IL BRASILE FA CRACK! – LO STATO DEL SAMBA SPERIMENTA GLI EFFETTI COLLATERALI DEL BOOM ECONOMICO: E’ DIVENTATO, DOPO GLI USA, IL SECONDO MERCATO AL MONDO PER LA COCAINA E IL PRIMO PER IL CRACK - LA NUOVA “MIDDLE CLASS” SI SBALLA CHE E’ UN PIACERE: 32 MILIONI DI BRASILIANI IN PIU’ HANNO ACCESSO AI CONSUMI, POLVERE BIANCA COMPRESA - COSTI ALLE STELLE PER IL SISTEMA SANITARIO: VARATO UN PIANO DA 2,2 MILIARDI DI DOLLARI MA E’ TROPPO TARDI…

Riccardo Cascioli per Il Giornale

Il più grosso mercato al mondo per il crack e il secondo per la cocaina, dopo gli Stati Uniti. Tanto da consumare il 18 per cento della coca mondiale. È un quadro drammatico quello del Brasile, così come emerge da uno studio dell'Università federale di San Paolo, secondo cui il 3% della popolazione adulta (circa 6 milioni di persone) fa o ha fatto uso di cocaina o suoi derivati.

Percentuale che non cambia se si prendono in esame gli adolescenti, quasi mezzo milione di ragazzi che hanno dimestichezza con cocaina e crack. Numeri che fanno paura, soprattutto se si pensa che fino a dieci anni fa il crack era praticamente sconosciuto in Brasile e anche l'uso della cocaina sostanzialmente circoscritto.

Cosa è dunque cambiato in questi dieci anni? Soprattutto c'è stata una crescita economica che ha permesso il formarsi di una nuova classe media: un'aggiunta di 32 milioni di brasiliani molto inclini ai consumi tra cui, appunto, quello di droga. E così il Brasile, che una volta fungeva soltanto da transito per i mercati europei, è diventato un avido consumatore della droga prodotta in America Latina, Colombia, Perù e Bolivia. Addirittura il Brasile consuma il 60% di tutta la coca esportata dalla Bolivia.

Che il consumo di cocaina sia un effetto collaterale della crescita economica lo dimostrano anche i rapporti delle Nazioni unite, secondo cui i 2 terzi di tossicodipendenti nel mondo si trovano oggi al di fuori dei paesi industrializzati. Ad esempio, l'uso della cocaina negli Stati Uniti è diminuito del 40% tra il 1999 e il 2009, ma al contempo è aumentato enormemente in Africa e America Latina; allo stesso modo, il consumo di eroina si è stabilizzato in Europa ma sta crescendo nei paesi emergenti, mentre l'ecstasy da Europa e Usa si sta rapidamente diffondendo nel Sud Est asiatico, in America Latina e nei paesi caraibici.

Ad agevolare la diffusione, oltre all'aumentato livello di vita, è il fatto che questo si abbina a un rapido processo di urbanizzazione che facilita lo smercio grazie anche alla difficoltà delle istituzioni di controllare efficacemente i nuovi territori urbanizzati. In questo processo il Brasile detiene certamente il primato e il fatto che una dose di crack costi quanto un pacco di biscotti fa sì che la diffusione si moltiplichi anche tra i ceti meno abbienti. A volte gli interventi repressivi hanno addirittura effetti opposti a quelli desiderati.

Prendiamo il caso di Rio de Janeiro: nelle favelas, culla dei trafficanti di droga, fino a sei anni fa il crack non esisteva. Ma le autorità, nello sforzo di sostenere la candidatura della città per l'organizzazione dei Mondiali di calcio del 2014 e delle Olimpiadi del 2016 hanno cominciato a usare la mano pesante nelle favelas contro il traffico di cocaina. Per riparare al danno economico i boss locali hanno allora cominciato a introdurre il crack: costa poco, ma si guadagna sulla quantità. E così in pochi anni questa droga ha dilagato in tutte le città brasiliane.

Proprio due dei centri di maggiore spaccio di crack, le favelas di Jacarezinho e Manguinhos a Rio, sono stati espugnati di recente con un blitz quasi cinematografico: ottocento uomini della polizia militare e dei corpi speciali, elicotteri, blindati della Marina sono entrati in azione e in pochi minuti hanno preso il controllo della zona. In quella circostanza è stato arrestato anche «Rodrigao», ritenuto il nuovo boss della droga della favela di Rocinha. Negli ultimi mesi il governo brasiliano ha deciso anche di partecipare ad operazioni congiunte di polizia nei paesi vicini produttori di coca, per sradicare le coltivazioni.

Molti dubitano dell'efficacia di questa strategia visto che dopo 40 anni di lotta alle coltivazioni, Perù e Bolivia restano fra i principali produttori mondiali. Del resto i confini del Brasile sono troppo ampi per permettere un controllo accurato. Resta il fatto che per il Brasile ormai questa è una vera e propria emergenza nazionale: il governo si è trovato impreparato a questa situazione e oltre all'aumento della criminalità, il massiccio uso di droga sta mettendo in crisi anche il sistema sanitario, incapace di rispondere alla crescente domanda di assistenza per tossicodipendenti. Lo scorso dicembre il presidente Dilma Rousseff ha varato un piano da 2,2 miliardi di dollari sia per programmi di assistenza ai dipendenti da crack sia per programmi di educazione e prevenzione. Ma rischia di essere troppo poco, troppo tardi.

 

origini della cocaina Cocaine use cocaina tiro cocaina dipendenza rischi fumare crack RIO DE JANEIRODILMA ROUSSEFF FOTOGRAFATA DA ROBERTO STUCKERT FILHO jpeg

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…