imposte indirette e il rinvio dell’età della pensione. Aveva promesso il ritorno alla crescita, ma si è presentato alle elezioni di ieri in una Grecia molto più prostrata di nove mesi fa, con vincoli e controlli bancari che tormentano decine di migliaia di imprese.

 

Tsipras si era anche impegnato a sconfiggere gli «oligarchi» (persino negli ultimi comizi), ma ha portato la famiglia in vacanza nella villa di un grande armatore a Capo Sunio, facendo la spola con l’ufficio di Atene tutti i giorni in elicottero. E aveva giurato lotta alla corruzione, eppure il suo ministro, mentore e fedelissimo Alekos Flabouraris si è fatto coinvolgere in uno scandalo con la sua impresa di costruzioni. 


Risultato: dopo questo colossale slalom fra parole e realtà, Tsipras ha rivinto. Quasi con le stesse percentuali di prima. Grazie alle sue promesse, ai sorrisi e anche ammettendo «errori» e ventilando un presunto «programma parallelo» di sostegno ai greci accanto al programma europeo, è riuscito a capitalizzare ancora una volta sul disgusto dei greci per tutta la classe politica. 

TSIPRAS TSIPRAS


Per il lui il difficile inizia adesso, in questa seconda vita da premier. Tsipras di fatto ha neutralizzato la scissione a sinistra del gruppo di «Unità popolare» contrario all’accordo con l’Europa, perché quello resta fuori dal Parlamento. Ma dentro Syriza sopravvive un «gruppo dei 53» assolutamente avverso alle misure che servono alla Grecia per mantenere aperta la linea di credito con il resto d’Europa.

 

Il premier proverà a gestire la sua maggioranza con l’arma più efficace a sua disposizione: la minaccia (implicita) di trasformare i parlamentari in disoccupati, nel caso si vada a una nuova crisi politica. Nella Grecia di oggi pochi possono permettersi di rinunciare allo stipendio annesso a un seggio nell’aula di piazza Syntagma. 

TSIPRAS KONSTANTOPOLOUTSIPRAS KONSTANTOPOLOU


Ma esattamente come nove mesi fa, Tsipras avrà bisogno di un alleato o due per garantirsi la maggioranza. Appare plausibile che decida ancora una volta di cercare i voti che gli mancano nella destra radicale e nazionalista dei Greci Indipendenti: un’altra forza assolutamente contraria alle riforme, fino a due mesi. Con questa formazione, il premier si preparerà a fare tutto ciò che i governi creditori impongono e lui aveva sempre rifiutato: privatizzazioni, un’amministrazione tributaria severa e indipendente, mercati aperti e non più riservati solo ai soliti esponenti dei salotti ateniesi, un bilancio fondato su una pesante pressione fiscale, e tagli di spesa.

TSIPRAS LEGGE IL MANIFESTOTSIPRAS LEGGE IL MANIFESTO

 

Senza tutto questo, non arriveranno nuovi prestiti dall’Europa, le banche non funzioneranno mai in modo normale e la Grecia resterà in agonia, fino alla prossima crisi sociale, politica o finanziaria. 


Il suo programma di nove mesi fa, Tsipras lo ha accantonato in modo brutale. Quanto possa o voglia prendere sul serio quello della sua seconda vita, probabilmente oggi non lo sa neanche lui. 
 

tsipras junckertsipras juncker

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…